Una delle specie più diffuse tra quelle del genere Brotia, grazie al bel guscio dalla forma insolita, può raggiungere i 5,5 cm di lunghezza e deve poter mangiare in continuazione per rimanere in salute.

Dimensioni massime in natura

5,5 cm

Descrizione

Come riferisce il sito Aquaexperience.it, questa specie di Brotia dalla morfologia della conchiglia molto particolare, è costituita da gasteropodi detrivori/alghivori dalla caratteristica di essere piuttosto lenti nei movimenti e negli spostamenti, e che quindi trovano il cibo e lo mangiano molto più lentamente non solo dei pesci, ma anche di altri gasteropodi. Al tempo stesso per rimanere in salute queste lumache hanno bisogno di mangiare in continuazione, e quindi di trovare il cibo con estrema facilità, per cui è necessario non solo che la vasca in cui sono ospitate presenti abbondanti alghe e detriti sul fondo, ma anche che non siano presenti in vasca altri competitori alimentari, come altre lumache o pesci da fondo, che le batterebbero facilmente nella competizione alimentare, compromettendone la salute.

L'ideale è quindi ospitarle in vasche non troppo pulite, con alghe e detriti, e controllare sempre che abbiano cibo a disposizione, in caso va integrato con le apposite pastiglie da fondo.

Le Brotia pagodula sono animali sociali, che devono vivere in gruppo, altrimenti possono soffrire di solitudine e stressarsi, per cui bisogna inserirne un piccolo gruppetto di minimo 4-5 esemplari.

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Brotia pagodula: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Alimentazione

In natura Brotia pagodula si nutre di materiale vegetale in decomposizione, alghe verdi e plancton in sospensione nell’acqua. Per una corretta alimentazione In acquario va offerta una grande varietà di ortaggi e compresse di cibo per pesci vegetariani, spirulina e verdure appena sbollentate.
Però, come detto sopra, sono lumache abbastanza lente, trovano il cibo e lo mangiano molto più lentamente non solo dei pesci, ma anche di altri gasteropodi. Al tempo stesso per rimanere in salute queste lumache, come le Brotia herculea, hanno bisogno di mangiare in continuazione, e quindi di trovare il cibo con estrema facilità, per cui è necessario non solo che la vasca in cui sono ospitate presenti abbondanti alghe e detriti sul fondo, ma anche che non siano presenti in vasca altri competitori alimentari, come altre lumache o pesci da fondo, che le batterebbero facilmente nella competizione alimentare, compromettendone la salute.

Taxa principali

Simile alla cugina Melanoides tubercolata, può raggiungere i 10 cm di lunghezza ed ha bisogno di mangiare molto e in continuazione per rimanere in salute.

Dimensioni max: 10 cm

Una delle specie più diffuse tra quelle del genere Brotia, grazie al bel guscio dalla forma insolita, può raggiungere i 5,5 cm di lunghezza e deve poter mangiare in continuazione per rimanere in salute.

Dimensioni max: 5,5 cm
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Brotia pagodula, una lumaca acquatica poco diffusa ma molto caratteristica - Foto tratte da Terracquario.com