All'interno del phylum Mollusca, la grande classe dei gasteropodi comprende chiocciole (con il guscio) e lumache (o limacce, senza guscio) di tutti i tipi e tutte le dimensioni, da microscopiche a grandi.

Snail vacuuming leaf - Lumaca che aspirapolvera una foglia © Marcus Wallinder

Descrizione

La classe Gastropoda, o gasteropodi, è una grande classe tassonomica all'interno del phylum Mollusca, e comprende chiocciole (con il guscio) e lumache (o limacce, senza guscio) di tutti i tipi e tutte le dimensioni, da microscopiche a grandi. Ci sono molte migliaia di specie di chiocciole, lumache e patelle d'acqua marina, d'acqua salmastra, d'acqua dolce e terrestri.

La tassonomia della classe Gastropoda, il sistema per la classificazione scientifica dei molluschi gasteropodi, è stata rivista nel 2005 da Philippe Bouchet e Jean-Pierre Rocroi. Quella dei Gasteropodi è una classe tassonomica di animali che consiste in chiocciole e lumache di ogni genere, da quelle terrestri a quelle d'acqua dolce e marina. Il documento ufficiale con l'impostazione di questa tassonomia è stato pubblicato sulla rivista Malacologia. Il sistema comprende gruppi sia viventi che estinti, nonché alcuni fossili la cui classificazione tra i gasteropodi è incerta.

Il sistema di Bouchet & Rocroi è stata la prima tassonomia completa dei gasteropodi ad impiegare principalmente il concetto di clade, ed è stato derivata da ricerche sulla filogenesi molecolare; in questo contesto, un clade è un "raggruppamento naturale" di organismi basato su un'analisi dei cluster statistica. Al contrario, la maggior parte dei precedenti schemi tassonomici complessivi per i gasteropodi era basato sull'utilizzo delle caratteristiche morfologiche per classificare questi animali, e utilizzava ranghi tassonomici come ordine, superordine e sottordine, che sono tipici delle classificazioni che si ispirano ancora alla tassonomia di Linneo.

Nella tassonomia Bouchet & Rocroi, i clade sono utilizzati tra il rango di classe e rango di superfamiglia. I clade sono "unranked", non classificati. Bouchet e Rocroi utilizzano sei clade principali: Patellogastropoda, Vetigastropoda, Cocculiniformia, Neritimorpha, Caenogastropoda e Heterobranchia. I primi tre di questi grandi clade non hanno nidificazione al loro interno: la tassonomia va subito al livello di superfamiglia, negli altri clade ci sono svariate nidificazioni.

In alcune parti della tassonomia, invece di "clade", Bouchet e Rocroi etichettano i raggruppamenti di taxa come "gruppo" o come "gruppo informale". Un clade deve per definizione contenere un solo lignaggio, mentre questi "gruppi informali" possono sia contenere più di un lignaggio, o contenere solo una parte di un lignaggio. Ulteriori ricerche risolveranno queste questioni. Dalla pubblicazione di questo sistema tassonomico nel 2005, sono stati pubblicate varie proposte di modifica da parte di altri autori.

Per maggiori informazioni ed approfondire l'argomento vedere la pagina di Wikipedia sull'argomento, da cui è tratta la parte soprastante.

Taxa principali

Informazioni sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Applesnail, Ampullaria

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Dimensioni max: Le dimensioni delle lumache della famiglia Physidae varia da 13 mm. (Physa fontinalis) a 20 mm. (Physa acuta).

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Aspettativa di vita: 5-6 anni

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Conosciamo meglio questo genere, che comprende diverse specie di lumache presenti in acquario, a volte come ospiti indesiderati.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Conosciamo meglio le lumache del genere Melanoides, le lumache a tronco di cono che sono presenti in tantissimi acquari, anche se spesso come ospiti indesiderati.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Ramshorn snail

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Conosciamo meglio le lumache acquatiche del genere Planorbis, molto diffuse nei nostri acquari e spesso considerate infestanti

Apple snail, Ampullaria

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Pomacea

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Tylomelania

Dimensioni max: dai 2 ai 12 cm TL

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link
Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

La lumaca acquatica Lymnaea stagnalis - Foto © Paul Starosta

Informazioni sull'allevamento in acquario delle grandi lumache d'acqua dolce asiatiche Pila ampullacea - tratto e tradotto da un articolo di Frank Schafer

Allevamento e riproduzione di queste insolite lumache d'acqua dolce, con utili consigli per farle vivere (e moltiplicarsi) in salute - tratto e tradotto da un articolo su labo-the-earth.kir.jp

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Lumache acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Asolene spixi - Foto © Frank Schafer

Le belle e insolite lumache d'acqua dolce Paludomus loricatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder

Neritina sp. nel mio acquario: foto di alcune neritine non ben identificate e delle loro uova.

Theodoxus fluviatilis - Foto © Michal Maňas (Gastropods)

Lumache acquatiche - Foto © Francesco e Gian Paolo Dami, luglio 2006

Brotia pagodula, una lumaca acquatica poco diffusa ma molto caratteristica - Foto tratte da Terracquario.com

Brotia herculea - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)