Conosciamo meglio i gamberetti che preferiscono vivere in acqua dolce

Parlando di gamberetti d'acqua dolce, non si può non parlare di Caridina e Neocaridina, che sono tra le più diffuse specie negli acquari piantumati di tutto il mondo, nelle loro diverse e coloratissime varietà.

Troverete qui di seguito qualche informazione di base, vi consiglio se volete approfondire la conoscenza di questi bellissimi gamberetti di rivolgervi a qualche forum con una sezione dedicata, o anche a Caridine.it, che come si capisce è dedicato totalmente a questi gamberetti, con schede di tantissime varietà e soprattutto utilissime informazioni pratiche sul loro allevamento e riproduzione in acquario.

Soprattutto bisogna tenere presente che ogni specie ha le sue caratteristiche comportamentali e le sue esigenze in fatto di valori dell'acqua/dimensioni dell'acquario, ecc. per cui gli abbinamenti tra le varie specie di caridina/neocaridina o altri gamberetti va ponderato molto bene, né più né meno che per gli abbinamenti tra pesci :)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Cameroon Armoured Shrimp
Dimensioni max: 15 cm
Temperatura: 22 - 25°C

Piccolo gamberetto distribuito in tutta l'Europa.

Dimensioni max: fino a 4 cm la femmina, fino a 23 cm il maschio
Aspettativa di vita: 12-18 mesi
Temperatura: 25°C.
Bamboo Shrimp

Una delle specie di gamberetto più interessanti da allevare in acquario

Dimensioni max: fino a 6-7 cm la femmina, fino a 10 il maschio
Aspettativa di vita: fino a 12 anni
Temperatura: 24 - 30°C

Attualmente è stata rinominata come Atydina atyoides

Specie di Caridina molto comuni, in particolare nella varietà 'Green'

Dimensioni max: 4 cm le femmine, 3,5 cm i maschi
Temperatura: 25-30°C

Anche di questa specie si possono trovare molte varianti di colorazione

Una caridina del Sulawesi che prende il nome dall'azienda tedesca Dennerle, sostenitrice della spedizione che ha portato alla descrizione scientifica della specie

Dimensioni max: 2,5 cm
Dimensioni max: 2-3 cm
Red orchid shrimp

Gamberetti dalla livrea molto variabile

Dimensioni max: 3,5 cm la femmina, 2,5 cm il maschio
Sawtooth caridina

Più conosciuta con il vecchio nome di Caridina japonica, è stata una tra le prime caridine apparse in gran numero in commercio.

Dimensioni max: 4-5,5 cm le femmine, 4-5 cm i maschi
Aspettativa di vita: 8 anni
Temperatura: 16-29°C
Ninja Shrimp

Ha il nome comune di Ninja shrimp, gambero Ninja, per la rapidità dei suoi movimenti e le svariate varietà di colorazione

Dimensioni max: 2,5 cm le femmine, 2 cm i maschi
Dimensioni max: fino a 2 cm. la femmina, 1,8 cm. il maschio
Crystal Red Dwarf Shrimp

Una tra le forme di Caridina da più lungo tempo in commercio e sempre tra le più diffuse

Dimensioni max: 2.5 cm la femmina, 2 cm. il maschio
Mini-Japonica

E' una specie molto simile a Caridina japonica, ma più piccola.

Dimensioni max: fino a 3,5 cm. la femmina, 2,5 cm. il maschio
Taiwan Bee

Sembra che il nome corretto della specie sia Caridina cf. cantonensis

Piccolo gamberetto d'acqua dolce proveniente da Sulawesi

Dimensioni max: 1.3 cm

Splendida e coloratissima specie di gamberetto d'acqua dolce, adatta solo ad acquariofili esperti

Dimensioni max: 2.5 cm
Temperatura: 27 - 29°C

E' un piccolo gamberetto di acqua dolce, di cui la forma selezionata più commercializzata è quella conosciuta come Red cherry o Fire red Cherry, ma attualmente esiste in tantissime varianti di colore, 'Rili' (a righe) comprese

Dimensioni max: fino a 2,5 cm la femmina, 2 il maschio
Temperatura: 21 - 27°C

E' una (tra le tante) forme selezionate di Neocaridina davidi, dalla bella colorazione che si intensifica con l'età

Dimensioni max: 3 cm la femmina, 2,5 cm il maschio
Red Cherry, Sakura Red

E' una delle forme più conosciute di Neocaridina davidi

Temperatura: 18 - 25°C.

Le forme più diffuse di questa specie sono 'White Pearl' e 'Blue Pearl'

Temperatura: 22 - 25°C

Chiamati "caridine nostrane" per la loro somiglianza con le Caridina multidentata, non sono in realtà adatti ai comuni acquari domestici.

Gambero Rosso della Louisiana

Chiamato anche 'gambero killer' per la sua aggressività e voracità, grazie alle sue straordinarie capacità di sopravvivenza si è diffuso in tutto il mondo, ed è molto diffuso anche in acquario, anche se ovviamente non è adatto ai comuni acquari di comunità.

Dimensioni max: 12 cm TL

Come favorire e ottenere la riproduzione delle Caridina e come far crescere le larve con successo

Consigli e suggerimenti per allevare le caridine nella maniera più adatta

Esemplari di Macrobrachium rosenbergii, Giant freshwater prawn, fotografati in tutti i loro particolari presso l'Aquarium tropical de la Porte Dorée a Parigi - Foto © Cedricguppy - Loury Cédric (Wikimedia)

Planorbis planorbis e Neocaridina davidi var. Red Cherry - Foto © Uccio D'Agostino (Wikimedia)

Caridina multidentata, la ex Caridina japonica - Foto © Hristo Hristov

Alcune specie non identificate Neocaridina (o forse forme di Neocaridina davidi) - Foto © Hristo Hristov

Grande esemplare di Macrobrachium carcinus in Texas, USA - Foto © Clinton & Charles Robertson

Neocaridina davidi var. 'Yellow' su sfondi di diverso colore - Foto © Shrimp-tank.com

Caridina cf. cantonensis 'Taiwan Bee' © Chris Lukhaup

I Bamboo shrimps Atyopsis moluccensis - Foto © Chris Lukhaup

Atyopsis moluccensis, Bamboo Shrimp - Foto © Hristo Hristov

Atyopsis moluccensis, Bamboo Shrimp - Foto © Bjarne Sætrang (Aquadigital.net)

Orange Dwarf Crayfish, Cambarellus patzcuarensis - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Red Cherry Shrimp, Neocaridina sp. - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Caridina cantonensis sp. Crystal Red - Foto © Zander (Aquascapingworld.com)

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le Caridine e Neocaridine

Resoconto di un'esperienza di riproduzione delle Caridina, non andata a buon fine