Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le Caridine e Neocaridine

Asia, Cina: torrente dalla corrente veloce, habitat di Caridina cf. breviata (Bumblebee Shrimp) - Foto © Franksaquarium.com

Come dice il nome della specie, la Caridina multidentata (ex Caridina japonica) proviene dal Giappone, Corea e Taiwan, e i suoi habitat tipici sono quelli dei fiumi e delle risaie, in particolar modo della regione Yamato, in Giappone appunto, da cui la caridina prende il nome di Yamato numa ebi.
L'acqua è molto tenera e leggermente acida.

L'accoppiamento e la fecondazione delle uova portate dalla femmina avvengono nell'habitat d'origine d'acqua dolce; una volta che si sono schiuse le uova, le larve vengono trasportare dalle correnti e finiscono nelle zone degli estuari dei fiumi, caratterizzati quindi dalla presenza di acqua salmastra.
Le larve possono completare le loro prime mute sono in queste acque, ricche di sali. Una volta diventate dei piccoli gamberi di circa 0.5 cm, affrontano il viaggio di ritorno, risalendo le correnti e tornando alle acque dolci, tenere e leggermente acide dei fiumi d'origine dei genitori.

Per approfondire:

Benny ed i suoi amici raccontano un viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, e descrivono gli ambienti naturali osservati durante il viaggio, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Attualmente è stata rinominata come Atydina atyoides

Specie di Caridina molto comuni, in particolare nella varietà 'Green'

Dimensioni max: 4 cm le femmine, 3,5 cm i maschi
Temperatura: 25-30°C

Anche di questa specie si possono trovare molte varianti di colorazione

Una caridina del Sulawesi che prende il nome dall'azienda tedesca Dennerle, sostenitrice della spedizione che ha portato alla descrizione scientifica della specie

Dimensioni max: 2,5 cm
Dimensioni max: 2-3 cm
Red orchid shrimp
Red-Nose shrimp

La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro

Dimensioni max: 4 cm. la femmina, 3,5 cm. il maschio
Dimensioni max: 3 cm il maschio, 2,5 la femmina
Temperatura: 22 - 25°C

Gamberetti dalla livrea molto variabile

Dimensioni max: 3,5 cm la femmina, 2,5 cm il maschio
Sawtooth caridina

Più conosciuta con il vecchio nome di Caridina japonica, è stata una tra le prime caridine apparse in gran numero in commercio.

Dimensioni max: 4-5,5 cm le femmine, 4-5 cm i maschi
Aspettativa di vita: 8 anni
Temperatura: 16-29°C
Ninja Shrimp

Ha il nome comune di Ninja shrimp, gambero Ninja, per la rapidità dei suoi movimenti e le svariate varietà di colorazione

Dimensioni max: 2,5 cm le femmine, 2 cm i maschi
Dimensioni max: fino a 2 cm. la femmina, 1,8 cm. il maschio
Crystal Red Dwarf Shrimp

Una tra le forme di Caridina da più lungo tempo in commercio e sempre tra le più diffuse

Dimensioni max: 2.5 cm la femmina, 2 cm. il maschio
Mini-Japonica

E' una specie molto simile a Caridina japonica, ma più piccola.

Dimensioni max: fino a 3,5 cm. la femmina, 2,5 cm. il maschio
Taiwan Bee

Sembra che il nome corretto della specie sia Caridina cf. cantonensis

Piccolo gamberetto d'acqua dolce proveniente da Sulawesi

Dimensioni max: 1.3 cm

Splendida e coloratissima specie di gamberetto d'acqua dolce, adatta solo ad acquariofili esperti

Dimensioni max: 2.5 cm
Temperatura: 27 - 29°C

E' un piccolo gamberetto di acqua dolce, di cui la forma selezionata più commercializzata è quella conosciuta come Red cherry o Fire red Cherry, ma attualmente esiste in tantissime varianti di colore, 'Rili' (a righe) comprese

Dimensioni max: fino a 2,5 cm la femmina, 2 il maschio
Temperatura: 21 - 27°C

E' una (tra le tante) forme selezionate di Neocaridina davidi, dalla bella colorazione che si intensifica con l'età

Dimensioni max: 3 cm la femmina, 2,5 cm il maschio
Red Cherry, Sakura Red

E' una delle forme più conosciute di Neocaridina davidi

Temperatura: 18 - 25°C.

Le forme più diffuse di questa specie sono 'White Pearl' e 'Blue Pearl'

Temperatura: 22 - 25°C

Offerte di Amazon