Vengono commercializzate con questo nome (o anche come 'sowerbyana') delle lumachine dalla colorazione molto variabile

Lumache d'acqua salmastra commercializzate come Clithon sowerbyana / Clithon sowerbianum

Clithon sowerbianus (15mm, Thailandia & Filippine) - Foto © Thomas Eichhorst (Neritopsine Gastropods)

Autore
(Récluz, 1843)
Nome comune
Horned Nerite, Neritina cornuta
Aspettativa di vita

5-6 anni

Dimensioni massime in natura

1,7 cm di diametro

Descrizione

Vengono commercializzate con questo nome (in realtà come 'Clithon sowerbyana', nome di specie che però non esiste in tassonomia, esiste solo nel mercato acquariofilo) delle lumachine dalla colorazione molto variabile, che rimangono molto più piccole delle Neritina (raggiungono circa 1 cm di diametro) e che vengono pubblicizzate e consigliate come mangia-alghe adatte anche ai nano-acquari.

In realtà vale la pena ricordare che tutte le specie di Clithon sono lumache d'acqua salmastra, e così come le lumache del genere Neritina, 'sembrano' adattarsi alla vita in acqua dolce, non muoiono subito, ma sono condannate ad una vita molto più breve che se fossero tenute rispettando le loro esigenze, vale a dire in acqua salmastra. Ne vale davvero la pena? Sono solo lumache, ma se abbiamo un acquario d'acqua dolce perché non prendiamo lumache d'acqua dolce?

Le lumache del genere Clithon sono caratterizzate da varie protuberanze sul guscio, simili a delle piccole corna, tanto che si sentono spesso chiamare 'neritina con le corna' o neritina cornuta. Il guscio è molto robusto, e le protuberanza a spina, che in qualche specie sono molto sviluppate, sembra che rappresentino un meccanismo di difesa.

Lumache d'acqua salmastra commercializzate come Clithon sowerbyana / Clithon sowerbianum - Foto © Chris Lukhaup

  • Specie d'acqua salmastra
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se le specie che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Asia: Thailandia e Filippine

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Clithon sowerbyanus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Abitano negli estuari dei fiumi e nelle piccole lagune salmastre, in zone con sabbia e roccia.

Allevamento

Le lumache del genere Clithon per vivere in salute devono essere allevate in acquari d'acqua salmastra.

Grazie al fatto che vivono in natura presso le foci dei fiumi, dove ci sono variazioni nella salinità, sembra che si adattino a vivere anche negli acquari d'acqua dolce, ma appunto SEMBRA: in acqua dolce vivono drasticamente di meno che se vivessero in acqua salmastra o marina.
Sono specie che abitano le foci dei fiumi, per cui un acquario d'acqua salmastra adatto a loro deve avere anche una corrente d'acqua da media a forte, e l'acqua deve essere molto ben ossigenata.

Come tutte le altre lumache, anche le Clithon possono uscire da un acquario e farsi un giretto all'asciutto. Possono sopravvivere per un certo tempo anche all'asciutto, ma ovviamente devono essere riportate in acqua il prima possibile, per cui bisogna mettere un buon coperchio all'acquario o controllare regolarmente che siano in vasca. Ovviamente tendono a fuggire più spesso se allevate in modo non adatto, o con pesci troppo aggressivi.

Alimentazione

Anche se sono abbastanza piccole, le Clithon sono straordinarie come mangia-alghe, nutrendosi delle alghe sui vetri, sugli arredi, e anche sulle foglie: in questo caso le loro piccole dimensioni sono un vantaggio, perchè possono arrampicarsi anche su foglie piccole o poco robuste per pulirle. Si consiglia inoltre di integrare la loro dieta con pastiglie a base di alghe e/o verdure sbollentate, perchè possono far fuori in poco tempo tutte le alghe della vasca.

Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che anche le lumache mangino la giusta razione di cibo! Nonostante vengano cpmrate callo stesso scopo dei pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte delle lumache nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastare le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... 
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Riproduzione

Un lato negativo delle Clithon, e questo vale per la maggior parte delle altre specie della famiglia Neritidae, è che se allevate in acqua dolce non si riproducono, ma richiedono acqua salmastra per riprodursi con successo (e anche per vivere a lungo, d'altronde). Alcuni acquariofili sembra che abbiano avuto un certo successo nel far schiudere le loro uova, ma non si è mai riuscito a far sopravvivere troppo a lungo le larve. Questo però da molti è considerato un plus, perché significa che le Clithon non diventeranno mai infestanti in acquario.

Come le altre specie della famiglia Neritidae, anche le specie del genere Clithon hanno sessi distinti, per cui per riuscire a riprodurle bisogna avere individui maschi e individui femmine, non ho però trovato notizie su un eventuale dimorfismo per poter riconoscere i sessi; se è come per gli altri Neritidae, si può scoprire solo se si riesce a vederli nel momento della copula, l'atto sessuale, perché il maschio dovrebbe salire sopra il guscio della femmina, per inserire lo spermatoforo.

Taxa principali

Horned Nerite, Neritina cornuta

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Dimensioni max: 1,7 cm di diametro
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Horned Nerite, Neritina cornuta

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Dimensioni max: 1,5 cm
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Horned Nerite, Neritina cornuta

Vengono commercializzate con questo nome (o anche come 'sowerbyana') delle lumachine dalla colorazione molto variabile

Dimensioni max: 1,7 cm di diametro
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Commenti

anonimo

Andrea

Possiedo due esemplari uno verde e l altro nero e molto difficile vederle di giorno amano stare tra le rocce o tra le piante sono molto differenti dalle altre clithon

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master