Lymnaea stagnalis - Foto tratta da Wikimedia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Le dimensioni di queste lumache variano a seconda delle specie, da 1 cm di Lymnea truncata, Müller, ai 3 cm di Lymnea peregra, Müller, fino ai 7 cm di Lymnea stagnata, Linnaeus.
La famiglia Lymnaeidae comprende lumache d'acqua dolce distribuite praticamente in tutto il mondo, Italia compresa. Sono molto simili alle lumache della famiglia Physidae, con le quali sono facilmente confuse, specialmente da giovani.
Identificazione

- Conchiglia sottile, con una grande apertura. Nessun disegno colorato. Sommità appuntita e opercolo assente. le dimensioni arrivano al massimo ai 7 cm. Le lumache hanno bisogno di risalire alla superficie dell'acqua di tanto in tanto, per ricambiare l'aria nel polmone
La respirazione in queste lumache è aerea, attraverso i polmoni. I loro habitat preferiti sono acque stagnanti con poca corrente, con fitta vegetazione.
Sia la conchiglia che il corpo della chiocciola sono destrorse, il che significa che l'apertura della conchiglia è situata sulla destra se si guarda la conchiglia con la cima rivolta verso l'alto e l'apertura della conchiglia davanti, in vista. L'apertura del polmone sul lato destro del corpo indica la struttura del corpo destrorso.
Le uova trasparenti sono deposte in grappoli, avvolte da una massa gelatinosa, e fissate su piante, pietre o altri oggetti. Sono ermafrodite e due lumache sono sufficienti per ottenerne un gran numero in tempi relativamente brevi.
Taxa principali
Conosciamo meglio questo genere, che comprende diverse specie di lumache presenti in acquario, a volte come ospiti indesiderati.
- Regno Animalia
- Phylum Mollusca
- Classe Gastropoda
- Sottoclasse Heterobranchia
- Infraclasse Euthyneura
- Subterclasse Tectipleura
- Superordine Hygrophila
- Superfamiglia Lymnaeoidea
La famiglia Lymnaeidae è compresa nella superfamiglia Lymnaeoidea, che comprende le famiglie:
- Famiglia Acroloxidae Thiele, 1931
- Famiglia Bulinidae P. Fischer & Crosse, 1880
- Famiglia Burnupiidae Albrecht, 2017
- Famiglia Lymnaeidae Rafinesque, 1815
- Famiglia Physidae Fitzinger, 1833
- Famiglia Planorbidae Rafinesque, 1815
La nomenclatura dei Lymnaeidae è ancora poco chiara. E' generalmente accettata la suddivisione in due sottofamiglie, Lancinae e Lymneainae. La sottofamiglia Lancinae è molto diffusa nel Nord America occidentale (bacini dei fiumi Columbia, Umpaqua, Klamath e Sacramento) e ed è composta dai generi Fisherola con una specie e Lanx con quattro specie in due sottogeneri.
La sottofamiglia Lymneainae è cosmolita, diffusa cioè praticamente in tutto il globo terrestre, ed è quella con le maggiori controversie tassonomiche. Alcuni autori accettano solo un genere (Lymnaea), mentre altri preferiscono fino a 7 generi diversi (Galba, Stagnicola, Radix, Lymnea e altri generi).
Insomma, la classificazione, come per tutte le lumache d'acqua dolce, è molto confusa, con studiosi che non accettano le conclusioni a cui arrivano altri. Qui sotto la situazione come dal registro WoRMS, ma come detto non è accettata da tutti, qui Galba, Radix, Stagnicola ecc. sono considerati generi a sé stanti:
- Sottofamiglia Amphipepleinae Pini, 1877
- Genere Ampullaceana Servain, 1881
- Genere Austropeplea Cotton, 1942
- Genere Bullastra Bergh, 1901
- Genere Cerasina Kobelt, 1881
- Genere Kamtschaticana Kruglov & Starobogatov, 1984
- Genere Lantzia Jousseaume, 1872
- Genere Limnobulla Kruglov & Starobogatov, 1985
- Genere Myxas G. B. Sowerby I, 1822
- Genere Orientogalba Kruglov & Starobogatov, 1985
- Genere Pacifimyxas Kruglov & Starobogatov, 1985
- Genere Peregriana Servain, 1881
- Genere Radix Montfort, 1810
- Genere Tibetoradix Bolotov, Vinarski & Aksenova, 2018
- Sottofamiglia Lancinae Hannibal, 1914
- Genere Fisherola Hannibal, 1912
- Genere Idaholanx S. A. Clark, Campbell & Lydeard, 2017
- Genere Lanx Clessin, 1880
- Sottofamiglia Lymnaeinae Rafinesque, 1815
- Genere Acella Haldeman, 1841
- Genere Aenigmomphiscola Kruglov & Starobogatov, 1981
- Genere Bulimnea Haldeman, 1841
- Genere Erinna H. Adams & A. Adams, 1855
- Genere Galba Schrank, 1803
- Genere Hinkleyia F. C. Baker, 1928
- Genere Ladislavella B. Dybowski, 1913
- Genere Lymnaea Lamarck, 1799
- Genere Omphiscola Rafinesque, 1819
- Genere Pectinidens Pilsbry, 1911
- Genere Pseudisidora Thiele, 1931
- Genere Pseudosuccinea F. C. Baker, 1908
- Genere Sphaerogalba Kruglov & Starobogatov, 1985
- Genere Stagnicola Jeffreys, 1830
- Genere Walhiana Servain, 1881
- Genere Walterigalba Kruglov & Starobogatov, 1985
Al link seguente, c'è un elenco delle specie di Lymnaea distribuite anche in Italia, con delle note interessanti, che fanno capire la confusione che regna nel riconoscimento e nella classificazione sistematica delle specie di questa famiglia.
Sono ermafrodite non sufficienti, cioè anche se ogni lumaca ha entrambi gli apparati sessuali maschile e femminile, non sono in grado di autofecondarsi ma ci vogliono 2 lumache distinte per dare origine ad una discendenza. In genere non c'è fecondazione reciproca tra e due lumache partecipanti all'atto sessuale, ma una assume il ruolo del maschio e l'altra della femmina, sarà quest'ultima, una volta fecondata, a deporre le uova. Le uova vengono deposte in grappoli sulle piante, sulle rocce o su altri substrati, protetti da una solida copertura gelatinosa.
Taxa principali
Questa specie da molti autori è stata ascritta ad un nuovo genere, ed è diventata Pseudosuccinea columella
E' una specie di Lymnaea che in natura vive in acque stagnanti ricche di vegetazione ed è presente in quasi tutta Europa, Italia compresa
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Lymnaeidae
- la pagina sulla wikipedia italiana
- Applesnail.net
- informazioni su sito dedicato alle ampullarie
Commenti
Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)