E' una specie di Lymnaea che in natura vive in acque stagnanti ricche di vegetazione ed è presente in quasi tutta Europa, Italia compresa
Lymnaea stagnalis - Foto © Saxifraga-Kees Marijnissen
Quella di Lymnaea stagnalis è una specie di Lymnaea che in natura vive in acque stagnanti ricche di vegetazione ed è presente in quasi tutta Europa, Italia compresa. Fa parte dei Polmonati, respira cioè aria atmosferica, il che spiega come possa sopravvivere anche in acque stagnati, povere di ossigeno. Ha una conchiglia destrorsa appuntita e antenne più tozze e corte rispetto alle Physa. essere tozze a forma di triangolo.
Sono lumache grandi, la loro conchiglia può raggiungere i 6cm di lunghezza.
Accoppiamento di Lymnaea stagnalis. Come si vede, pur essendo ermafrodite non si fecondano vicendevolmente ma una lumaca assume il ruolo di maschio e l'altra di femmina, sarà quest'ultima che deporrà le uova - Foto © Carlmor (Naturamediterraneo.com)
Ovata di Lymnaea stagnalis - Foto © Carlmor (Naturamediterraneo.com)
Questa specie da molti autori è stata ascritta ad un nuovo genere, ed è diventata Pseudosuccinea columella
E' una specie di Lymnaea che in natura vive in acque stagnanti ricche di vegetazione ed è presente in quasi tutta Europa, Italia compresa
"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Ho acquistato due esemplari…
Aggiungi un commento