Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Gruppo di Brotia armata, lumache acquatiche d'acqua dolce
Quello delle Brotia è un genere di lumache di acqua dolce provenienti dal sud-est asiatico, molluschi gasteropodi appartenenti alla famiglia tassonomica Pachychilidae. Il nome del genere Brotia sembra derivi dal malacologo svizzero Auguste Louis Brot (1821-1896),
Le specie del genere Brotia abitano principalmente in fiumi dalla forte corrente e con acqua ben ossigenata, a volte anche in laghi, nel Sud-Est asiatico, dall'India settentrionale a ovest fino a Sumatra a est, comprese India, Myanmar, Bangladesh, Thailandia, Laos, Vietnam, Cina, Cambogia, Malesia e Indonesia (solo Sumatra e Borneo).
Sono in genere animali sociali, a cui piace vivere in gruppo, per cui anche in acquario devono essere ospitate in gruppi di minimo 4-5 esemplari, altrimenti soffrono la solitudine, stressandosi molto.
Hanno sessi distinti e sono vivipare, mantengono le uova in via di sviluppo e i giovani in uno speciale sacchetto per la cova.
Al genere Brotia appartengono attualmente 46 specie:
Simile alla cugina Melanoides tubercolata, può raggiungere i 10 cm di lunghezza ed ha bisogno di mangiare molto e in continuazione per rimanere in salute.
Una delle specie più diffuse tra quelle del genere Brotia, grazie al bel guscio dalla forma insolita, può raggiungere i 5,5 cm di lunghezza e deve poter mangiare in continuazione per rimanere in salute.
"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Brotia pagodula, una lumaca acquatica poco diffusa ma molto caratteristica - Foto tratte da Terracquario.com
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento