Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Corydoras hastatus e Biomphalaria tenagophila (ex Helisoma nigricans) di circa 2,5 cm di diametro - Foto © Chantal Wagner (Flickr)

Descrizione

Le lumache che si trovano più comunemente negli acquari d'acqua dolce sono i Planorbidi. Queste lumache si trovano di fronte a un mix di amore e odio: da un lato, ci sono belle varietà ornamentali, come il 'Ramshorn rosso', d'altra parte, di solito appaiono come ospiti infestanti e indesiderati, essendo in grado di moltiplicarsi a formare grandi popolazioni, ed essendo considerati una peste dalla maggior parte degli acquariofili. Come fattore aggravante, molte specie sono coinvolte nel ciclo di vita dell'agente schistosomiasi.

Come spesso accade con le lumache d'acqua dolce, la loro identificazione è abbastanza confusa. Sono conosciute in inglese come lumache 'Ramshorn', una contrazione di ram's horn, che significa corno di montone. Appartengono alla famiglia Planorbidae e in realtà comprendono principalmente tre tribù distinte: Planorbini, delle specie europee; Planorbulini, di specie nordamericane; e Biomphalariini, di specie sudamericane e africane. E nell'aspetto esteriore, Planorbis, Planorbella e Biomphalaria sono praticamente indistinguibili.

Tre specie brasiliane di Biomphalaria, rispetto a tre planorbidi esotici comuni negli acquari in altri paesi. Si noti che la distinzione basata solo sulla conchiglia è molto difficile - Foto © Jose Liétor Gallego (Planeta Invertebrados)

"Red Ramshorn"

Ma che dire delle Planorbidae ornamentali vendute nei negozi? Ad esempio, quelle belle 'Ramshorn rosse' nei toni del rosa e del rosso? Anche in questo caso, quasi tutte le fonti su Internet (anche portoghesi) le descrivono come lumache Planorbis o Planorbella, perché sono traduzioni di testi stranieri. Molti hanno persino inventato nomi scientifici di fantasia, come Planorbis rubrum. O forse per non dare l'impressione negativa che sia la stessa specie che trasmette la malattia della schistosomiasi.

C'è quindi il forte dubbio che le lumache ornamentali chiamate 'Ramshorn' in vendita nei negozi siano in realtà specie di Biomphalaria, sottolineando che le varietà albine di queste specie (che sono identiche alle Planorbella albine 'Red Ramshorn') sono state usate per molto tempo nella ricerca sulla schistosomiasi. Il fatto che le lumache ornamentali siano potenziali vettori di malattie è un fatto molto importante, spesso sconosciuto a noi acquariofili. In questo articolo, che parla specificatamente della situazione in Brasile, ci sono utili informazioni generali.

Le comuni lumache della famiglia Planorbidae appartengono quasi tutte al genere Biomphalaria. Ad esempio, le piccole lumache marroni che vengono inavvertitamente introdotte in acquario insieme alle piante vengono erroneamente chiamate Planorbis in molti testi su Internet, perché sono spesso traduzioni di testi dall'inglese. Alcune fonti descrivono queste lumache come Helisoma nigricans, che però non è più un taxon valido, attualmente il nome corretto per questa specie è considerato Biomphalaria tenagophila, una dei tre vettori brasiliani della schistosomiasi.

Ci sono anche alcune segnalazioni di specie invasive nordamericane, come Planorbella duryi (ex Helisoma) in Brasile, ma non sono comuni. Il loro aspetto esteriore è molto simile a quello delle Biomphalaria, e si ritiene che siano state introdotte in natura dagli acquariofili. Al link seguente un articolo sulla varietà blu di questa specie su Planeta Invertebrados.
Nelle regioni fredde dell'Europa, in natura è comune la specie Planorbis corneus, e in molte fonti di Internet in lingua inglese si dice che questa è una specie d'acquario. Anche in questo caso è un errore, quando si tratta di acquari tropicali, perché questa specie ha una bassa sopravvivenza ad alte temperature.

Secondo il registro aggiornato regolarmente di WoRMS, attualmente al genere appartengono 48 specie viventi (75 se si contano anche quelle estinte)::

  1. Biomphalaria albicans (L. Pfeiffer, 1848)
  2. Biomphalaria alexandrina (Ehrenberg, 1831)
  3. Biomphalaria amazonica Paraense, 1966
  4. Biomphalaria andecola (d'Orbigny, 1835)
  5. Biomphalaria angulosa Mandahl-Barth, 1957
  6. Biomphalaria arabica (Melvill & Ponsonby, 1896)
  7. Biomphalaria belizensis (Crosse & P. Fischer, 1878)
  8. Biomphalaria boucardianus (Preston, 1907)
  9. Biomphalaria camerunensis (C.R. Boettger, 1941)
  10. Biomphalaria choanomphala (Martens, 1879)
  11. Biomphalaria costata (Biese, 1951)
  12. Biomphalaria cousini Paraense, 1966
  13. Biomphalaria crequii (Courty, 1907)
  14. Biomphalaria edisoni Estrada, Velasquez, Caldeira, Bejarano, Rojas & Carvalho, 2006
  15. Biomphalaria equatoria (Cousin, 1887)
  16. Biomphalaria fieldi (Tryon, 1863)
  17. Biomphalaria glabrata (Say, 1818)
  18. Biomphalaria gracilenta (Gould, 1855)
  19. Biomphalaria havanensis (L. Pfeiffer, 1839)
  20. Biomphalaria helophila (d'Orbigny, 1835)
  21. Biomphalaria hondurasensis (Clessin, 1878)
  22. Biomphalaria intermedia (Paraense & Deslandes, 1962)
  23. Biomphalaria kuhniana (Clessin, 1883)
  24. Biomphalaria nicaraguana (Morelet, 1851)
  25. Biomphalaria occidentalis Paraense, 1981
  26. Biomphalaria oligoza Paraense, 1974
  27. Biomphalaria orbicula (Morelet, 1849)
  28. Biomphalaria orbignyi Paraense, 1975
  29. Biomphalaria pallida (C.B. Adams, 1846)
  30. Biomphalaria panamensis Dunker, 1848
  31. Biomphalaria peregrina (d'Orbigny, 1835)
  32. Biomphalaria petenensis (Morelet, 1851)
  33. Biomphalaria pfeifferi (F. Krauss, 1848)
  34. Biomphalaria prona (Martens, 1873)
  35. Biomphalaria raimondi (Philippi, 1869)
  36. Biomphalaria retusus (Morelet, 1849)
  37. Biomphalaria rhodesiensis Mandahl-Barth, 1957
  38. Biomphalaria schrammi (Crosse, 1864)
  39. Biomphalaria sericea (Dunker, 1848)
  40. Biomphalaria smithi Preston, 1910
  41. Biomphalaria stanleyi (Smith, 1888)
  42. Biomphalaria straminea (Dunker, 1848)
  43. Biomphalaria subprona (Martens, 1899)
  44. Biomphalaria sudanica (Martens, 1870)
  45. Biomphalaria tenagophila (d’Orbigny, 1835)
  46. Biomphalaria tepicensis (E. von Martens, 1899)
  47. Biomphalaria thermala (Biese, 1951)
  48. Biomphalaria trigyra (Philippi, 1869)

Hanno conchiglie piatte a forma di disco con un disegno planispirale, a spirale piatta, che ricorda le estinte Ammoniti. Il nome Planorbídae deriva da questo. Un curioso dettaglio del guscio di queste lumache è che hanno spirali sinistrorse, in un modo identico alle Physa. Ma avendo questo aspetto discoidale invertito rispetto al corpo, a prima vista sembra avere la spirale destrorsa. Porta il guscio 'in piedi' quando cammina, il che consente di distinguerle dal genere Drepanotrema, altre Planorbídae brasiliane molto simili, ma che portano il guscio disteso, orizzontale.

Distribuzione

Le specie di Biomphalaria sono distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali del globo, con circa 22 specie nelle Americhe (la maggior parte in Sud America) e 12 in Africa, Madagascar e Medio Oriente. Per molto tempo si è creduto che queste specie si fossero evolute da un antenato comune dai tempi della separazione del supercontinente Gondwana (che formava l'Africa e le Americhe, 100 milioni di anni fa). Un'altra ipotesi era che queste lumache (insieme alla schistosomiasi) fossero arrivate nel Nuovo Mondo attraverso il commercio degli schiavi.
Oggi, sulla base di analisi genetiche e molecolari, è chiaro che il genere ha avuto origine probabilmente in Sud America, avendo colonizzato l'Africa più recentemente (2,3 ~ 4,5 milioni di anni fa), per via incerta.

Habitat

Vivono nelle regioni tropicali, e non si trovano in zone molto fredde, a differenza delle Physa. Tuttavia, sono leggermente più tolleranti alle acque acide, e si trovano anche nei fiumi del bacino amazzonico, ma non a pH inferiori a 5.6. Sopravvivono fuori dall'acqua per periodi relativamente lunghi, ritirate all'interno del guscio. Alcune specie possono anche acquisire cambiamenti morfologici durante la fase giovanile, che aumentano la loro sopravvivenza durante la stagione secca. Durante questa ritrazione nel guscio le lumache possono ospitare le larve di Schistosoma mansoni, rendendo più difficile il loro controllo.

Alimentazione

Le specie del genere Biomphalaria si nutrono principalmente di alghe e detriti, ma possono nutrirsi delle piante acquatiche con foglie più tenere. Consumano resti di mangime per pesci, piante e animali morti. Se allevate separatamente, dovrebbero ricevere una dieta di base di verdure (come lattuga e altre foglie tenere), ma sempre integrata con proteine ​​animali. Gli studi di laboratorio dimostrano una maggiore crescita e riproduzione quando la dieta è mista, piuttosto che esclusivamente a base vegetale. E' essenziale l'integrazione di calcio, essendo parte della dieta e/o sciolto in acqua. Una concentrazione ideale di calcio è stimata intorno ai 30 mg/l. Concentrazioni inferiori a 1,5 mg/l o superiori a 75 mg/l sono correlate ad una mortalità più elevata.

Riproduzione

Sono animali ermafroditi e capaci di autofecondarsi, ma preferiscono incrociarsi quando possibile, riservando l'autofecondazione solo a quando non trovano partner. Questo fatto è ben documentato in Biomphalaria glabrata, mentre Biomphalaria tenagophila sembra essere un'eccezione, perché è adattata agli ambienti che subiscono essiccazione periodica, e presenta tassi di autofecondazione più alti, il che spiega la sua minore variabilità genetica e il più alto tasso di individui albini selvatici. In questa lumaca, vi è predominanza di fecondazione mista negli esperimenti di laboratorio, con prole mista da auto-fecondazione e da fecondazione incrociata.

Durante la copula, uno degli individui agisce come un maschio, e l'altro come una femmina, la fecondazione reciproca è molto rara (<5%). In modo simile alle Ampullarie, il 'maschio' sale sul guscio della 'femmina' ed esegue la copulazione. Lo sperma viene immagazzinato per diverse settimane (da 21 a 35 giorni), e usato preferibilmente dall'individuo che agisce come una femmina. Il fotoperiodo è importante per la riproduzione, che richiede un periodo di più di 8 ore di luce diurna. Le uova vendono deposte avvolte in una massa gelatinosa, allineate e attaccate a substrati solidi, come il vetro dell'acquario. Le uova si schiudono da 3 a 5 giorni, generando piccole lumache, miniature dei genitori. Piuttosto prolifiche, in acquario sono abbastanza comuni le sovrappopolazioni, di solito legate all'alimentazione eccessiva. C'è un'interessante studio brasiliano, che dimostra che un singolo individuo di Biomphalaria glabrata può produrre cumulativamente 10 milioni di discendenti in 3 mesi.

Riproduzione in acquario

La riproduzione in cattività delle lumache del genere Biomphalaria è già stata studiata, in particolare di Biomphalaria glabrata, come vettori della schistosomiasi. Queste informazioni possono essere estrapolate per la riproduzione di questi animali negli acquari ornamentali.

L'aspettativa di vita di Biomphalaria glabrata è stimata in 12 ~ 18 mesi in natura, e il tempo di maturazione è di circa 5 settimane. Anche se supportano ambienti ipossici, c'è una migliore crescita e riproduzione nelle acque aerate. Sembra esserci un tasso di riproduzione più elevato se allevate in contenitori di plastica poco profondi.

La temperatura migliore per la riproduzione va dai 24 ai 28°C, valore ideale di 25°C. Supportano un ampio intervallo di pH, tra 4,9 e 8,9, ma l'intervallo ideale è 7,0 + 0,2. Un pH molto basso porta all'erosione dei gusci, tra gli altri effetti dannosi. Contrariamente a quanto si crede in genere, anche un pH molto alto è deleterio per questi animali. Basta ricordare che queste lumache si trovano in acque acide/neutre in natura (5.0 ~ 7.0), mentre sono rare nelle acque alcaline. C'è un altro studio recente che valuta l'influenza della durezza dell'acqua sulla fecondità di queste lumache. La fecondità aumenta con l'aumentare della durezza dell'acqua, ma la differenza è minima tra 40 e 120 mg/l CaCO3. Ricordando che c'è una maggiore mortalità delle chiocciole de la durezza è eccessiva (sopra i 75), si suggerisce una durezza tra 40 e 60 mg/L.

Copula di Biomphalaria glabrata albina 'Red Ramshorn', notate il complesso del pene esposto. Notate anche come una delle lumache 'monti' sull'altra, diversamente dal genere Planorbella - Foto © Andressa Malgueiro (Planeta Invertebrados)

Uova di Biomphalaria intermedia sul vetro dell'acquario, in diverse fasi di sviluppo - Foto © Walther Ishikawa (Planeta Invertebrados)

Macro delle uova di Biomphalaria sp. - Foto © Tiberius Graco (Planeta Invertebrados)

Piccolo di Biomphalaria intermedia, ancora con un aspetto più globoso del guscio - Foto © Walther Ishikawa (Planeta Invertebrados)

Taxa principali

Ramshorn snail

Una lumaca d'acquario male identificata (spesso indicata come Helisoma nigricans), e uno dei vettori di uno stadio del parassita che provoca la schistosomiasi nell'uomo

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Studio su alcune specie di lumaca ornamentale, in particolare del Brasile, e su come possano essere implicati gli acquariofili nella diffusione della schistosomiasi - tratto e tradotto da un articolo su Planeta Invertebrados

Corydoras hastatus, raggiunge i 3 cm di lunghezza al massimo - Foto © Chantal Wagner (Flickr)