Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Vampire crab, Geosesarma sp. - Foto © Chris Lukhaup
Quello dei Geosesarma è un genere di piccoli granchi d'acqua dolce o terrestri, che tipicamente non raggiungono i 10 mm di larghezza del carapace. Sono granchi terrestri, che vivono e si riproducono sulla terra, con gli stadi larvali all'interno dell'uovo.
Sono distribuiti in India, nel sud-est asiatico, nelle Isole Salomone e nelle Hawaii.
Nel commercio di animali domestici, a volte vengono chiamati granchi vampiri, ma questo non ha nulla a che fare con le loro abitudini alimentari, ma piuttosto con gli occhi luminosi e gialli a contrasto di alcune specie di Geosesarma.
Le specie comprese nel genere
Attualmente sono comprese nel genere una cinquantina di specie:
- Geosesarma aedituens Naruse & Jaafar, 2009
- Geosesarma albomita Yeo & Ng, 1999
- Geosesarma amphinome (De Man, 1899)
- Geosesarma angustifrons (A. Milne-Edwards, 1869)
- Geosesarma araneum (Nobili, 1899)
- Geosesarma aurantium Ng, 1995
- Geosesarma bau Ng & Jongkar, 2004
- Geosesarma bicolor Ng & Davie, 1995
- Geosesarma bintan T. M. Leong, 2014
- Geosesarma cataracta Ng, 1986
- Geosesarma celebense (Schenkel, 1902)
- Geosesarma clavicrure (Schenkel, 1902)
- Geosesarma confertum (Ortmann, 1894)
- Geosesarma danumense Ng, 2003
- Geosesarma dennerle Ng, Schubart & Lukhaup, 2015
- Geosesarma foxi (Kemp, 1918)
- Geosesarma gordonae (Serène, 1968)
- Geosesarma gracillimum (De Man, 1902)
- Geosesarma hagen Ng, Schubart & Lukhaup, 2015
- Geosesarma hednon Ng, Liu & Schubart, 2003
- Geosesarma ianthina Pretzmann, 1985
- Geosesarma insulare Ng, 1986
- Geosesarma johnsoni (Serène, 1968)
- Geosesarma katibas Ng, 1995
- Geosesarma krathing Ng & Naiyanetr, 1992
- Geosesarma larsi Ng & Grinang, 2018
- Geosesarma lawrencei Manuel-Santos & Yeo, 2007
- Geosesarma leprosum (Schenkel, 1902)
- Geosesarma maculatum (De Man, 1892)
- Geosesarma malayanum Ng & Lim, 1986
- Geosesarma nannophyes (De Man, 1885)
- Geosesarma nemesis Ng, 1986
- Geosesarma noduliferum (De Man, 1892)
- Geosesarma notophorum Ng & C. G. S. Tan, 1995
- Geosesarma ocypodum (Nobili, 1899)
- Geosesarma penangense (Tweedie, 1940)
- Geosesarma peraccae (Nobili, 1903)
- Geosesarma protos Ng & Takeda, 1992
- Geosesarma rathbunae (Serène, 1968)
- Geosesarma rouxi (Serène, 1968)
- Geosesarma sabanum Ng, 1992
- Geosesarma sarawakense (Serène, 1968)
- Geosesarma scandens Ng, 1986
- Geosesarma serenei Ng, 1986
- Geosesarma solomonense (Serène, 1968)
- Geosesarma starmuhlneri Pretzmann, 1984
- Geosesarma sumatraense Ng, 1986
- Geosesarma sylvicola (De Man, 1892)
- Geosesarma ternatense (Serène, 1968)
- Geosesarma teschi Ng, 1986
- Geosesarma thelxinoe (De Man, 1908)
- Geosesarma tiomanicum Ng, 1986
- Geosesarma vicentense (Rathbun, 1914)
Taxa principali
Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma hagen
Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma dennerle
Riferimenti & Link
articolo con molte informazioni e considerazioni interessanti su Filmatidimare
thread sul forum di Acquaportal.it sull'allevamento dei Geosesarma
discussione con utili consigli per l'allevamento sul forum di Sanguefreddo.net
articolo di Chris Lukhaup su Practical Fishkeeping che presenta una specie non ancora descritta scientificamente di Geosesarma.

Invertebrates: Shrimp, crayfish, crabs & snails in freshwater aquaria
Edizione Inglese di Chris Lukhaup e Reinhard Pekny - Manuale completo, ricco di suggerimenti pratici e informazioni, non solo fornisce agli allevatori di invertebrati d'acqua dolce le conoscenze di base su queste affascinanti creature, ma è adatto anche ad acquariofili esperti che desiderano scoprire cose nuove e informazioni aggiuntive sugli habitat naturali, sulle specie speciali esigenze alimentari o allevamento in cattività. Gamberetti, gamberi, granchi, anomuri, vongole e lumache: questo manuale completo presenta tutte le specie importanti in commercio, con foto mozzafiato.

Edizione Inglese - di Alex Halton - La guida completa per allevare i granchi in acquario. Include habitat, esperienze, allestimento dell'acquario, muta, cibo, personalità e immagini

Aqualog Special - Shrimps,Crayfishes and Crabs in the Freshwater Aquarium
Edizione Inglese - di Uli Werner

All About Shrimps, Crabs and Crayfishes in the Freshwater Aquarium, Paludarium and Terrarium
Edizione Inglese - di Uwe Werner
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
L'allevamento dei granchi in Italia non è molto diffuso, il più delle volte vengono letteralmente buttati in acquari con i pesci, in realtà i granchi non possono assolutamente sopravvivere in acquario...
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i granchi
Breve resoconto con splendide foto di una spedizione a Sarawak in cerca di piante, in particolare della bella Bucephalandra motleyana - tratto e tradotto da un articolo di PlantaHunter su Dennerle
Gli stupefacenti granchi vampiro, Geosesarma dennerle - Foto © Chris Lukhaup
Gli splendidi granchi Red devil, Geosesarma hagen - Foto © Chris Lukhaup
New species of “vampire crabs” (Geosesarma De Man, 1892) from central Java, Indonesia, and the identity of Sesarma (Geosesarma) nodulifera De Man, 1892 (Crustacea, Brachyura, Thoracotremata, Sesarmidae) Peter K. L. Ng, Christoph D. Schubart & Christian Lukhaup
Commenti
Aggiungi un commento