Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Caridina sp. 'Crystal Red', tra i gamberetti d'acquario più diffusi - Foto © Chris Lukhaup

La classificazione sistematica delle specie del genere Caridina, Neocaridina e degli altri gamberetti d'acqua dolce non è chiarissima, e non c'è accordo tra i vari studiosi, a complicare le cose per gli appassionati ci sono poi tutte le forme e le varianti di colorazione ottenute tramite riproduzioni selettive e incroci tra varie specie, per cui fare chiarezza una volta per tutte penso sia un'utopia. Vi propongo però qualche articolo che parla approfonditamente della classificazione dei gamberetti d'acqua dolce:

Al link seguente invece l'elenco delle specie descritte scientificamente (ed esistenti in natura, non le tante forme selezionate) sul sito di WoRMS: sono più di 300!

lavori in corso

Caridina spongicola - Foto © Chris Lukhaup

Caridina glaubrechti 'Red Orchid' - Foto © Chris Lukhaup

Watch Lake Poso Sulawesi by Chris Lukhaup/Crustahunter on YouTube.

Immagini subacquee del lago Poso, nell'isola di Sulawesi (Celebes) in Indonesia - Video © Chris Lukhaup Crustahunter

Taxa principali

Attualmente è stata rinominata come Atydina atyoides

Specie di Caridina molto comuni, in particolare nella varietà 'Green'

Dimensioni max: 4 cm le femmine, 3,5 cm i maschi
Temperatura: 25-30°C

Anche di questa specie si possono trovare molte varianti di colorazione

Una caridina del Sulawesi che prende il nome dall'azienda tedesca Dennerle, sostenitrice della spedizione che ha portato alla descrizione scientifica della specie

Dimensioni max: 2,5 cm
Dimensioni max: 2-3 cm
Red orchid shrimp
Red-Nose shrimp

La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro

Dimensioni max: 4 cm. la femmina, 3,5 cm. il maschio
Dimensioni max: 3 cm il maschio, 2,5 la femmina
Temperatura: 22 - 25°C

Gamberetti dalla livrea molto variabile

Dimensioni max: 3,5 cm la femmina, 2,5 cm il maschio
Sawtooth caridina

Più conosciuta con il vecchio nome di Caridina japonica, è stata una tra le prime caridine apparse in gran numero in commercio.

Dimensioni max: 4-5,5 cm le femmine, 4-5 cm i maschi
Aspettativa di vita: 8 anni
Temperatura: 16-29°C
Ninja Shrimp

Ha il nome comune di Ninja shrimp, gambero Ninja, per la rapidità dei suoi movimenti e le svariate varietà di colorazione

Dimensioni max: 2,5 cm le femmine, 2 cm i maschi
Dimensioni max: fino a 2 cm. la femmina, 1,8 cm. il maschio
Crystal Red Dwarf Shrimp

Una tra le forme di Caridina da più lungo tempo in commercio e sempre tra le più diffuse

Dimensioni max: 2.5 cm la femmina, 2 cm. il maschio
Mini-Japonica

E' una specie molto simile a Caridina japonica, ma più piccola.

Dimensioni max: fino a 3,5 cm. la femmina, 2,5 cm. il maschio
Taiwan Bee

Sembra che il nome corretto della specie sia Caridina cf. cantonensis

Piccolo gamberetto d'acqua dolce proveniente da Sulawesi

Dimensioni max: 1.3 cm

Splendida e coloratissima specie di gamberetto d'acqua dolce, adatta solo ad acquariofili esperti

Dimensioni max: 2.5 cm
Temperatura: 27 - 29°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Descrizione con schema dell'anatomia delle Caridine

Come favorire e ottenere la riproduzione delle Caridina e come far crescere le larve con successo

Consigli e suggerimenti per allevare le caridine nella maniera più adatta

Caridina sp. Crystal Red - Foto © Hristo Hristov

Caridina sp. 'Crystal Red', tra i gamberetti d'acquario più diffusi - Foto © Chris Lukhaup

Caridina gracilirostris - Foto © Chris Lukhaup

Caridina multidentata (ex Caridina japonica) - Foto © Chris Lukhaup

Benny ed i suoi amici raccontano un viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, e descrivono gli ambienti naturali osservati durante il viaggio, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Caridina multidentata, la ex Caridina japonica - Foto © Hristo Hristov

Caridina cf. cantonensis 'Taiwan Bee' © Chris Lukhaup

Alcune colorate forme di Caridina - Foto © Enrico Richter (aqua-global)

Caridina cantonensis sp. Crystal Red - Foto © Zander (Aquascapingworld.com)

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Dopo 7 anni da quando le ho inserite, ogni tanto si fanno vedere ancora - le mie Caridina multidentata...

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le Caridine e Neocaridine

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle Caridine, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Resoconto di un'esperienza di riproduzione delle Caridina, non andata a buon fine

Informazioni e notizie sui gamberetti acquatici. Quasi sconosciuti fino a pochi anni fa, e riservati a pochissimi appassionati, i piccoli gamberetti del genere Caridina e Neocaridina stanno oggi diventando sempre più di moda, e si stanno diffondendo a macchia d'olio, anche grazie alla facilità con cui è possibile riprodurre alcune specie.

Offerte di Amazon