Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo ordine di crostacei

Il decapode Pachygrapsus marmoratus sulla costa dell'Istria, nel Mar Adriatico - Foto © Petar Milošević (Wikimedia)

Quello dei Decapodi (Decapoda Latreille, 1802) è un ordine di crostacei della classe Malacostraca, caratterizzati dalla presenza di 10 zampe. Comprendono forme tozze (granchi), forme allungate (gamberi), e forme che devono proteggere l'addome (paguri).

L'ordine Decapoda comprende 233 famiglie, 2.725 generi e oltre 17.000 specie. Tra le famiglie 53 sono note solo allo stato fossile, 109 contengono sia specie fossili che specie viventi e 71 solo specie viventi. L'elenco deile famiglie e dei generi compresi lo potate trovare a questa pagina di Wikipedia.

Qui sotto le famiglie e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

L'allevamento dei granchi in Italia non è molto diffuso, il più delle volte vengono letteralmente buttati in acquari con i pesci, senza alcuna considerazione per le loro esigenze e necessità, e questa totale disinformazione nei loro confronti porta inevitabilmente con il provocare la morte degli esemplari comprati. In realtà i granchi non possono assolutamente sopravvivere nei normali acquari di comunità...

Descrizione con schema dell'anatomia delle Caridine

Come favorire e ottenere la riproduzione delle Caridina e come far crescere le larve con successo

Consigli e suggerimenti per allevare le caridine nella maniera più adatta

Caridina sp. Crystal Red - Foto © Hristo Hristov

Caridina sp. 'Crystal Red', tra i gamberetti d'acquario più diffusi - Foto © Chris Lukhaup

Thai micro crab o False spider crab, Limnopilos naiyanetri - Foto © Chris Lukhaup

Studio sulle caridine d'acqua salmastra delle Hawaii, del loro ambiente naturale e delle minacce a cui è sottoposto - traduzione in italiano di Marina dell'articolo: "Strategia di conservazione dell'ampia fauna selvatica delle Hawaii 10/6/2005"

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i granchi

Esemplari di Macrobrachium rosenbergii, Giant freshwater prawn, fotografati in tutti i loro particolari presso l'Aquarium tropical de la Porte Dorée a Parigi - Foto © Cedricguppy - Loury Cédric (Wikimedia)

Macrobrachium hendersoni - Foto © Hristo Hristov

Astacus astacus, esemplare selvatico - Foto © Hristo Hristov

Camel shrimp, Rhynchocinetes uritai - Foto © Hristo Hristov

Il granchio rosso delle mangrovie, Episesarma singaporense - Foto © Mirco88pa (Freeforumzone.leonardo.it)

Grande esemplare di Macrobrachium carcinus in Texas, USA - Foto © Clinton & Charles Robertson

Atya margheritacea - Foto © Chris Lukhaup

Atyopsis moluccensis, Bamboo Shrimp - Foto © Hristo Hristov

Atyopsis moluccensis, Bamboo Shrimp - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Orange Dwarf Crayfish, Cambarellus patzcuarensis - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Red Cherry Shrimp, Neocaridina sp. - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Caridina cantonensis sp. Crystal Red - Foto © Zander (Aquascapingworld.com)

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le Caridine e Neocaridine

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle Caridine, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Resoconto di un'esperienza di riproduzione delle Caridina, non andata a buon fine

Informazioni e notizie sui gamberetti acquatici. Quasi sconosciuti fino a pochi anni fa, e riservati a pochissimi appassionati, i piccoli gamberetti del genere Caridina e Neocaridina stanno oggi diventando sempre più di moda, e si stanno diffondendo a macchia d'olio, anche grazie alla facilità con cui è possibile riprodurre alcune specie.

Offerte di Amazon