Conosciamo meglio questo genere, che comprende diverse specie di lumache presenti in acquario, a volte come ospiti indesiderati.

Lymnaea peregra - Foto © Saxifraga-Kees Marijnissen

Il genere Lymnaea comprende lumache d'acqua dolce che respirano aria, molluschi gasteropodi polmonati acquatici della famiglia Lymnaeidae, le lumache di stagno.
In base al registro WoRMS, al genere appartengono attualmente le specie:

  1. Lymnaea benguellensis Morelet, 1867
  2. Lymnaea fragilis (Linnaeus, 1758)
  3. Lymnaea kashmirensis Prashad, 1925
  4. Lymnaea producta Lea, 1841
  5. Lymnaea raphidia (Bourguignat, 1859)
  6. Lymnaea stagnalis (Linnaeus, 1758)
  7. Lymnaea subangulata Roffiaen, 1868
  8. Lymnaea taurica (Clessin, 1880)
Lymnaea stagnalis - Foto © Stijn Ghesquiere

Lymnaea stagnalis (giant pond snail, lumaca gigante di stagno) - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Lymnaea stagnalis - Foto © Stijn Ghesquiere

Lymnaea stagnalis, la conghiglia va dai 3.5ai 7.0 cm di lunghezza - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Lymnaea stagnalis - Foto © Stijn Ghesquiere

Uova di Lymnaea stagnalis (giant pond snail, lumaca gigante di stagno) - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

La famiglia Lymnaeidae comprende lumache d'acqua dolce distribuite praticamente in tutto il mondo, Italia compresa. Sono molto simili alle lumache della famiglia Physidae, con le quali sono facilmente confuse, specialmente da giovani.

Identificazione

Conchiglia conica - www.applesnail.net
  • Conchiglia sottile, con una grande apertura. Nessun disegno colorato. Sommità appuntita e opercolo assente. le dimensioni arrivano al massimo ai 7 cm. Le lumache hanno bisogno di risalire alla superficie dell'acqua di tanto in tanto, per ricambiare l'aria nel polmone

E' generalmente accettata la suddivisione in due sottofamiglie, Lancinae e Lymneainae. La sottofamiglia Lancinae è molto diffusa nel Nord America settentrionale (bacini dei fiumi Columbia, Umpaqua, Klamath e Sacramento) e comprende solo due generi, Fisherola e Lanx, per un totale di 5 specie.
La sottofamiglia Lymneainae è cosmolita, diffusa cioè praticamente in tutto il globo terrestre, ed è quella con le maggiori controversie tassonomiche. Alcuni autori accettano solo il genere Lymnaea, con dei sottogeneri, altri lo suddividono in sette generi diversi, alcune specie per alcuni sono Lymnaea, per altri Radix... Insomma, la classificazione, come per tutte le lumache d'acqua dolce, è molto confusa, con studiosi che non accettano le conclusioni a cui arrivano altri.

Al link seguente, c'è un elenco delle specie di Lymnaea distribuite anche in Italia, con delle note interessanti, che fanno capire la confusione che regna nel riconoscimento e nella classificazione sistematica delle specie di questa famiglia.

I loro habitat preferiti in natura sono costituiti da acque stagnanti o con debole corrente, ricchissime di vegetazione acquatica. 
In Italia, nel Parco Lame del Sesia e Riserve, nelle acque ferme e a debole scorrimento si trova una piccola “chiocciola”, la Limnea ( Lymnaea s.p.). Si tratta di un Gasteropode con conchiglia spiralata e, come tutti gli appartenenti a questo gruppo di molluschi, ha un “piede” muscolare che le consente di aderire al substrato e di muoversi. All’interno della bocca possiede una particolare struttura fornita di dentelli cornei e chiamata radula. La radula viene estroflessa quando l’animale mangia e mossa avanti e indietro. L’animale, in questo modo, raschia le sostanze che gli servono di nutrimento dalla superficie di sassi o foglie. E’ un animale ermafrodita. Si nutre di alghe e di microrganismi incrostanti e, ma questo vale per alcune specie di Limnea, anche di animali vivi. Nel gruppo di molluschi a cui appartiene (Polmonati) è l’unica ad avere una conchiglia destrorsa. Tra i molluschi che si arrampicano sulle piante delle zone stagnanti o che camminano sul fondo, oltre alla Limnea, si può trovare Planorbis (Planorbis s.p.) che ha una conchiglia con avvolgimento a spirale piana.

Riproduzione

Sono ermafrodite non sufficienti, cioè anche se ogni lumaca ha entrambi gli apparati sessuali maschile e femminile, non sono in grado di autofecondarsi ma ci vogliono 2 lumache distinte per dare origine ad una discendenza. In genere non c'è fecondazione reciproca tra e due lumache partecipanti all'atto sessuale, ma una assume il ruolo del maschio e l'altra della femmina, sarà quest'ultima, una volta fecondata, a deporre le uova. Le uova vengono deposte in grappoli sulle piante, sulle rocce o su altri substrati, protetti da una solida copertura gelatinosa.

Taxa principali

Questa specie da molti autori è stata ascritta ad un nuovo genere, ed è diventata Pseudosuccinea columella

Aspettativa di vita: 1 anno

E' una specie di Lymnaea che in natura vive in acque stagnanti ricche di vegetazione ed è presente in quasi tutta Europa, Italia compresa

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Presenti in moltissimi acquari, spesso non intenzionalmente, le lumache acquatiche non solo non sono pericolose, ma secondo me fanno molto bene al sistema acquario, svolgendo molte funzioni utili e positive.

Uova di lumaca d'acqua dolce in acquario

Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder

Un acquariofilo ha scoperto che le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare. Da leggere comunque con un po' di senso critico, consultando anche altre fonti - tratto e tradotto da un articolo di Richard Brown

La lumaca acquatica Lymnaea stagnalis - Foto © Paul Starosta

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Lumache acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari