(d'Orbigny, 1838)

E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno

Zebra apple snail, Ampullaria zebra

Le lumache della specie Asolene spixii sono molto simili alle Pomacea, hanno il nome comune di Ampullarie zebra, e vengono commercializzate spesso come lumache d'acquario, specie da quando il commercio delle Pomacea è stato proibito, anche se sono molto più lente nei movimenti delle altre ampullarie, e sono prevalentemente notturne, per cui di giorno preferiscono stare nascoste o speellite nel substrato di fondo, per muoversi in cerca di cibo dopo lo spegnimento delle luci.

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Asolene spixi raccolta a Eldorado do Sul, Rio Grande do Sul, Brasile, di 39 mm di altezza - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Asolene spixi raccolta a Eldorado do Sul, Rio Grande do Sul, Brasile, di 39 mm di altezza - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Asolene spixi raccolta a Eldorado do Sul, Rio Grande do Sul, Brasile, di 36 mm di altezza - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Asolene spixi raccolta a Eldorado do Sul, Rio Grande do Sul, Brasile, di 36 mm di altezza - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Conchiglia: Il guscio in Asolene spixi ha la sommità appuntita e l'apertura è di forma ovale, in cui l'opercolo corneo può essere ritratto. Le suture sono relativamente piatte e l'ombelico è di media grandezza. 
La superficie del guscio è liscia e ha un colore di base giallo con strisce a spirale marrone scuro. Le strisce scure si trovano principalmente nella parte inferiore del guscio (vicino all'ombelico), dando al guscio un aspetto scuro se visto dal lato inferiore e un colore chiaro se visto dall'alto.

Opercolo: L'opercolo corneo medio-grosso ha una struttura concentrica con il nucleo situato vicino al centro del guscio (verso la columella).

Corpo: ha un colore di base da giallo a marrone con macchie scure, localizzate principalmente nella parte posteriore del piede e sulla testa. 
I tentacoli hanno all'incirca la stessa lunghezza del piede quando sono completamente estesi, e il sifone respiratorio è corto (all'incirca la lunghezza dei tentacoli labiali).

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Asolene spixi che cammina sul vetro dell'acquario - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Asolene spixi, sono ben visibili le strisce nella conchiglia - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Le Asolene spixi si insabbiano spesso nel substrato durante il giorno - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Watch "Asolene" sp., respirando ar através de seu curto sifão on YouTube.

Asolene sp. che respira aria attraverso il suo breve sifone - Video © Walther Ishikawa

Sud America: sud-est del Brasile, nel Rio Grande do Sul e Rio Parana. Questa regione ha un clima sub-tropicale con inverni relativamente rigidi. A Cáceres, nello stato del Mato Grosso, in Brasile, è possibile trovare una Asolene sp. che potrebbe essere considerato una varietà di Asolene spixi.

Asolene spixi vive in una grande varietà di habitat, dai fiumi, alle pozze, ai canali e ai laghi.

Comportamento: Asolene spixi è una ampullaria relativamente lenta rispetto a molte altre specie, come Pomacea canaliculata. Asolene spixi è un animale notturno, che raramente si muove durante il giorno e per lo più rimane nascosta insabbiata nel substrato. Durante i mesi invernali, questa specie di lumaca può diventare molto inattiva e rimanere in parte sepolta nel terreno fino a quando le temperature si alzano in primavera.
Un particolare degno di nota è l'andatura strisciante che queste lumache mostrano quando camminano su superfici verticali lisce (vetro) o nella direzione della corrente d'acqua: il piede viene prima esteso nella parte anteriore e poco dopo è seguito dalla parte posteriore del piede stesso. In altre parole, il piede viene esteso e contratto per muoversi. Un esempio di questo può essere visto in questo video La velocità del video è aumentata di 10 volte per dare un'idea migliore di ciò che accade. Confrontate la camminata di Asolene spixi con il movimento fluido e costante della Pomacea canaliculata in questo video. Si noti inoltre la differenza di velocità, tenendo conto che il video con Pomacea canaliculata è stato velocizzato solo di 3 volte. Se però camminano su superfici orizzontali, come rocce, sassi, o anche materiali morbidi come sabbia e fango, le Asolene spixi si muovono con una locomozione costante, che può essere considerata la modalità di locomozione 'standard' delle ampullarie.

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Asolene spixi che cammmina - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Asolene spixi che cammmina, si nota come la lumaca tiene in alto la conchiglia - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Asolene spixi che cammmina, si nota come la lumaca tiene in alto la conchiglia - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Un'altra cosa che attira l'attenzione in Asolene spixi è il modo in cui viene tenuto il guscio durante la deambulazione (vedi foto sopra). Sembra quasi che la lumaca cerchi di tenere il guscio il più lontano possibile sopra il suo piede.

Vai alle pagine sull'allevamento delle ampullarie

Riproduzione

Come le altre specie della famiglia Ampullariidae,le Asolene hanno sessi separati, cioè ci sono individui maschi e individui femmina, con una diversa anatomia riproduttiva, per cui se si vogliono far riprodurre bisogna avere esemplari di entrambi i sessi, e ciò vuol dire diversi esemplari, perché a prima vista non sembrano esserci differenze tra maschio e femmina, si può individuare il sesso delle lumache se si vedono nel momento della copula, perché il maschio è quello che 'sale' sul guscio della femmina.

Infatti la copula, l'atto sessuale, è molto simile a quello delle Pomacea, con il maschio che sale sopra il guscio della femmina.

Uova: le uova vengono deposte sotto la superficie dell'acqua, su oggetti o vegetazione, e sono incorporate in una massa gelatinosa.

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Accoppiamento di Asolene spixi (maschio a destra, femmina a sinistra) - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Asolene spixi - Foto © Stijn Ghesquiere

Asolene spixi che depone le uova su un vetro dell'acquario - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Le masse di uova sono fissate al substrato attraverso una secrezione viscosa nel sito in cui sono state deposte le prime uova. Queste prime uova (da 3 a 5) sono sterili, opache e più piccole delle altre. La massa delle uova misura circa 2,6 cm e contiene in media 70 uova sferiche di 2 - 3 mm di diametro. Le uova sono sovrapposte in strati, il che dà alla massa un aspetto ovale grossolano e convesso. La sostanza gelatinosa che circonda le uova ha al suo interno dei microcristalli incolori di calcite, che forse servono come fonte di calcio per i giovani, poiché scompaiono durante lo sviluppo delle uova.
Schiudono dopo circa 9 giorni a 25ºC, ma con grande asincronia all'interno della stessa massa (da 4 a 15 giorni). A differenza delle Pomacea, i piccoli nati iniziano a nutrirsi solo dopo due settimane (3 giorni in Pomacea canaliculata). Un'altra caratteristica che distingue questa specie da quelle di Pomacea è che i piccoli iniziano a mostrare respirazione aerea solo dopo 8 - 10 settimane (tre ore in Pomacea canaliculata), il che indica un minor grado di specializzazione nella respirazione aerea, il che corrisponde al loro sifone poco sviluppato.
Un fatto curioso è l'alto tasso di predazione delle masse di uova da parte degli adulti, anche da parte dei genitori stessi.

Vai alle pagine sulla riproduzione delle ampullarie

Taxa principali

Zebra apple snail, Ampullaria zebra

E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno

Riferimenti & Link

Buonasera sento molto la mancanza delle mie ampullarie due esemplari di questa specie possono essere introdotte in acquario di comunità allevo solo caridine e lumache ci sono alghe e introdurrò altre piante tra poco

ho da poco questa specie e il comportamento e'molto simile alle Ampullarie comunque le mie di giorno si vedono solo che e'raro che abbandonino le piante sono lumache molto timide e poco attive spero che si riproducano

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Asolene spixi - Foto © Frank Schafer

Coloratissime ampullarie, in queste belle foto di alcune specie della famiglia Ampullariidae - Foto © Chris Lukhaup

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Offerte di Amazon