Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Gruppo di Brotia armata, lumache acquatiche d'acqua dolce
Quello delle Brotia è un genere di lumache di acqua dolce provenienti dal sud-est asiatico, molluschi gasteropodi appartenenti alla famiglia tassonomica Pachychilidae. Il nome del genere Brotia sembra derivi dal malacologo svizzero Auguste Louis Brot (1821-1896),
Le specie del genere Brotia abitano principalmente in fiumi dalla forte corrente e con acqua ben ossigenata, a volte anche in laghi, nel Sud-Est asiatico, dall'India settentrionale a ovest fino a Sumatra a est, comprese India, Myanmar, Bangladesh, Thailandia, Laos, Vietnam, Cina, Cambogia, Malesia e Indonesia (solo Sumatra e Borneo).
Sono in genere animali sociali, a cui piace vivere in gruppo, per cui anche in acquario devono essere ospitate in gruppi di minimo 4-5 esemplari, altrimenti soffrono la solitudine, stressandosi molto.
Hanno sessi distinti e sono vivipare, mantengono le uova in via di sviluppo e i giovani in uno speciale sacchetto per la cova.
Al genere Brotia appartengono attualmente 46 specie:
- Brotia annamita Köhler, Holford M., Do & Ho, 2009
- Brotia angulifera Brot, 1872 - incertae sedis
- Brotia armata (Brandt, 1874)
- Brotia assamensis (Nevill, 1885) - incertae sedis
- Brotia beaumetzi (Brot, 1887) - incertae sedis
- Brotia binodosa (Blanford, 1903
- Brotia boenana (Brot, 1881)
- Brotia borneensis (Schepman, 1896) - incertae sedis
- Brotia citrina (Brot, 1868)[3]
- Brotia clavaeformis (Brot, 1874)
- Brotia costula (Rafinesque, 1833)
- Brotia cylindrus (Brot, 1886) - incertae sedis
- Brotia dautzenbergiana (Morlet, 1884)
- Brotia episcopalis (H. Lea & I. Lea, 1851
- Brotia godwini (Brot, 1875)
- Brotia henriettae (Griffith & Pidgeon, 1834)
- Brotia herculea (Gould, 1846)
- Brotia hoabinhensis Köhler, Holford, Do & Ho, 2009
- Brotia indragirica (von Martens, 1900)
- Brotia insolita (Brot, 1868)
- Brotia iravadica (Blanford, 1869)
- Brotia jullieni (Deshayes, 1874)
- Brotia kelantanesis (Preston, 1907)
- Brotia laodelectata Köhler, 2008
- Brotia manningi Brandt, 1968
- Brotia mariae Köhler, 2008
- Brotia microsculpta Brandt, 1968
- Brotia pageli (Thiele, 1908)
- Brotia pagodula (Gould, 1847)
- Brotia paludiformis (Solem, 1966)
- Brotia peninsularis (Brandt, 1974)
- Brotia persculpta (Ehrmann, 1922)
- Brotia praetermissa Köhler & Glaubrecht, 2002
- Brotia pseudoasperata Brandt, 1968
- Brotia pseudosulcospira (Brandt, 1968)
- Brotia siamensis (Brot, 1886)
- Brotia solemiana (Brandt, 1968)
- Brotia sooloensis (Reeve, 1859) - incertae sedis
- Brotia spinata (Godwin-Austen, 1872) - incertae sedis
- Brotia subgloriosa (Brandt, 1968)
- Brotia sumatrensis (Brot, 1875)
- Brotia torquata (von dem Busch, 1842)
- Brotia verbecki (Brot, 1886)
- Brotia wykoffi (Brandt, 1974)
- Brotia yunnanensis Köhler, Du & Yang, 2010
- Brotia zonata (Benson, 1836) - incertae sedis
Taxa principali
Simile alla cugina Melanoides tubercolata, può raggiungere i 10 cm di lunghezza ed ha bisogno di mangiare molto e in continuazione per rimanere in salute.
Una delle specie più diffuse tra quelle del genere Brotia, grazie al bel guscio dalla forma insolita, può raggiungere i 5,5 cm di lunghezza e deve poter mangiare in continuazione per rimanere in salute.
Riferimenti & Link
- Brotia
- la pagina sulla wikipedia inglese
- Brotia herculea, una lumaca di acqua dolce molto utile per le alghe verdi
- scheda in italiano su Acquariocomefare.com

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

Apple Snails in the Aquarium: Ampullariids : Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Gloria Perrera e Jerry G. Walls

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners
Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Brotia pagodula, una lumaca acquatica poco diffusa ma molto caratteristica - Foto tratte da Terracquario.com
Commenti
Aggiungi un commento