Le lumache possono essere molto piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare.
Articolo da leggere comunque con un po' di senso critico, consultando anche altre fonti.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Snails: Friend or Foe in the Aquarium?" 
di Richard Brown
su Aquarticles (non più online).

Pole vaulting - Salto con l'asta - Foto © Marcus Wallinder

Introduzione

In questo articolo, Richard Brown parla della  cattiva reputazione che sembrano avere le lumache acquatiche. Quando aveva cominciato per la prima volta ad allevare pesci, circa 12 anni prima, si era sentito dire da molte fonti "affidabili" che le lumache erano delle cattive comparse: "mangiano le piante", "si moltiplicano come pazze e trasformano l'acquario in una massa strisciante di lumache", "inquinano l'acqua".
Non c'è da sorprendersi se per parecchi anni l'autore ha considerato le lumache con un certo disgusto e disprezzo. In realtà, nel corso degli ultimi anni ha scoperto che le lumache sono in realtà creature molto utili e decorative. Spera quindi che quanto dirà nell'articolo vi incoraggerà a dare alle lumache un'opportunità.

La biologia delle lumache

Come le creature quali molluschi e ostriche, le lumache appartengono al phylum Mollusca. Una caratteristica generale dei molluschi è che sono creature dal corpo molle, che non hanno strutture portanti quali ossa o esoscheletro. L'oggetto di questo articolo, le lumache, appartengono alla classe Gastropoda. I gasteropodi sono distinti dal loro avere un singolo guscio, una conchiglia unica. Le conchiglie sono solitamente arrotolate su loro stesse e sono parte del corpo vivente della lumaca. La sezione del corpo molle della lumaca può essere ritirata nel guscio, che forma così una difesa contro i predatori.

Una cosa importante da sapere sulle lumache è che sono presenti su questo pianeta probabilmente da molto prima di noi, dei primati e dei pesci domestici insieme. Le lumache compaiono nei fossili datati intorno ai 500 milioni di anni fa. Sono facili da trovare intorno a molte delle scogliere calcaree sul litorale australiano.

Questa parte dell'articolo di Richard Brown in cui parla dell'anatomia delle lumache, è quella da considerare con un po' di cautela, perchè contraddittoria con quanto riferiscono altre fonti molto attendibili, come Stijn Ghesquiere che su AppleSnail.net ha informazioni motlo accurate e precise. 

Secondo Richard Brown quelle delle lumache sono specie con molto successo, sono state identificate circa 80.000 specie di lumache esistenti. La maggior parte delle specie, circa 55.000, si trovano in ambiente marino. Le specie restanti sono lumache di terra e lumache d'acqua dolce. Richard Brown riferisce che le lumache acquatiche respirano attraverso le branchie (anche se in realtà sappiamo che ci sono specie di lumache acquatiche che respirano tramite i polmoni come quelle terrestri, essendo provviste di un sifone che fanno uscire dall'acqua per incamerare l'aria), mentre le lumache terrestri respirano attraverso un foro nel corpo vicino alla base del guscio.

Le lumache terrestri sono ermafrodite, cioè, ogni lumaca ha sia gli attributi maschili che femminili. Tuttavia devono accoppiarsi (essere in due) per potersi riprodurre. L'orifizio genitale è un foro vicino alla testa, dove la lumaca si accoppia ed anche da dove vengono deposte le uova. Le lumache acquatiche hanno sia la riproduzione ermafrodita che eterosessuale. La maggior parte delle lumache depongono le uova, comunque una notevole eccezione è costituita dalla lumaca Melanoides tubercolata (Malaysian Trumpet Snail), che è vivipara.

I gusci delle lumache sono costituiti in gran parte da carbonato di calcio. Questo elemento chimico è noto agli acquariofili come la sostanza tampone che promuove la stabilità del pH. In conseguenza di ciò, le lumache tendono generalmente a preferire acqua più dura ed alcalina. Infatti, l'acqua acida tende a sciogliere le conchiglie ed a lasciare il suo occupante esposto all'attacco dei predatori - che può essere motivo di gioia o di orrore per l'allevatore dei pesci.

Oltre ai loro gusci, una caratteristica che distingue generalmente i gasteropodi da altri molluschi è che hanno un occhio situato alla base di ogni tentacolo. Il "piede" della lumaca è un’appendice muscolare usata per muoversi attraverso l’ambiente. Sotto i tentacoli c'è la bocca. All'interno della bocca c'è una lingua simile ad una raspa, che si comporta come una sega. Taglia a brandelli il cibo delle lumache come una grattugia fa con il formaggio.

Questo porta Richard Brown ad un argomento che può essere di interesse nel contesto degli acquari domestici - le abitudini alimentari delle lumache. La dieta delle lumache varia a seconda della specie. Alcune lumache sono carnivore e cacciano attivamente altri gasteropodi. Generalmente comunque, le lumache mangiano alghe, piante ed occasionalmente carne di animali morti in decomposizione.

I vantaggi delle lumache

Il fatto che le lumache mangino alghe e carne in decomposizione può essere di notevole beneficio per chi mantiene un acquario. Richard Brown è sicuro che molti di voi allevino Ancistrus ed altri mangia-alghe. Anche se non vuole criticare questi preziosi pesci, dato che sono per loro stessi fantastici pesci domestici, la loro capacità di mangia-alghe è spesso sopravvalutata dai loro proprietari. Anche le lumache puliscono i vetri e le rocce molto scrupolosamente, e possono arrivare in tutti gli angoli  in cui i pesci mangia-alghe possono non arrivare.

Alcune specie di lumaca sono famose come mangiatrici delle piante decorative, anche se secondo Richard Brown, solo le lumache di stagno (generi Lymnea o Stagnicola) dovrebbero essere sospettate di questo. Per l'autore, la maggior parte delle piante d'acquario sane producono cianuri ed altri veleni che impediscono agli animali, quali le lumache, di mangiarle (in realtà questa storia dei "veleni" prodotti dalle piante per non essere mangiate dalle lumache è più una leggenda metropolitana che una realtà con un fondamento scientifico... ci sono specie di lumache per acquari che le piante se le mangiano eccome, vedi le Marisa).

Secondo Brown il mito che le lumache possono distruggere le piante d'acquario probabilmente proviene dalle osservazioni delle lumache che mangiano le foglie delle piante che sono già ampiamente deteriorate o prossime alla morte. A questo punto, la pianta probabilmente è già condannata e al limite le lumache impediscono che la pianta vada in decomposizione, un processo che può potenzialmente squilibrare la chimica dell'acqua della vasca.

Un altro grande vantaggio dato dalle lumache sui pesci mangia-alghe è che è meno probabile che riescano a mangiare le uova dei pesci. Mentre le uova deposte dai pesci nel substrato dell'acquario o vicino ad esso sono vulnerabili all'attacco di ancistrus e simili, è molto meno probabile che siano le lumache ad intraprendere tali incursioni per razziare le uova. Di conseguenza, se state allevando i pesci che depongono uova in un acquario con acqua alcalina, allo scopo specifico di riprodurli, allora le lumache sono probabilmente una soluzione. Faranno opera di pulizia, togliendo le alghe dai vetri, ma non faranno sparire le uova alla prima occasione.

Richard Brown porta l'esempio della sua vasca, dove attualmente alleva una coppia riproduttiva di Neolamprologus ocellatus: piuttosto che allevare Ancistrus, ha una squadra di Planorbis rubrum per tenere la vasca pulita. Cosa abbastanza interessante, in natura questi piccoli ciclidi, che provengono dalle acque dure del lago Tanganica, adottano i gusci vuoti delle lumache come loro casa. Mantengono le loro conchiglie pulite e immacolate, vi si nascondono all'interno se minacciati e infine vi depongono le uova e vi fanno crescere i loro piccoli. Anche se sono piccoli pesci coraggiosi, gli ancistrus che io allevavo, dalla pesante copertura corazzata, tendevano ad essere insensibili agli attacchi dei Neolamprologus ocellatus, e probabilmente di notte le loro uova sarebbero state indifese.

Infine, le lumache sono animali domestici interessanti e robuste già per loro stesse. Possono essere abbastanza attraenti, particolarmente nel caso della ampullarie. Inoltre hanno abitudini e cicli di vita interessanti.

Gli svantaggi delle lumache

Non ci sono dubbi che le lumache possano moltiplicarsi senza controllo. Purtroppo, date loro buone condizioni di acqua dura e alcalina, e assenza di predatori naturali, le lumache possono moltiplicarsi molto velocemente. Brown ha avuto esperienza di questo nel caso delle Melanoides tubercolata. Parecchi anni fa, in un acquario Malawi di 120 cm che stava tenendo a circa 250 ppm di durezza carbonatica totale, il suolo della vasca sembrava quasi vivo. La piaga delle lumache è stata molto sgradevole e c'è stato bisogno di azioni correttive.

Ci sono parecchi modi per mantenere le lumache sotto controllo:

Il metodo "del predatore"

Purtroppo Richard Brown in questo paragrafo cade nel consigliare pesci mangia-lumache senza avvertire delle controindicazioni: tenete presente che prima di inserire un qualsiasi pesce bisogna vedere se è compatibile con la vostra vasca e con i suoi occupanti: Il Chromobotia macracanthus arriva ai 30 cm di lunghezza, è molto vivace e stressante per gli altri pesci, va allevato in branchi, si mangia uova o avannotti di eventuali riproduzioni avvenute nel vostro acquario...

Parecchie specie di pesci amano le lumache, come prima colazione. Il più comune mangiatore di lumache è il bellissimo botia pagliaccio, Chromobotia macracanthus, che afferra la parte molle non protetta della lumaca e succhia letteralmente il povero gasteropode dal proprio guscio. Se non vi dispiace, può essere abbastanza interessante. Nell'acquario marino, i pesci palla sono buoni mangia-lumache, che sgranocchiano i gusci delle lumache e ne mangiano le parti molli. Ed infatti, vi sono persone che allevano specificamente le lumache, per fornirle come cibo ai loro botiidae e pesci palla. Braown deve ammettere però che le sue Planorbis rubrum vivono tranquillamente insieme ad un botia pagliaccio in salute. Forse gli da un po’ troppo da mangiare...

Il metodo "dell'esca"

Mettete una foglia di lattuga in acqua calda per pochissimo tempo, e un attimo prima di spegnere le luci, legate intorno ad essa un filo di cotone e lasciatela cadere nella vasca. Affonderà al suolo ed alla mattina dovreste trovarla coperta di lumache. Rimuovete la lattuga, con tutte le lumache. Ripetete l'operazione fino a che le lumache non siano sotto controllo. Questo è il metodo che Brown ha usato per rimediare al suo problema con le Melanoides tubercolata. Inutile dire che può essere richiesta molta perseveranza.

Il metodo "della fame"

È importante notare che la maggior parte dei boom delle lumache sono causate dalla sovra-alimentazione. In questi casi, l'unica ragione per cui le lumache si moltiplicano a dismisura è perché mangiano il mangime avanzato dai pesci. Osservate i vostri pesci quando date loro il cibo, se non mangiano tutto entro 3 o 4 minuti allora li state sovra-alimentando.

Il metodo "del negozio"

Sono disponibili alcuni lumachicidi commerciali, che i proprietari dei negozi di pesci potrebbero cercare di vendervi. Se usati come da istruzioni questi prodotti possono uccidere le vostre lumache. Queste soluzioni basate sui prodotti chimici dovrebbero essere accuratamente evitate, perché tendono ad uccidere anche i batteri che mantengono sotto controllo i livelli di nitriti e di ammoniaca. A sua volta, questo può uccidere anche i vostri pesci.

La prevenzione

La prevenzione è solitamente la migliore delle cure. Se con le piante comprate in negozio o avute dallo scambio con altri acquariofili non volete portare in vasca ospiti sgraditi, Richard Brown consiglia di procedere in questo modo: prima dell'introduzione delle piante nel vostro acquario, mettetele a mollo in acqua calda salata. Dopo dieci minuti rimuovete le piante e lavatele perfettamente. Questo dovrebbe uccidere o rimuovere tutti i gasteropodi indesiderabili e le loro uova. Inoltre secondo Brown  questo trattamento rimuoverà parassiti potenzialmente nocivi, tipo quelli che provocano la malattia dei puntini bianchi (Ichthyo).

Conclusione

Richard Brown a conclusione dell'articolo deve ammettere che malgrado le sue prime impressioni, ora è molto felice di vedere delle lumache nel suo acquario. Una volta mantenute sotto controllo, possono fare parte integrante di un ambiente acquatico ben equilibrato. Quindi, perché non dare alle lumache un'opportunità?

Testo originale in inglese © Richard Brown

Per approfondire:

Guida rapida sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario, con link alle pagine di approfondimento - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione particolareggiata con molte osservazioni utili di una esperienza d'allevamento delle lumache acquatiche Anentome helena, arricchita da foto e video - articolo di Alessandro Rossi

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle lumache del genere Anentome, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari e da altri forum sul web...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Planorbis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Stagnicola palustris (ex Lymnaea palustris) - Foto © Saxifraga-Kees Marijnissen

La lumaca acquatica Lymnaea stagnalis - Foto © Paul Starosta

Guida rapida sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario, con link alle pagine di approfondimento - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, perché sono diventate infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.

Informazioni sull'allevamento in acquario delle grandi lumache d'acqua dolce asiatiche Pila ampullacea - tratto e tradotto da un articolo di Frank Schafer

Allevamento e riproduzione di queste insolite lumache d'acqua dolce, con utili consigli per farle vivere (e moltiplicarsi) in salute - tratto e tradotto da un articolo su labo-the-earth.kir.jp

Come distinguere Physa acuta, la lumachina 'infestante' presente in molti acquari, da Physa marmorata

Descrizione particolareggiata con molte osservazioni utili di una esperienza d'allevamento delle lumache acquatiche Anentome helena, arricchita da foto e video - articolo di Alessandro Rossi

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Lumache acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle lumache del genere Anentome, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari e da altri forum sul web...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle lumache Neritine, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle lumache del genere Melanoides, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Planorbis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Presenti in moltissimi acquari, spesso non intenzionalmente, le lumache acquatiche non solo non sono pericolose, ma secondo me fanno molto bene al sistema acquario, svolgendo molte funzioni utili e positive.