Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Asolene sp. fotografata in uno stagno a Foz do Iguaçu, stato del Paranà, in Brasile - Foto © Walther Ishikawa (Planeta Invertebrados)
Il genere Asolene (d'Orbigni, 1837) comprende 6 specie della famiglia Ampullariidae distribuite in Sud America. Sono facilmente confuse con le specie di Pomacea, ma tendono ad essere più piccole e più globose, spesso con strisce ben marcate, che le fanno chiamare nel commercio acquariofilo 'Ampullarie zebra'.
In passato, questo genere era considerato un sottogenere di Pomacea, ma oggi è riconosciuto come un genere a sé stante.
Le specie riconosciute nel genere Asolene sono distribuite in tre bacini distinti:
- Amazzonia e Guiana:
- Asolene crassa (Swainson, 1823)
- Asolene granulosa (Sowerby, 1894)
- Asolene petiti (Crosse, 1891)
- Bacino del Rio San Francisco:
- Asolene meta (Ihering, 1915)
- Bacino del Rio Paraná, Rio da Prata e Rio Uruguai:
- Asolene platae (Matin, 1809)
- Asolene spixii (d´Orbigny, 1838)
La letteratura conta molte altre specie, attualmente considerate sinonimi di queste sei. Ad esempio, recentemente è stata considerata sinonimo di Asolene platae la specie Asolene pulchella (Anton, 1838), riconosciuta valida fino al 2015, in base a similarità anatomiche e genetiche.
Guscio: l'anatomia esterna di tutte le specie di Asolene è molto simile, rendendole molto difficili da distinguere. Ci sono alcune sottili differenze, come la forma dell'apertura della conchiglia, più allungata in Asolene spixii e più arrotondata in Asolene meta,. Misurano fino a 4 cm, hanno un guscio globoso liscio, con l'apice spesso e appuntito, apertura ovale e labbra spesse, ampio e profondo ombelicale. Le suture sono relativamente poco profonde. Colore da giallastro a marrone, con bande a spirale marrone scuro che variano in numero e spessore, assenti in alcuni esemplari. Queste bande si trovano principalmente nella regione inferiore del guscio (vicino all'ombelico), conferendo al guscio un aspetto scuro se visto dal basso, e chiaro quando visto dall'alto.
Opercolo: l'opercolo ha uno spessore medio e aspetto corneo, nucleo concentrico, colore marrone scuro.
Corpo: hanno un colore di base da giallastro a marrone, con macchie scure, localizzate principalmente sul dorso del piede e sulla testa.
I tentacoli sono lunghi e sottili quando sono completamente estesi, lunghi quanto il piede, e il sifone respiratorio è corto e non estensibile, formando un canale a forma di cucchiaio che non si chiude completamente.
Asolene sp. fotografata in uno stagno a Foz do Iguaçu, stato del Paranà, in Brasile. Notate i lunghi tentacoli - Foto © Walther Ishikawa (Planeta Invertebrados)
Asolene sp. fotografata in uno stagno a Foz do Iguaçu, stato del Paranà, in Brasile. Notate i lunghi tentacoli - Foto © Walther Ishikawa (Planeta Invertebrados)
Come le altre specie della famiglia Ampullariidae,le Asolene hanno sessi separati, cioè ci sono individui maschi e individui femmina, con una diversa anatomia riproduttiva, per cui se si vogliono far riprodurre bisogna avere esemplari di entrambi i sessi, e ciò vuol dire diversi esemplari, perché a prima vista non sembrano esserci differenze tra maschio e femmina, si può individuare il sesso delle lumache se si vedono nel momento della copula, perché il maschio è quello che 'sale' sul guscio della femmina.
Le masse di uova sono fissate al substrato attraverso una secrezione viscosa nel sito in cui sono state deposte le prime uova. Queste prime uova (da 3 a 5) sono sterili, opache e più piccole delle altre. La massa delle uova misura circa 2,6 cm e contiene in media 70 uova per le specie Asolene spixii e Asolene meta, fino a 100 per la specie Asolene platae, di 2 - 3 mm di diametro. Le uova sono sovrapposte in strati, il che dà alla massa un aspetto ovale grossolano e convesso. La sostanza gelatinosa che circonda le uova ha al suo interno dei microcristalli incolori di calcite, che forse servono come fonte di calcio per i giovani, poiché scompaiono durante lo sviluppo delle uova.
Le uova schiudono dopo circa 9 giorni per le specie Asolene spixii e Asolene meta e dopo 11 giorni a 25ºC per la specie Asolene platae, ma con grande asincronia all'interno della stessa massa (da 4 a 15 giorni in Asolene platae)
A differenza delle Pomacea, i piccoli nati iniziano a nutrirsi solo dopo due settimane (3 giorni in Pomacea canaliculata). Un'altra caratteristica che distingue questa specie da quelle di Pomacea è che i piccoli iniziano a mostrare respirazione aerea solo dopo 8 - 10 settimane (tre ore in Pomacea canaliculata), il che indica un minor grado di specializzazione nella respirazione aerea, il che corrisponde al loro sifone poco sviluppato.
Un fatto curioso è l'alto tasso di predazione delle masse di uova da parte degli adulti, anche da parte dei genitori stessi.
Uova di Asolene sp. fotografate in uno stagno a Foz do Iguaçu, stato del Paranà, in Brasile - Foto © Walther Ishikawa (Planeta Invertebrados)
Piccola Asolene sp.di due giorni di vita - Foto © Walther Ishikawa (Planeta Invertebrados)
Asolene sp. a due settimane di vita - Foto © Walther Ishikawa (Planeta Invertebrados)
Taxa principali
E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno
Riferimenti & Link
- Caramujo Asolene
- scheda approfondita e con tantissime foto su Planeta Invertebrados
- Asolene spixi, una lumaca anti alghe, amica degli acquariofili
- scheda in italiano su Acquariocomefare.com

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

Apple Snails in the Aquarium: Ampullariids : Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Gloria Perrera e Jerry G. Walls

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners
Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, perché sono diventate infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.
Guida rapida sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario, con link alle pagine di approfondimento - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Coloratissime ampullarie, in queste belle foto di alcune specie della famiglia Ampullariidae - Foto © Chris Lukhaup
Commenti
Aggiungi un commento