Utile guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Various freshwater snails"
di Stijn Ghesquiere
su AppleSnail.net, il sito più completo dedicato alle Ampullarie.
Lumaca acquatica del genere Physa - Foto © Marcus Wallinder
Le Ampullarie sono solo una piccola parte di tutte le specie di lumache che popolano acquari e laghetti in tutto il mondo, così non si possono non dare alcune informazioni di base sulle altre comuni lumache d'acqua dolce.
Questa vista generale non è in alcun modo completa e siete quindi avvisati di dare uno sguardo ad altri siti web, anche per raccogliere informazioni più specifiche (date un'occhiata alla sezione link).
Posto che le vostre lumache non siano Ampullarie, questa è una piccola guida per facilitare l'identificazione delle vostre lumache d'acqua dolce in acquario. Ricordatevi che questa guida non è assolutamente completa, vuole soltanto darvi un aiuto per indirizzarvi nella giusta direzione. Per informazioni più specifiche, potrete utilizzare la letteratura specializzata.
Guida all'identificazione
Conchiglia a forma di scodella, senza spirali:
Conchiglia a forma di scodella - Disegno © Stijn Ghesquiere
- Conchiglia sottile e trasparente, larga meno di 8 mm. --> Acroloxidae
- Conchiglia spessa e pesante, con un disegno molto colorato all'esterno --> Septaria (Neritidae)
- Conchiglia senza disegni colorati, mediamente spessa e relativamente alta --> Ancylini (Planorbidae)
Conchiglia a forma di goccia:
Conchiglia a forma di goccia - Disegno © Stijn Ghesquiere
- Conchiglia pesante, a forma di goccia, spesso con un disegno molto colorato. Opercolo piccolo e non concentrico (la "porta" della conchiglia si sviluppa da un lato della columella, non da tutti i lati) --> Neritidae
Conchiglia discoidale (piatta, tutte le spire su di un piano):
Conchiglia discoidale - Disegno © Stijn Ghesquiere
- Opercolo presente, conchiglia che supera spesso i 3 cm., spesso con con strisce longitudinali (lungo le spirali - bande spiraliformi) --> Marisa (Ampullariidae)
- Opercolo assente, conchiglia di dimensioni inferiori ai 3 cm., senza strisce e/o disegni colorati --> Planorbidae
Conchiglia rotondeggiante:
Conchiglia rotondeggiante - Disegno © Stijn Ghesquiere
- Conchiglia rotondeggiante, spesso con un disegno a strisce spiraliformi. Dimensioni: fino a 5 cm. Opercolo concentrico --> Viviparidae
Conchiglia conica:
Conchiglia conica - Disegno © Stijn Ghesquiere
- Conchiglia sottile o mediamente spessa. Lumaca relativamente piccola (2 cm. al massimo). Conchiglia sinistrorsa (le spire si avvolgono verso sinistra). Apertura della conchiglia molto larga, opercolo assente --> Physidae
Conchiglia conica - Disegno © Stijn Ghesquiere
- Conchiglia pesante, con la sommità appuntita e aguzza (talvolta assente a causa dell'erosione). Le dimensioni arrivano al massimo ai 3 cm. Superficie della conchiglia ruvida. Opercolo concentrico --> Thiaridae
Conchiglia conica - Disegno © Stijn Ghesquiere
- Conchiglia sottile, con una grande apertura. Nessun disegno colorato. Sommità appuntita e opercolo assente. le dimensioni arrivano al massimo ai 7 cm. Le lumache hanno bisogno di risalire alla superficie dell'acqua di tanto in tanto, per ricambiare l'aria nel polmone --> Lymnaeidae
Sottoclasse PULMONATA
Famiglia Acroloxidae
Le lumache della famiglia Acroloxidae non hanno la classica conchiglia a spirale, ma una conchiglia a forma di cappuccio, o a scodella.
La famiglia Acroloxidae comprende 2 generi: il genere Acroloxus con 5 specie (Nord America, Europa e Asia Nord orientale) ed il genere Pseudancylastrum con 3 specie (tutte endemiche del lago Baikal).
La dimensione di queste lumache varia dai 2 agli 8 mm. Si presentano come piccoli punti bianchi sulle piante e sui vetri dell'acquario. Non sono considerate pericolose, sebbene la loro presenza in grande numero possa essere fastidiosa quando arrivano a ricoprire intere zone dei vetri. Tuttavia, come tutte le lumache, se la disponibilità di cibo si riduce, la popolazione di queste lumache decrementerà spontaneamente.
Acroloxus lacustris con la luce proveniente dal basso - Foto © Stijn Ghesquiere
Acroloxus lacustris riflettenti una sorgente di luce - Foto © Stijn Ghesquiere
Acroloxus lacustris vista di lato - Foto © Stijn Ghesquiere
Famiglia LYMNAEIDAE
La nomenclatura della famiglia Lymnaeidae è tuttora piuttosto confusa. Tale famiglia è suddivisa in due sottofamiglie accettate generalmente: Lancinea e Lymnaeinae.
La sottofamiglia Lancinea è abbondantemente diffusa nel Nord America settentrionale (bacini dei fiumi Columbia, Umpaqua, Klamath e Sacramento) e comprende il genere Fisherola con una specie e Lanx con 4 specie in due sottogeneri.
Ci sono molte divergenze sulla nomenclatura della cosmopolita sottofamiglia Lymnaeinae. Alcuni autori accettano soltanto un genere (Lymnaea) mentre altri preferiscono fino a 7 generi differenti (Galba, Stagnicola, Radix, Lymnaea s.s. e altri generi).
La respirazione in queste lumache è d'aria, attraverso i polmoni. I loro habitat preferiti sono le acque da stagnanti a con debole corrente, con fittissima vegetazione.
Sia la conchiglia che il corpo della lumaca sono destrorsi, il che significa che l'apertura della conchiglia è situata sulla destra se uno osserva la conchiglia con l'apice puntato verso l'alto e in modo che sia visibile l'apertura della conchiglia.
L'apertura del polmone sul lato destro del corpo indica la struttura destrorsa del corpo.
Le uova trasparenti vengono deposte in un solido ammasso gelatinoso attaccato a piante, rocce o altri oggetti. Queste lumache sono ermafrodite e due di esse sono sufficienti a dare origine ad un grande numero di esse in poco tempo.
La loro dimensione varia da 1 cm (Lymnaea truncata, Müller), 3 cm (Lymnaea peregra, Müller) fino a 7 cm (Lymnaea stagnata, Linnaeus).
Accoppiamento di Lymnaea ovata - Foto © Stijn Ghesquiere
Lymnaea auricularia - Foto © Stijn Ghesquiere
Lymnaea stagnalis (giant pond snail, lumaca gigante di stagno) - Foto © Stijn Ghesquiere
Lymnaea stagnalis, conchiglia dai 3.5 ai 7.0 cm di lunghezza - Foto © Stijn Ghesquiere
Uova di Lymnaea stagnalis (giant pond snail) - Foto © Stijn Ghesquiere
Famiglia Physidae
La famiglia Physidae è originaria dell'Europa, Asia settentrionale, America centrale e Africa occidentale.
Sono generalmente accettati 4 generi: Physa, Physella, Aplexa (Europa, America, Asia e Africa) e Stenophysa (America centrale).
Le lumache di questa famiglia hanno sia la conchiglia sinistrorsa (con le spire che si svolgono verso destra) che il corpo sinistrorso (apertura del polmone verso sinistra) e il bordo del mantello con due lobi che abbracciano la conchiglia ai due lati destro e sinistro del corpo. Questa estensione del mantello allarga la superficie del corpo; probabilmente per accrescere lo scambio di O2 e CO2 (una sorta di funzione branchiale), che rende possibile a questi polmonate di rimanere sommerse per periodi più lunghi.
Queste lumache depongono uova trasparenti che vengono incastonate in un solido ammasso gelatinoso, attaccato a piante, rocce o altri oggetti.
Le dimensioni delle lumache della famiglia Physidae varia da 13 mm. (Physa fontinalis) a 20 mm. (Physa acuta).
Physa acuta, dimensioni: 12mm - Foto © Stijn Ghesquiere
Physa acuta, visibile il lobo sinistro del mantello - Foto © Stijn Ghesquiere
Physa acuta, visibile il lobo destro del mantello - Foto © Stijn Ghesquiere
Physa sp. con bella pigmentazione del mantello, visibile attraverso la fragile conchiglia - Foto © Stijn Ghesquiere
Famiglia Planorbidae
Quella delle Planorbidae è di gran lunga la più grande famiglia di lumache polmonate acquatiche, e sono ampiamente distribuite in tutto il mondo.
All'interno della famiglia Planorbidae sono riconosciute 3 sottofamiglie: Rhodacmeinae, Buliniae e Planorbinae; queste ultime due sono suddivise in gruppi, ognuno comprendente parecchi generi. Tuttavia, ci sono molte discussioni su molti dei generi e delle specie. Molti generi e specie sono considerati essere non validi e sinonimi l'un l'altro da parecchi autori.
La sottofamiglia Rhodacmeinae contiene un genere con 3 specie, le quali vivono tutte nei bacini di drenaggio dei fiumi Tombigbee (Alabama) e Tennessee, negli Stati Uniti sud orientali.
La distribuzione in natura della sottofamiglia Buliniae si suddivide in 3 gruppi:
- Bulinini con 4 generi: Bulinus (Africa, Madagascar, Asia occidentale e Europa meridionale), Indoplanorbis (Asia meridionale), Laevapex (America nord orientale) e Gundlachia (America centrale e meridionale).
- Physastrini con forse 12 generi validi: Gliyptophysa (Australia sud orientale, Tasmania, Nuova Zelanda e Nuova Caledonia), Physastra (Australia, Nuova Zelanda, Nuova Caledonia, Sumatra, Filippine e parecchie isole del Pacifico), Ameriana (Australia settentrionale e nord orientale, Nuova Guinea, Indonesia, Thailandia e Filippine), Barnupia (Africa tropicale), Ferresia (Nord America), Pettancyclus (Australia, Nuova Zelanda, Asia orientale e meridionale e Africa orientale), Isidorella (Australia occidentale e meridionale), Bayardella (Australia), Patelloplanorbis (Nuova Guinea), Oppletora (Australia settentrionale), Ancylastrum (Tasmania) e Miratesta (Indonesia).
- Camproceratini con due generi: Helisoma in Nord America e Planorbarius (Nord America, Europa e Asia settentrionale).
La sottofamiglia Planorbinae comprende 5 gruppi:
- Planorbulini con un genere: Planorbula (Nord America). Tuttavia, in accordo con alcuni autori, questo gruppo include anche i generi Menetis, Promenetus e Planorbella.
- Biomphalariini con due generi: Biomphalaria (Africa, Madagascar, America centrale e meridionale, Asia occidentale ed Europa) e Drepanotrema (America centrale e meridionale)
- Planorbini con 7 generi: Planorbis (Europa e Siberia occidentale), Afrogyrus (Africa tropicale e Madagascar), Afrogyorbis (Africa tropicale), Anisus (Europa e Siberia occidentale), Bathyomphalus (Europa e Asia settentrionale), Gyraulus (Europa, Asia settentrionale ed orientale, Africa e Australia) e Choanomphalus (fiumi della Siberia occidentale, Volga, popolazioni locali nei laghi).
- Segmentini con 6 generi: Segmentina (Europa e Asia settentrionale), Hippeutis (Europa e Asia settentrionale), Lentorbis (Africa tropicale), Polypylis (Asia orientale) e Helicorbis (Asia orientale)
- Ancylini con un genere: Ancylus (Nord America, Europa settentrionale, Asia settentrionale)
Planorbis sp. (Ramshorn snail) - Foto © Stijn Ghesquiere
Planorbis sp. (Ramshorn snail) - Foto © Stijn Ghesquiere
La maggior parte delle Planorbidae hanno una conchiglia piatta, in qualche modo simile nella forma alle corna degli arieti, in inglese rams horn, da qui il loro nome comune di ramhorn snalis. Tuttavia, non tutte le lumache con questa forma sono Planorbidae, per esempio il genere Marisa delle Ampullariidae (apple snails) ha una forma del corpo simile.
La conchiglia di molte Planorbidae è destrorsa (le spire si avvolgono verso destra) ma il loro corpo è sinistrorso, una situazione simile a quella del genere Lanistes delle Ampullariidae, che hanno una conchiglia sinistrorsa e il corpo destrorso. Siccome le conchiglie raccolte sono spesso vuote, queste lumache vengono considerate destrorse per determinate ragioni pratiche, ma chi ha conoscenze anatomiche può chiamare queste lumache destrorse ipertrofiche. D'altro canto, alcuni generi delle Planorbidae, come Ameriana e Physastra del gruppo Physastrini hanno una conchiglia conica, rotondeggiante e sinistrorsa, mentre il genere Ancylus ha conchiglie piatte a forma di cappello, simile alle lumache della famiglia Acroloxidae.
Le uova delle lumache ermafrodite della famiglia Planorbidae vengono deposte in grappoli trasparenti su piante, rocce ed altri oggetti.
La maggior parte dei membri della famiglia Planorbidae preferisce habitat con acque dalla debole corrente o stagnanti, come laghetti, laghi e paludi.
Sottoclasse Prosobranchia
Famiglia THIARIDAE
Le specie Melanoides tubercolata (Muller, 1774) e Melanoides granifera (Lamarck, 1822) sono le specie meglio conosciute di questa famiglia e si ritrovano nella maggior parte degli acquari di tutto il mondo.
Le appartenenti alla famiglia Thiaridae sono lumache d'acqua dolce cosmopolite. La maggior parte delle specie di questa famiglia strisciano attraverso il fango alla ricerca di cibo, uno stile di vita che le rende allettanti da allevare in acquario, in quanto arano e arieggiano il terreno. Questo le rende anche molto numerose, e il modo migliore per vederle è durante la notte o quando sono in soprannumero. In quest'ultimo caso, la sovralimentazione dei pesci nell'acquario può aver causato una eccessiva crescita della popolazione delle lumache.
La loro robustezza è probabilmente la ragione principale del loro successo sia in natura che negli acquari di tutto il mondo. L'opercolo corneo di queste lumache le rende capaci di chiudere la loro conchiglia per proteggersi dalla siccità e dai predatori. Possono sopravvivere facilmente a periodi di siccità per dei mesi, nascoste nel fondo.
Un'altra cosa che contribuisce alla loro abilità nel sopravvivere è la robustezza e la compattezza della loro conchiglia; la maggior parte dei pesci che mangiano lumache, così come molti altri predatori, non sono in grado di rompere la loro conchiglia. Ed anzi, i predatori che le ingoiano non avranno mai beneficio dalla loro carne, in quanto queste lumache possono talvolta sopravvivere al viaggio lungo l'intestino. Questo è un grande vantaggio per queste lumache, in quanto si possono espandere in nuove aree dopo essere state mangiate da un uccello ed espulse con le feci.
Una delle loro caratteristiche più rimarchevoli è la loro riproduzione per partenogenesi: le femmine non fecondate sono in grado di riprodursi. Così è sufficiente una sol lumaca per averne molte in poco tempo.
Melanoides granifera - Foto © Stijn Ghesquiere
Melanoides granifera - Foto © Stijn Ghesquiere
Melanoides tuberculata - Foto © Stijn Ghesquiere
Generi:
- Aylacostoma: America Centrale e Meridionale
- Cubaedomus: Cuba
- Dorissa: America Meridionale
- Fijidoma: Isole Fiji
- Hemisinus: America Meridionale
- Melanatria: Madagascar
- Melanoides: Europa meridionale, Africa; Asia meridionale, Oceania
- Pseudopotamis: Australia
- Sermyla: Sudest Asiatico, Oceania
- Sermylasma: Australia
- Thiara: dall'Africa orientale alla Polinesia, alcune specie hanno dei range amplissimi
- Tylomelania: Celebes
Famiglia VIVIPARIDAE
Viviparus viviparus - Foto © Stijn Ghesquiere
Le Viviparidae hanno una distribuzione universale.
Sottofamiglia Viviparinae:
- Viviparus: Nord America orientale e la maggior parte dell'Europa
- Tulatoma: endemica del fiume Coosa River, Alabama, USA
Sottofamiglia Campelominae o Lioplacinae:
- Campeloma: Nord America orientale
- Lioplax: Nord America orientale
Sottofamiglia Bellamyinae:
- Bellamyia: Africa, India, Sudest Asiatico.
- Cipangopaludina: Asia orientale e sud orientale, ed in ogni luogo esotico.
- Notopala: Australia orientale, Australia nord orientale.
Famiglia NERITIDAE
Neritina natalensis, una specie d'acqua dolce sudafricana - Foto © Stijn Ghesquiere
Patella d'acqua dolce Septaria sp. - Foto © Stijn Ghesquiere
Nerita sconosciuta - Possibile origine: Pangandaran, Giava - Foto © Stijn Ghesquiere
Nerita sconosciuta - Possibile origine: Pangandaran, Giava - Foto © Stijn Ghesquiere
La maggior parte delle appartenenti alla famiglia Neritidae sono lumache d'acqua salata, ma alcune specie si sono adattate ad ambienti d'acqua salmastra e d'acqua dolce.
La forma a goccia delle loro conchiglie le rende facilmente distinguibili dalla maggior parte delle lumache d'acqua dolce. Il disegno colorato spesso molto bello ed attraente delle conchiglia è molto diverso dall'aspetto generalmente poco evidente della maggior parte delle lumache d'acqua dolce.
Le Neritidae hanno sessi separati, e le piccole uova bianche sono deposte su rocce, vetri e altri oggetti solidi. Lo sviluppo di queste uova è veramente lento, il che spiega come mai queste lumache sono spesso più costose di lumache che crescono più velocemente, come le Ampullariidae.
Per gli acquariofili queste lumache sono una scelta molto allettante, sia per il loro aspetto, sia per il controllo delle alghe. Non hanno molto appetito per le piante, mentre non ci sono alghe che riescano a salvarsi da loro.
Nonostante queste lumache non siano sempre facili da ottenere, parecchie specie sono occasionalmente offerte nel commercio acquariofilo:
- Clypeolum: molto diffuse nei bacini tropicali del Pacifico
- Fluvionerita: torrenti montani della Giamaica
- Neritilia: tutte le regioni tropicali
- Neritina: coste atlantiche tropicali, Indo-Pacifiche.
- Neritodryas: arcipelago malese.
- Septaria: fiumi e torrenti delle grandi isole del Sud-Pacifico, Madagascar, India.
- Theodoxus: Europa e Asia sud occidentale
Tuttavia, non c'è completo accordo tra i diversi autori riguardo i generi e i range dati per l'inclusione delle loro specie.
Testo originale in inglese e foto © Stijn Ghesquiere - www.applesnail.net
Per approfondire:
Quando si tratta di allestire un acquario, soprattutto i principianti hanno delle difficoltà su questioni che, a un iniziato, sembrano banali, ma che, evidentemente, tanto banali non sono. Per cui, ecco un elenco dei punti più ostici per chi inizia questa affascinante avventura - articolo di Walter Peris
Piccola guida per allestire un acquario per chi è agli inizi, e non sa quasi mai da che parte cominciare, in modo da rendere meno traumatico, soprattutto per il portafoglio, l'approccio al nostro hobby - articolo di Walter Peris
L'ambiente dell'acquariofilia è ricco di frasi celebri, detti famosi e... indicazioni ridicole, perché per anni si sono riportate frasi che nessuno si è mai preso la briga di verificare e che sono diventate addirittura assurde - articolo di Walter Peris
Ci sono così tante attrezzature ed arredi diversi disponibili che può essere difficile capire quali sono gli articoli più adatti per l'allestimento a cui state mirando. Questo articolo si concentra sulle cose che probabilmente ti serviranno per qualsiasi allestimento d'acqua dolce tu abbia in mente - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Il ciclo senza pesci e il ciclo dell'azoto sono probabilmente le cose più importanti che imparerai quando si tratta di allevare i pesci: un piccolo sforzo all'inizio ti ripagherà con gli interessi a lungo termine - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
In questa sezione troverete una varietà di guide volte ad aiutare chi è agli inizi nell'allestimento dell'acquario e nell'allevamento dei pesci.
Indicazioni su come allestire un rapido e poco costoso acquario da quarantena, per i pesci appena acquistati o per curare malattie - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
State pensando di chiedere un acquario per Natale? O per il compleanno? O ne volete dare uno in regalo? Dedicate qualche minuto a leggere queste informazioni, e speriamo che voi, i vostri cari e i pesci possiate avere una vita sana e felice - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Quando si pensa ad un acquario per un bambino, si pensa subito alla vaschetta con il pesce rosso... In questo articolo di INJAF vi verrà spiegato non solo che questo non va affatto bene, ma anche quali sono i pesci più adatti alle vasche piccole e ai bambini - tratto e tradotto da un articolo di Kirsty Wallace - INJAF
Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Questo articolo si propone di aiutare ad applicare i vari metodi per assortire i pesci in un acquario, ricordando che comunque bisogna fare più ricerche possibili sui pesci che si desiderano allevare - tratto e tradotto da un articolo di INJAF
Questo articolo elenca alcune specie di piante vendute come piante acquatiche, ma che non sopravviveranno mai immerse totalmente in acqua: sono ottime per il terrario o il paludario, ma dovrebbero essere evitate come la peste quando si tratta di rifornire un acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
in questa pagina di Francesco Portortì, un partecipante di it.hobby.acquari, ci sono delle belle ed interessanti foto di varie specie di lumaca acquatica
"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Apple Snails in the Aquarium: Ampullariids : Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Gloria Perrera e Jerry G. Walls
The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners
Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.
Invertebrates: Shrimp, crayfish, crabs & snails in freshwater aquaria
Edizione Inglese - di Chris Lukhaup e Reinhard Pekny - Manuale completo, ricco di suggerimenti pratici e informazioni, non solo fornisce agli allevatori di invertebrati d'acqua dolce le conoscenze di base su queste affascinanti creature, ma è adatto anche ad acquariofili esperti che desiderano scoprire cose nuove e informazioni aggiuntive sugli habitat naturali, sulle specie speciali esigenze alimentari o allevamento in cattività. Gamberetti, gamberi, granchi, anomuri, vongole e lumache: questo manuale completo presenta tutte le specie importanti in commercio, con foto mozzafiato.
Commenti
Taxa principali
Una patella d'acqua dolce, tra le più piccole lumachine d'acquario
Le Anentome hanno la caratteristica di essere lumache carnivore: vengono chiamate "lumache killer" perché in acquario si nutrono delle altre lumache presenti.
E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno
Una lumaca d'acquario male identificata (spesso indicata come Helisoma nigricans), e uno dei vettori di uno stadio del parassita che provoca la schistosomiasi nell'uomo
Simile alla cugina Melanoides tubercolata, può raggiungere i 10 cm di lunghezza ed ha bisogno di mangiare molto e in continuazione per rimanere in salute.
Una delle specie più diffuse tra quelle del genere Brotia, grazie al bel guscio dalla forma insolita, può raggiungere i 5,5 cm di lunghezza e deve poter mangiare in continuazione per rimanere in salute.
Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.
Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.
Vengono commercializzate con questo nome (o anche come 'sowerbyana') delle lumachine dalla colorazione molto variabile
Questa specie da molti autori è stata ascritta ad un nuovo genere, ed è diventata Pseudosuccinea columella
E' una specie di Lymnaea che in natura vive in acque stagnanti ricche di vegetazione ed è presente in quasi tutta Europa, Italia compresa
Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.
Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, insieme solo forse alle Planorbis, ma sicuramente sono più utili che dannose :)
Belle e affascinanti lumache acquatiche, dai luminosi occhi rosso-arancio, non facili da trovare in commercio.
Sono tra le tante lumachine non ben identificate che appaiono nelle vasche degli acquariofili senza essere state consapevolmente introdotte
E' molto simile a Physa acuta, la lumaca 'infestante degli acquari d'acqua dolce, e spesso viene confusa con quest'ultima
Una grande ampullaria d'acqua dolce, apparsa in commercio dopo il blocco delle importazioni delle lumache del genere Pomacea
Una lumaca d'acquario che si trova in commercio più spesso nella variante albina rossa,e che diventa abbastanza grande.
Una lumaca ornamentale tra le 'Ramshorn', a guscio piatto, che si trova in varie forme, red, pink, blue, e che apparteneva al genere Helisoma
Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, seconde solo forse alle Melanoides, ma sicuramente sono più utili che dannose :)
Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.
Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.
Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea
Conosciamo un po' meglio le lumache acquatiche del genere Septaria, che vivono in acqua salmastra e marina
Meglio conosciuta con il vecchio nome di Melanoides granifera, è molto simile a Melanoides tubercolata
Piccole lumache della famiglia delle neritine, vanno allevate in acquari d'acqua fredda
Commenti