Quasi sconosciuti fino a pochi anni fa, e riservati a pochissimi appassionati, i piccoli gamberetti del genere Caridina e Neocaridina, a cui se ne sono aggiunti molti altri, stanno oggi diventando sempre più di moda, e si stanno diffondendo a macchia d'olio...
Caridina Red Crystal - Foto © Chris Lukhaup
E' quasi inevitabile, parlando di gamberetti d'acquario, girare il discorso sui piccoli gamberetti del genere Caridina e Neocaridina, che stanno diventando sempre più di moda, e si stanno diffondendo a macchia d'olio.
Non sono più le classiche Caridina denticulata (ex Caridina japonica) semi-trasparenti e difficili da riprodurre, ma decine di specie dalla colorazione più disparata: rosse, bianche, verdi, blu, a bande, screziate, che cambiano colore a seconda dei momenti... ma soprattutto, quello che le ha rese molto più attraenti agli occhi degli acquariofili, è la maggiore facilità con cui è possibile riprodurle in acquario: basta fornire loro un ambiente adatto (una vasca dedicata a loro, con tanto muschio di Giava) per ritrovarsene centinaia a zonzo per la vasca, di tutte le misure.
Un consiglio utile: se siete tentati dalle caridina, prima di svenarvi in negozio (eh sì, costano abbastanza care, e perché si vedano bisogna prenderne un gruppo molto numeroso) chiedete ai tanti appassionati che le riproducono e che saranno lieti di aiutarvi: potete chiedere in proposito su it.hobby.acquari :-)
Ci sono però anche altri gamberetti adatti alla vita in acquario, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, basta fare qualche ricerca in rete per trovare molte informazioni.
Vi segnalo la Piccola guida per l'aspirante "Caridinomane" ottima ed esauriente guida sulle specie di caridina in commercio, con splendide foto di tutte le varietà, descrizione dell'allestimento di vasche dedicate alla loro riproduzione, tabella con le specie che rischiano di ibridarsi o meno se allevate insieme, ecc. ecc.
E' disponibile anche una versione html della guida sul sito di Francesco Potortì, dove c'è una pagina dedicata alle Caridina, con molte foto di molte specie e varietà.
Inoltre vi segnalo una utile guida all'allevamento delle splendide Neocaridina davidi, alias Red Cherry, di Matteo G.M.
Purtroppo molti dei ricchissimi siti dedicati ai gamberetti acquatici che conoscevo non sono più online, ma cercando con google è possibile trovare molte informazioni mirate alla specie esatta che state per prendere.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Come allestire un caridinaio: ecco la guida definitiva
- articolo su Acquariocomefare.com con consigli pratici per allestire un acquario dedicato alle caridina
- Catfishes: i "Pesci pulitori" - tutto sull'allevamento in acquario dei pesci da fondo
- sito consigliatissimo, in origine dedicato solo agli Ancistrus, ma ora dedicato ad approfondire la conoscenza di tutti quei pesci e invertebrati etichettati come "pulitori" e comprati senza conoscerne le caratteristiche e le esigenze. Da non perdere!
- Freshwater shrimps: The next generation
- articolo su Practical FishKeeping di Chris Lukhaup che ci dà una panoramica sulle recentemente importate Panda, King Kong e Red ruby shrimps, con le sue splendide foto.
- Wirbellose.de
- sito in tedesco dedicato ai gamberetti, molto completo ed attendibile
Commenti
Taxa
E' una (tra le tante) forme selezionate di Neocaridina davidi, dalla bella colorazione che si intensifica con l'età
E' una delle forme più conosciute di Neocaridina davidi
Le forme più diffuse di questa specie sono 'White Pearl' e 'Blue Pearl'
Chiamato anche 'gambero killer' per la sua aggressività e voracità, grazie alle sue straordinarie capacità di sopravvivenza si è diffuso in tutto il mondo, ed è molto diffuso anche in acquario, anche se ovviamente non è adatto ai comuni acquari di comunità.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)