
Marisa
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Marisa cornuarietis in acquario
Il genere sudamericano Marisa (Gray, 1824) contiene 2 specie, Marisa cornuarietis (Linnaeus, 1758) e Marisa planogyra Pilsbry, 1933, quest'ultima con distribuzione geografica più a sud.
Una ricerca recente che ha coinvolto l'analisi genetica (DNA nucleare e mitocondriale) ha dimostrato però che queste due specie non sono monofiletiche, che Marisa planogyra appartiene ad un gruppo insieme a Asolene e Felipponea, mentre Marisa cornuarietis mostra una distanza filogenetica con questo clade.
A causa della loro conchiglia piatta e discoidale, simile a quella delle specie della famiglia Planorbidae, queste lumache non sono sempre facilmente riconoscibili come Ampullarie. Prima del divieto di commercializzazione in Europa, erano molto diffuse nel commercio acquariofilo, spesso indicate come 'Ramshorn' giganti.
Taxa principali

Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Marisa cornuarietis (Linnaeus, 1758)
- Articolo con descrizione e foto delle caratteristiche e della morfologia della lumaca Marisa cornuarietis su AppleSnail.net, il sito migliore e più completo dedicato alle Ampullarie
- Caramujo Marisa
- la scheda molto approfondita e con molte foto su Planeta Invertebrados
Commenti

Presenti in moltissimi acquari, spesso non intenzionalmente, le lumache acquatiche non solo non sono pericolose, ma secondo me fanno molto bene al sistema acquario, svolgendo molte funzioni utili e positive.

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità , in mancanza di nemici naturali.

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Un acquariofilo ha scoperto che le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare. Da leggere comunque con un po' di senso critico, consultando anche altre fonti - tratto e tradotto da un articolo di Richard Brown

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Lumache acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Coloratissime ampullarie, in queste belle foto di alcune specie della famiglia Ampullariidae - Foto © Chris Lukhaup

Elenco con informazioni dei principali organi sensori delle ampullarie - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere