Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.

Autore
(Linnaeus, 1758)
Aspettativa di vita in acquario
4 - 5 anni
Dimensioni massime in natura

Conchiglia: larghezza 1,8-2,2 cm e altezza 4,8-5,6 cm

Descrizione

A causa della loro conchiglia piatta e discoidale, simile a quella delle specie della famiglia Planorbidae, le Marisa cornuarietis non sono sempre facilmente riconoscibili come Ampullarie. Pur essendo una specie brasiliana, sono molto rare nei negozi del Brasile, mentre nel commercio acquariofilo di altri paesi sono molto popolari, spesso indicate come 'Ramshorn' giganti.

Conchiglia

La conchiglia ha 3,5-4 volute, le lumache più vecchie hanno una conchiglia planorboide (le spire non sono in posizione superiore all'ultimo giro, quello del corpo, rendendo la conchiglia quasi piatta); le lumache giovani hanno le spire sopraelevate, che danno loro una forma rotondeggiante; la larghezza è di 18-22 mm. e l'altezza 48-56 mm.; nelle conchiglie adulte vicino all'apertura sono presenti linee di crescita molto pronunciate (striature trasversali); l'apertura piana forma un lieve angolo con l'asse della conchiglia (10°).

Colorazione

Colore di fondo da giallo scuro a brunastro con strisce spiraliformi marroni scure o nere. La strisce scure spiraliformi, da 3 a 6, non sono presenti sulle spire esterne della conchiglia, ma sono collocate principalmente all'interno, nell'ombelico. Il risultato di questo diverso disegno delle bande è che queste lumache spesso hanno un lato giallo e uno nero.
Esiste una mutazione in cui il disegno a strisce è assente. Queste lumache hanno la conchiglia completamente gialla.

Opercolo

L'opercolo è sottile ed è più piccolo dell'apertura della conchiglia, e può essere così ritratto completamente dentro la conchiglia.

Corpo

Da giallo a grigio con spot pigmentati più scuri su tutto il corpo.

Una Marisa cornuarietis gialla, una variante d'allevamento che manca delle tipiche strisce di questa specie - Foto © Stijn Ghesquiere

Marisa cornuarietis gialla, una variante d'allevamento che manca delle tipiche strisce della specie - Foto © Stijn Ghesquiere

Spesso non si nota, ma Marisa cornuarietis ha un sifone respiratorio, anche se molto più corto che nelle specie di Pomacea - Foto © Stijn Ghesquiere

A destra: Marisa cornuarietis sinistrorsa: il vertice della conchiglia è situato alla sinistra del corpo, invece che a destra - Foto © Stijn Ghesquiere

Una Marisa cornuarietis sul vetro dell'acquario - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Marisa cornuarietis, da 'The Pictorial Museum of Animated Nature' di Charles Knight (London 1844), p. 216 - Foto © Stijn Ghesquiere

Distribuzione

Sud America: Brasile, Colombia, Venezuela, Panama, Costa Rica e Honduras, A causa del commercio acquariofilo, e anche a causa del loro uso per controllare la vegetazione acquatica, le Marisa cornuarietis si trovano come specie invasiva anche in altre regioni tropicali. È già stato rilevato negli Stati Uniti, nelle isole dei Caraibi (a Cuba già dal 1940, poi in Guadalupa, Martinica e Porto Rico nel 1952). Nel 1970 le lumache hanno invaso la Florida (USA) e più tardi (nel 1990) lo stato del Texas (USA). Sono state registrate anche in Africa (Egitto, Sudan e Tanzania) e recentemente anche nel nord della Spagna. Furono introdotte anche in Asia, ma sono scomparse.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Marisa cornuarietis: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Allevamento

Comportamento: Vivono in laghi, stagni, sistemi d'irrigazione e paludi. Le Marisa cornuarietis stazionano vicino alla superficie dell'acqua, e preferiscono acque stagnati e con molta vegetazione. E' nota la loro tolleranza ad alti livelli di salinità dell'acqua, e sono state ritrovate occasionalmente in acque leggermente salmastre. Sono in grado di sopravvivere in queste acque salmastre, ma in queste condizioni non si riproducono. Nella letteratura (Hunt, 1961; Robin, 1971; Santos et al., 1987) è riportato che Marisa cornuarietis può sopportare una salinità fino al 30% di acqua salata.
In generale, la temperatura non deve essere inferiore ai 12°C per periodi troppo prolungati per permettere a queste lumache di sopravvivere.

Vai alle pagine sull'allevamento delle ampullarie

Alimentazione

Sono lumache onnivore, che mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali, sono mangiatrici molto voraci. Non sono adatte per acquari piantumati.

Vai alle pagine sull'alimentazione delle ampullarie

Logo - NO ai pesci pulitori

L'importante è che il cibo arrivi alla loro portata prima che se lo mangino gli altri abitanti dell'acquario: bisogna sempre controllare che anche le lumache mangino la giusta razione di cibo! Nonostante vengano cpmrate callo stesso scopo dei pesci pulitori, non si nutrono di avanzi, ma hanno bisogno di una dieta varia e abbondante per sopravvivere.

Una delle principali cause di morte delle lumache nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, gli stenti, muoiono letteralmente di fame, perché si pensa erroneamente che possano bastare le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... 
in realtà hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

Come acquariofili siamo responsabili della vita degli animali che alleviamo, e dobbiamo assicurarci che ognuno riceva la giusta razione del cibo appropriato.

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Riproduzione

Uova: vengono deposte sulla vegetazione sotto la superficie dell'acqua, avvolte in un ammasso gelatinoso. La dimensione delle uova appena deposte va dai 2 ai 3 mm. circa
Le uova sono visibili come piccoli puntini bianchi dentro la massa gelatinosa trasparente che le circonda.
Durante lo sviluppo delle piccole lumachine, le uova si gonfiano considerevolmente (fino a 4 mm.). Inoltre diventano più trasparenti e le lumachine diventano visibili come piccoli puntini attaccate alla parete interna di ogni uova.

Vai alle pagine sulla riproduzione delle ampullarie

Gruppo di uova di Marisa cornuarietis nell'ammasso gelatinoso, sono state deposte da 2 giorni - Foto © Stijn Ghesquiere

Dopo 10 giorni: la dimensione delle uova di Marisa cornuarietis è aumentata. Le piccole lumachine sono attaccate alla parete interna di ogni uova - Foto © Stijn Ghesquiere

Le giovani Marisa cornuarietis si muovono già all'interno delle uova prima di schiudere (qui hanno 10 giorni) - Foto © Stijn Ghesquiere

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, perché sono diventate infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.

Presenti in moltissimi acquari, spesso non intenzionalmente, le lumache acquatiche non solo non sono pericolose, ma secondo me fanno molto bene al sistema acquario, svolgendo molte funzioni utili e positive.

Guida rapida sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario, con link alle pagine di approfondimento - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare - tratto e tradotto da un articolo di Richard Brown

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Lumache acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Coloratissime ampullarie, in queste belle foto di alcune specie della famiglia Ampullariidae - Foto © Chris Lukhaup