Quasi sconosciuti fino a pochi anni fa, e riservati a pochissimi appassionati, i piccoli gamberetti del genere Caridina e Neocaridina, a cui se ne sono aggiunti molti altri, stanno oggi diventando sempre più di moda, e si stanno diffondendo a macchia d'olio...

Caridina sp. 'Crystal Red' - Foto © Chris Lukhaup

E' quasi inevitabile, parlando di gamberetti d'acquario, girare il discorso sui piccoli gamberetti del genere Caridina e Neocaridina, che stanno diventando sempre più di moda, e si stanno diffondendo a macchia d'olio.

Non sono più le classiche Caridina denticulata (ex Caridina japonica) semi-trasparenti e difficili da riprodurre, ma decine di specie dalla colorazione più disparata: rosse, bianche, verdi, blu, a bande, screziate, che cambiano colore a seconda dei momenti... ma soprattutto, quello che le ha rese molto più attraenti agli occhi degli acquariofili, è la maggiore facilità con cui è possibile riprodurle in acquario: basta fornire loro un ambiente adatto (una vasca dedicata a loro, con tanto muschio di Giava) per ritrovarsene centinaia a zonzo per la vasca, di tutte le misure.

Un consiglio utile: se siete tentati dalle caridina, prima di svenarvi in negozio (eh sì, costano abbastanza care, e perché si vedano bisogna prenderne un gruppo molto numeroso) chiedete ai tanti appassionati che le riproducono e che saranno lieti di aiutarvi: potete chiedere in proposito su it.hobby.acquari :-)

Ci sono però anche altri gamberetti adatti alla vita in acquario, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, basta fare qualche ricerca in rete per trovare molte informazioni.


Vi segnalo la Piccola guida per l'aspirante "Caridinomane" ottima ed esauriente guida sulle specie di caridina in commercio, con splendide foto di tutte le varietà, descrizione dell'allestimento di vasche dedicate alla loro riproduzione, tabella con le specie che rischiano di ibridarsi o meno se allevate insieme, ecc. ecc.
E' disponibile anche una versione html della guida sul sito di Francesco Potortì, dove c'è una pagina dedicata alle Caridina, con molte foto di molte specie e varietà.

Inoltre vi segnalo una utile guida all'allevamento delle splendide Neocaridina davidi, alias Red Cherry, di Matteo G.M.

Purtroppo molti dei ricchissimi siti dedicati ai gamberetti acquatici che conoscevo non sono più online, ma cercando con google è possibile trovare molte informazioni mirate alla specie esatta che state per prendere.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Commenti

anonimo

Carlotta

Ehmmm... sono una neofita assoluta... ma cosa mangiano le caridine? quello che trovano in giro, resti di mangime, ecc, o qualcosa di specifico per loro? Grazie

Acquariofilia Consapevole

biggia

"quello che trovano in giro" va bene solo se possono farsi un giro in cucina, aprire il frigorifero e servirsi a volontà :) Scherzi a parte, non sono in natura dove se il cibo scarseggia in una zona possono spostarsi a cercare cibo da un'altra parte, sono rinchiuse tra i vetri del tuo acquario, quindi sei tu che devi provvedere alla loro alimentazione. "resti di mangime" è un po' fuorviante, perché se i pesci il mangime se lo mangiassero tutto, a loro cosa rimarrebbe? :) Le caridine mangiano i microorganismi che proliferano nel film algale che si forma in acquario, molto scarso se l'acquario non è molto "vecchio", e mangiano volentieri anche il mangime per i pesci, ma bisogna controllare quando si dà da mangiare in acquario che anche le caridine mangino la loro razione di cibo come i pesci, non basta qualche avanzo :) Tutte le creature che alleviamo in acquario hanno diritto ad una giusta razione di cibo, non esiste nessuna specie che possa sopravvivere a lungo nutrendosi solo degli "avanzi"...

anonimo

Salvatore

Salve...

nel'allevare i gamberetti, c'è il rischio che alcuni pesci possano mangiarli?

 

anonimo

riccardo

sono nell'hobby dell'acquariofilia da un anno e mezzo soprattutto nel campo di pesci dolci, ma non mi sono ancora interessato alle caridine e sto cercando informazioni proprio ultimamente nel caso in futuro le volessi inserire in un acquario. la mia domanda attuale a cui non ho ancora trovato risposta è perchè costano così tanto? se sono fragili, basta che ti si sballano i valori con un cambio d'acqua e potrebbero morire, perdo 100 euro e passa di caridine? informandomi sull'allevamento soprattutto dei ''colori'' piu semplici da ottenere una volta stabilita una vasca da riproduzione sono semplici da continuare ad allevare non capisco proprio il prezzo caro esagerato.
Acquariofilia Consapevole

biggia

Purtroppo non so risponderti, in questo momento le caridine sono abbastanza "di moda", e questo forse porta ad alzare i prezzi...

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Cameroon Armoured Shrimp
Dimensioni max: 15 cm
Temperatura: 22 - 25°C
Dimensioni max: fino a 7 cm le femmine, 9 cm i maschi
Aspettativa di vita: 10 anni

Piccolo gamberetto distribuito in tutta l'Europa.

Dimensioni max: fino a 4 cm la femmina, fino a 23 cm il maschio
Aspettativa di vita: 12-18 mesi
Temperatura: 25°C.
Bamboo Shrimp

Una delle specie di gamberetto più interessanti da allevare in acquario

Dimensioni max: fino a 6-7 cm la femmina, fino a 10 il maschio
Aspettativa di vita: fino a 12 anni
Temperatura: 24 - 30°C

Specie di Caridina molto comuni, in particolare nella varietà 'Green'

Dimensioni max: 4 cm le femmine, 3,5 cm i maschi
Temperatura: 25-30°C

Una caridina del Sulawesi che prende il nome dall'azienda tedesca Dennerle, sostenitrice della spedizione che ha portato alla descrizione scientifica della specie

Dimensioni max: 2,5 cm
Dimensioni max: 2-3 cm
Red orchid shrimp
Red-Nose shrimp

La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro

Dimensioni max: 4 cm. la femmina, 3,5 cm. il maschio
Dimensioni max: 3 cm il maschio, 2,5 la femmina
Temperatura: 22 - 25°C

Gamberetti dalla livrea molto variabile

Dimensioni max: 3,5 cm la femmina, 2,5 cm il maschio
Sawtooth caridina

Più conosciuta con il vecchio nome di Caridina japonica, è stata una tra le prime caridine apparse in gran numero in commercio.

Dimensioni max: 4-5,5 cm le femmine, 4-5 cm i maschi
Aspettativa di vita: 8 anni
Temperatura: 16-29°C
Ninja Shrimp

Ha il nome comune di Ninja shrimp, gambero Ninja, per la rapidità dei suoi movimenti e le svariate varietà di colorazione

Dimensioni max: 2,5 cm le femmine, 2 cm i maschi
Dimensioni max: fino a 2 cm. la femmina, 1,8 cm. il maschio
Crystal Red Dwarf Shrimp

Una tra le forme di Caridina da più lungo tempo in commercio e sempre tra le più diffuse

Dimensioni max: 2.5 cm la femmina, 2 cm. il maschio
Mini-Japonica

E' una specie molto simile a Caridina japonica, ma più piccola.

Dimensioni max: fino a 3,5 cm. la femmina, 2,5 cm. il maschio
Taiwan Bee

Sembra che il nome corretto della specie sia Caridina cf. cantonensis

Piccolo gamberetto d'acqua dolce proveniente da Sulawesi

Dimensioni max: 1.3 cm

Splendida e coloratissima specie di gamberetto d'acqua dolce, adatta solo ad acquariofili esperti

Dimensioni max: 2.5 cm
Temperatura: 27 - 29°C

Un gamberetto d'acqua salmastra robusto e adattabile

Dimensioni max: 1-1,5 cm
Aspettativa di vita: fino a 20 anni!
Temperatura: 17 - 27°C

E' un piccolo gamberetto di acqua dolce, di cui la forma selezionata più commercializzata è quella conosciuta come Red cherry o Fire red Cherry, ma attualmente esiste in tantissime varianti di colore, 'Rili' (a righe) comprese

Dimensioni max: fino a 2,5 cm la femmina, 2 il maschio
Temperatura: 21 - 27°C

E' una (tra le tante) forme selezionate di Neocaridina davidi, dalla bella colorazione che si intensifica con l'età

Dimensioni max: 3 cm la femmina, 2,5 cm il maschio
Red Cherry, Sakura Red

E' una delle forme più conosciute di Neocaridina davidi

Temperatura: 18 - 25°C.

Le forme più diffuse di questa specie sono 'White Pearl' e 'Blue Pearl'

Temperatura: 22 - 25°C
Gambero Rosso della Louisiana

Chiamato anche 'gambero killer' per la sua aggressività e voracità, grazie alle sue straordinarie capacità di sopravvivenza si è diffuso in tutto il mondo, ed è molto diffuso anche in acquario, anche se ovviamente non è adatto ai comuni acquari di comunità.

Dimensioni max: 12 cm TL