La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro

Autore
De Man 1892
Nome comune
Red-Nose shrimp
Dimensioni massime in natura

4 cm. la femmina, 3,5 cm. il maschio

Descrizione

La Caridina gracilirostris è una specie di gamberetto di acqua salmastra appartenente al genere Caridina della famiglia Atyidae. Ha una vasta distribuzione nativa, che si estende dal Giappone e dalle Fiji attraverso l'Indonesia fino al Madagascar. È una specie che si nutre di alghe che vive nelle mangrovie e nelle paludi.
Caridina gracilirostris ha dimensioni superiori alle altre specie di Caridina, ma la sua caratteristica peculiare è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro, che le ha valso anche nomignoli come 'caridina pinocchio' o Rudolph shrimp'.

Distribuzione

Asia e Africa: Giappone e dalle Fiji attraverso l'Indonesia fino al Madagascar

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Caridina gracilirostris: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Asia, India: torrente dalla corrente lenta, habitat di Caridina gracilirostris (rednose shrimp) - Foto © Tim Hoo (Franksaquarium.com)

Allevamento

Le esigenze d'allevamento delle Caridina gracilirostris sono abbastanza poco chiare. Alcuni le considerano come completamente d'acqua dolce mentre altri le considerano d'acqua salmastra. In alcuni siti si consiglia un acquario minimo di 20 litri, mentre in altri si dice che ci vogliono più di 90 litri per allevarle in salute.
In base alle esperienze di diversi allevatori, sembra prima di tutto che questi gamberetti non siano una specie di acqua dolce, ma che richiedono acqua salmastra e prima o poi muoiono se allevati in acqua dolce. L'acquariofilia pratica menziona 10 grammi di sale per litro, per ottenere un peso specifico di 1,007-1,008. Detto questo, questi gamberetti abitano naturalmente gli estuari e probabilmente possono sopportare una gamma relativamente ampia di salinità, purché il peso specifico non sia troppo basso o alto.
Per quanto riguarda le dimensioni della vasca, probabilmente è una buona idea optare per un 45 litri o più, per ogni evenienza. Aggiungete molti ripari e nascondigli, sotto forma di mucchi di sassi, rami,radici e piante; anche se molte piante non andrnno bene nelle vasche salmastre, ce ne sono sicuramente di adatte.

Come tutti gli altri gamberetti, le Caridina gracilirostris richiedono un acquario ben filtrato e maturo, poiché qualsiasi traccia di ammoniaca o nitriti può diventare rapidamente mortale. I nitrati sono meno dannosi ma se in grande quantità costituiscono comunque un problema. Per questa ragione vanno effettuati cambi d'acqua regolari per mantenerli al di sotto di 10.
Tenete sempre d'occhio i valori dell'acqua, utilizzando un kit di test liquidi. pH a 7 o maggiore, temperaturada 22 a 27°C, salinità: salmastra, densità compresa tra 1,005 e 1,010.

Comportamento e compatibilità: le opzioni per i compagni di vasca dei gamberetti pinocchio Caridina gracilirostris sono abbastanza limitate, per due motivi: il loro bisogno di acqua salmastra e le loro piccole dimensioni. Con una dimensione massima di circa 3 cm, questi gamberetti possono facilmente cadere preda di pesci affamati. Altri invertebrati salmastri sono probabilmente la scelta migliore (e più sicura), come le lumache del genere Clithon, i gamberetti Halocaridina rubra e alcune varietà di gamberetti fantasma. Potrebbero andare bene anche i minuscoli pesci ape del genere Brachygobius: sebbene siano di natura carnivora, probabilmente sono troppo piccoli per mangiare gamberetti adulti.

Alimentazione

Come la maggior parte dei gamberetti d'acquario, i gamberetti pinocchio non sono affatto schizzinosi. Sono onnivori che mangiano naturalmente tutto ciò che riescono a trovare. In acquario si divertiranno a raccogliere alghe e biofilm, anche se bisognerebbe integrare la loro dieta con mangimi a base di gamberetti e con extra come cibi surgelati o verdure sbollentate.

Riproduzione

La riproduzione dei gamberetti pinocchio Caridina gracilirostris non è molto semplice. Come molte altre specie di gamberetti, incluso il famosissimo gamberetto di Amano Caridina multidentata, attraversano uno stadio larvale. Sebbene le larve dovrebbero teoricamente essere in grado di sopravvivere e fare la muta con successo in acqua salmastra, sono sempre molto fragili e possono essere difficili da mantenere in vita. Il vostro acquario probabilmente non sarà abbastanza "sporco" da fornire alle larve gli alimenti microscopici di cui hanno bisogno. Per risolvere questo problema, si può provare ad allevarle in "acqua verde" (con molte alghe galleggianti) o nutrirle con i microalimenti disponibili in commercio.

Taxa principali

Attualmente è stata rinominata come Atydina atyoides

Specie di Caridina molto comuni, in particolare nella varietà 'Green'

Dimensioni max: 4 cm le femmine, 3,5 cm i maschi
Temperatura: 25-30°C

Anche di questa specie si possono trovare molte varianti di colorazione

Una caridina del Sulawesi che prende il nome dall'azienda tedesca Dennerle, sostenitrice della spedizione che ha portato alla descrizione scientifica della specie

Dimensioni max: 2,5 cm
Dimensioni max: 2-3 cm
Red orchid shrimp
Red-Nose shrimp

La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro

Dimensioni max: 4 cm. la femmina, 3,5 cm. il maschio
Dimensioni max: 3 cm il maschio, 2,5 la femmina
Temperatura: 22 - 25°C

Gamberetti dalla livrea molto variabile

Dimensioni max: 3,5 cm la femmina, 2,5 cm il maschio
Sawtooth caridina

Più conosciuta con il vecchio nome di Caridina japonica, è stata una tra le prime caridine apparse in gran numero in commercio.

Dimensioni max: 4-5,5 cm le femmine, 4-5 cm i maschi
Aspettativa di vita: 8 anni
Temperatura: 16-29°C
Ninja Shrimp

Ha il nome comune di Ninja shrimp, gambero Ninja, per la rapidità dei suoi movimenti e le svariate varietà di colorazione

Dimensioni max: 2,5 cm le femmine, 2 cm i maschi
Dimensioni max: fino a 2 cm. la femmina, 1,8 cm. il maschio
Crystal Red Dwarf Shrimp

Una tra le forme di Caridina da più lungo tempo in commercio e sempre tra le più diffuse

Dimensioni max: 2.5 cm la femmina, 2 cm. il maschio
Mini-Japonica

E' una specie molto simile a Caridina japonica, ma più piccola.

Dimensioni max: fino a 3,5 cm. la femmina, 2,5 cm. il maschio
Taiwan Bee

Sembra che il nome corretto della specie sia Caridina cf. cantonensis

Piccolo gamberetto d'acqua dolce proveniente da Sulawesi

Dimensioni max: 1.3 cm

Splendida e coloratissima specie di gamberetto d'acqua dolce, adatta solo ad acquariofili esperti

Dimensioni max: 2.5 cm
Temperatura: 27 - 29°C
Riferimenti & Link
Gamberetti per principianti

Gamberetti per principianti: Cura adeguata in un acquario d'acqua dolce

Edizione italiana di Alina Daria - Libro sull'allevamento dei gamberetti d'acqua dolce in acquario. L'interesse per gli invertebrati come i gamberetti è in continuo aumento e i gamberetti entusiasmano molti amanti degli animali.

Invertebrates

Invertebrates: Shrimp, crayfish, crabs & snails in freshwater aquaria

Edizione Inglese di Chris Lukhaup e Reinhard Pekny - Manuale completo, ricco di suggerimenti pratici e informazioni, non solo fornisce agli allevatori di invertebrati d'acqua dolce le conoscenze di base su queste affascinanti creature, ma è adatto anche ad acquariofili esperti che desiderano scoprire cose nuove e informazioni aggiuntive sugli habitat naturali, sulle specie speciali esigenze alimentari o allevamento in cattività. Gamberetti, gamberi, granchi, anomuri, vongole e lumache: questo manuale completo presenta tutte le specie importanti in commercio, con foto mozzafiato.

Freshwater Shrimp Aquarium

Freshwater Shrimp Aquarium: A guide for setting up and maintaining shrimp aquarium for beginners

Edizione Inglese di April .K. Brown - Ci sono molte scelte disponibili quando si tratta di gamberetti d'acqua dolce. Alcuni gamberetti sono facili e veloci da riprodurre, mentre altri sono più difficili. Questo libro aiuterà a comprendere le basi della compatibilità dei gamberetti e darà informazioni utili per sceglierli.

Commenti

anonimo

Andrea

Possiedo tre esemplari molto carini e interessanti per poter mangiare le alghe di loro interesse fanno finta di infilzare e il nemico scappa ne ho anche uno neonato

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Caridina gracilirostris - Foto © Chris Lukhaup