Neocaridina davidi sp. 'Sakura Red' - Foto © Jerome Picard (Flickr)
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
La famiglia Atyidae è stata eretta da De Haan, 1849 e comprende crostacei decapodi d'acqua dolce, salmastra e marina. È l'unica famiglia della superfamiglia Atyoidea e comprende due specie presenti in Italia: Atyaephyra desmaresti e Troglocaris anophthalmus.
La tassonomia della famiglia Atydae è controversa, e ci sono stati cambiamenti anche recenti, anche se non da tutti condivisi. Attualmente in base al registro WoRMS i generi compresi nella famiglia sono ben 45:
- Antecaridina Edmondson, 1954
- Archaeatya Villalobos F., 1960
- Atya Leach, 1816
- Atyaephyra de Brito Capello, 1867
- Atydina Cai, 2010
- Atyella Calman, 1906
- Atyoida Randall, 1840
- Atyopsis Chace, 1983
- Australatya Chace, 1983
- Caridella Calman, 1906
- Caridina H. Milne Edwards, 1837
- Caridinopsis Bouvier, 1912
- Dugastella Bouvier, 1912
- Edoneus Holthuis, 1978
- Elephantis Castelin, Marquet & Klotz, 2013
- Gallocaris Sket & Zakšek, 2009
- Halocaridina Holthuis, 1963
- Halocaridinides Fujino & Shokita, 1975
- Jolivetya Cals, 1986
- Jonga C.W.J. Hart, 1961
- Lancaris Cai & Bahir, 2005
- Limnocaridella Bouvier, 1913
- Limnocaridina Calman, 1899
- Mancicaris Liang, Guo & Tang, 1999
- Marosina Cai & Ng, 2005
- Micratya Bouvier, 1913
- Monsamnis Richard, De Grave & Clark, 2012
- Neocaridina Kubo, 1938
- Palaemonias Hay, 1902
- Paracaridina Liang, Guo & Tang, 1999
- Paratya Miers, 1882
- Parisia Holthuis, 1956
- Potimirim Holthuis, 1954
- Puteonator Gurney, 1987
- Pycneus Holthuis, 1986
- Pycnisia Bruce, 1992
- Sinodina Liang & Cai, 1999
- Spelaeocaris Matjašič, 1956
- Stygiocaris Holthuis, 1960
- Syncaris Holmes, 1900
- Troglocaris Dormitzer, 1853
- Typhlatya Creaser, 1936
- Typhlocaridina Liang & Yan, 1981
- Typhlopatsa Holthuis, 1956
- Xiphocaridinella Sadowsky, 1930
Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.
Taxa principali
Taxa principali
Piccolo gamberetto distribuito in tutta l'Europa.
Una delle specie di gamberetto più interessanti da allevare in acquario
Specie di Caridina molto comuni, in particolare nella varietà 'Green'
Una caridina del Sulawesi che prende il nome dall'azienda tedesca Dennerle, sostenitrice della spedizione che ha portato alla descrizione scientifica della specie
La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro
Gamberetti dalla livrea molto variabile
Più conosciuta con il vecchio nome di Caridina japonica, è stata una tra le prime caridine apparse in gran numero in commercio.
Ha il nome comune di Ninja shrimp, gambero Ninja, per la rapidità dei suoi movimenti e le svariate varietà di colorazione
Una tra le forme di Caridina da più lungo tempo in commercio e sempre tra le più diffuse
E' una specie molto simile a Caridina japonica, ma più piccola.
Sembra che il nome corretto della specie sia Caridina cf. cantonensis
Splendida e coloratissima specie di gamberetto d'acqua dolce, adatta solo ad acquariofili esperti
Un gamberetto d'acqua salmastra robusto e adattabile
E' un piccolo gamberetto di acqua dolce, di cui la forma selezionata più commercializzata è quella conosciuta come Red cherry o Fire red Cherry, ma attualmente esiste in tantissime varianti di colore, 'Rili' (a righe) comprese
E' una (tra le tante) forme selezionate di Neocaridina davidi, dalla bella colorazione che si intensifica con l'età
E' una delle forme più conosciute di Neocaridina davidi
Le forme più diffuse di questa specie sono 'White Pearl' e 'Blue Pearl'
Riferimenti & Link
la pagina con le novità tassonomiche su WoRMS
Commenti
Come favorire e ottenere la riproduzione delle Caridina e come far crescere le larve con successo
Consigli e suggerimenti per allevare le caridine nella maniera più adatta
Caridina sp. 'Crystal Red', tra i gamberetti d'acquario più diffusi - Foto © Chris Lukhaup
I mille sgargianti colori delle Neocaridina davidi - Foto © Chris Lukhaup
Caridina multidentata (ex Caridina japonica) - Foto © Chris Lukhaup
Studio sulle caridine d'acqua salmastra delle Hawaii, del loro ambiente naturale e delle minacce a cui è sottoposto - traduzione in italiano di Marina dell'articolo: "Strategia di conservazione dell'ampia fauna selvatica delle Hawaii 10/6/2005"
Esemplari di Macrobrachium rosenbergii, Giant freshwater prawn, fotografati in tutti i loro particolari presso l'Aquarium tropical de la Porte Dorée a Parigi - Foto © Cedricguppy - Loury Cédric (Wikimedia)
Caridina multidentata, la ex Caridina japonica - Foto © Hristo Hristov
Alcune specie non identificate Neocaridina (o forse forme di Neocaridina davidi) - Foto © Hristo Hristov
Grande esemplare di Macrobrachium carcinus in Texas, USA - Foto © Clinton & Charles Robertson
Neocaridina cf. zhangjiajiensis var. 'Pearl Blue' - Foto © Shrimp-tank.com
Neocaridina davidi var. 'Yellow' su sfondi di diverso colore - Foto © Shrimp-tank.com
Atyopsis moluccensis, Bamboo Shrimp - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)
Caridina cantonensis sp. Crystal Red - Foto © Zander (Aquascapingworld.com)
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le Caridine e Neocaridine
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle Caridine, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Resoconto di un'esperienza di riproduzione delle Caridina, non andata a buon fine
Informazioni e notizie sui gamberetti acquatici. Quasi sconosciuti fino a pochi anni fa, e riservati a pochissimi appassionati, i piccoli gamberetti del genere Caridina e Neocaridina stanno oggi diventando sempre più di moda, e si stanno diffondendo a macchia d'olio, anche grazie alla facilità con cui è possibile riprodurre alcune specie.
Aggiungi un commento