Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i granchi
Habitat in Borneo di specie di Lepidothelphusa e di Geosesarma - Foto © Plantahunter Dennerle
Naturalmente non esiste un habitat unico per tutti i granchi, ne esistono centinaia di specie diverse, da quelle prevalentemente terrestri a quelle esclusivamente acquatiche, da quelle che vivono in acqua dolce a quelle che vivono in acqua salmastra e marina... metto qui solo qualche foto e qualche video interessante per qualche specie,. così da prendere spunto.
Habitat del favoloso "granchio rosso" Pseudosesarma, che vive principalmente tra le radici di mangrovie - Video © AIBettachannel
Habitat di Geosesarma sp. il Vampire Crab - Video © Chris Lukhaup Crustahunter
Red Vampire crab, Geosesarma hagen, nel suo habitat a Giava - Video © Chris Lukhaup
Splendide riprese del lago Matano in Sulawesi, indonesia, Tra le altre, è possibile notare specie di Caridina, Tylomelania, Cichlasoma, Syntripsa, Telmatherina, Ottelia - Video © CHRIS LUKHAUP
Gianluca Polgar, studioso dell'ecologia e dell'evoluzione degli ecosistemi intertidali tropicali, ci presenta un piccolo documento sulla foresta a mangrovie, in Malaysia peninsulare, e sulla fauna anfibia che vi abita, dai Periophthalmus ai granchi della famiglia Sesarmidae. Vedere dove abitano può dare l'ispirazione per l'allestimento di acquari/terrari dedicati all'allevamento in cattività di queste specie - Video © lizardchannel
Sul fiume Ichamati, in India abbiamo catturato moltissimi granchi che i pescatori volevano portarsi dietro per il pranzo!! Nella foto c’è Andrew che prova a spaventarmi con uno di loro! - Foto © Ravi Chandran (Spedizione in India)
Alcune lumache e alcuni granchi nelle pozze alimentate dalla pioggia a Bhadra, India - Foto © Beta Mahatvaraj (Bhadra, Santuario di Vita Selvatica)
Maschio adulto di Geosesarma hagen sull'argine di un ruscello coperto di muschio, a Giava - Foto © Chris Lukhaup (dalla descrizione originale)
Geosesarma hagen adulto sulla riva di un ruscello a Giava - Foto © Chris Lukhaup (dalla descrizione originale)
Località tipo di Geosesarma hagen a Giava - Foto © Chris Lukhaup (dalla descrizione originale)
Giovane femmina di Geosesarma dennerle sull'argine di un ruscello a Giava - Foto © Chris Lukhaup (dalla descrizione originale)
Tane scavate sull'argine di un ruscello dai Geosesarma dennerle a Cilacap, Giava - Foto © Chris Lukhaup (dalla descrizione originale)
Località tipo di Geosesarma dennerle a Giava - Foto © Chris Lukhaup (dalla descrizione originale)
Biotopo di Vallisneria nelle Filippine, Sudest Asiatico - Foto © Likko Tiongson
Biotopo di Vallisneria nelle Filippine, Sudest Asiatico - Foto © Likko Tiongson
Biotopo di Vallisneria nelle Filippine, Sudest Asiatico - Foto © Likko Tiongson
Habitat in Borneo di specie di Lepidothelphusa e di Geosesarma - Foto © Plantahunter Dennerle
Geosesarma larsi (Highland vampire crab) Sarawak meridionale, Borneo - Foto © Lars-fehlandt.de
Gecarcinus quadratus sulla spiaggia di Panama - Foto © Dozenist (Wikimedia)
Gecarcinus quadratus (Halloween crab) a Nosara, in Costa Rica - Foto © Bhny (Wikimedia)
Red Devil crab, Geosesarma hagen, fotografato in natura a Cilacap, Giava - Foto © Chris Lukhaup (dalla descrizione originale)
Per approfondire:
Thai micro crab o False spider crab, Limnopilos naiyanetri - Foto © Chris Lukhaup
Gli stupefacenti granchi vampiro, Geosesarma dennerle - Foto © Chris Lukhaup
Gli splendidi granchi Red devil, Geosesarma hagen - Foto © Chris Lukhaup
New species of “vampire crabs” (Geosesarma De Man, 1892) from central Java, Indonesia, and the identity of Sesarma (Geosesarma) nodulifera De Man, 1892 (Crustacea, Brachyura, Thoracotremata, Sesarmidae) Peter K. L. Ng, Christoph D. Schubart & Christian Lukhaup
L'allevamento dei granchi in Italia non è molto diffuso, il più delle volte vengono letteralmente buttati in acquari con i pesci, senza alcuna considerazione per le loro esigenze e necessità, e questa totale disinformazione nei loro confronti porta inevitabilmente con il provocare la morte degli esemplari comprati. In realtà i granchi non possono assolutamente sopravvivere nei normali acquari di comunità...
Commenti
Taxa
Grande granchio d'acqua salmastra dai colori molto intensi, ha bisogno di un grande terrario con una parte acquatica con acqua appunto salmastra.
E' un granchio d'acqua salmastra, in acqua dolce sopravvive ma la sua aspettativa di vita diminuisce parecchio. Ha abitudini notturne.
E' una specie rara da trovare in commercio, sono granchi terrestri, tornano nell'oceano solo per riprodursi. Hanno un comportamento prevalentemente notturno.
Rari da trovare in commercio, sono granchi terrestri, tornano nell'oceano solo per riprodursi. Hanno un comportamento prevalentemente notturno.
Raro da trovare in commercio, è un granchio terrestre che torna al mare solo per riprodursi; ha abitudini notturne.
Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma hagen
Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma dennerle
Granchi esclusivamente acquatici, ritrovati nei fiumi d'acqua dolce della Thailandia, dove vivono tra piante acquatiche e radici acquatiche.
Una bella specie di granchio d'acqua dolce, che passa la maggior parte del tempo sommersa nell'acqua.
Granchio d'acqua dolce, che può essere allevato in acquaterrario, facendo attenzione al fatto che è abbastanza aggressivo.
I granchi violinisti sono semi-terrestri, vanno cioè allevati in un acquaterrario e non in acquario dove annegherebbero, e in acqua salmastra.
Aggiungi un commento