Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle lumache del genere Melanoides, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

it.hobby.acquari

Ho intenzione di raccogliere qui le domande e le risposte più interessanti e più frequenti trovate sul Newsgroup it.hobby.acquari che riguardano le Melanoides Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.

Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi dà le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a scrivermi.

Melanoides tubercolata

Serena Pila (05 lug 2004)
> boh... ho un 200 litri infestato da lumache coniche, talmente vigliacche da uscire allo scoperto solo di notte e da staccarsi immediatamente dal vetro quando si acccende all'improvviso una luce... ma sinceramente non ho mai visto uova ne' sui 2 tronconi che ho, nè sulle foglie delle piante. Staro' piu' attento la prossima volta.
Temo proprio che sarebbe inutile: hai descritto le Melanoides tubercolata che, mi sbagliero', ma sono vivipare quanto i poecilidi.
Delle melanoides dicono che smuovono il fondo, quindi lo arieggiano, e che mangiano un po' di tutto lasciando in pace le piante, quindi non dovrebbero dare troppi problemi: sono cosi' gentili che nemmeno si fanno vedere di giorno! :)
(non le ho mai avute, non posso parlare per esperienza personale, pero' ne parla bene la Kasselmann...)
Alessio Comai
> Temo proprio che sarebbe inutile: hai descritto le Melanoides tubercolata che, mi sbagliero', ma sono vivipare quanto i poecilidi.
si' e no.
a quanto pare le melanoides si possono riprodurre per partenogenesi. La femmina "da' alla luce" la prole (viva) senza bisogno di essere fecondata.
d'altra parte non molto tempo fa si era detto che anche qualche poecilide parassitato da nonricordoche puo' comportarsi allo stesso modo..
quindi hai ragione quasi in toto.. ;-)
> Delle melanoides dicono che smuovono il fondo, quindi lo arieggiano, e che mangiano un po' di tutto lasciando in pace le piante, quindi non dovrebbero dare troppi problemi: sono cosi' gentili che nemmeno si fanno vedere di giorno! :)
..e infatti non vedendo motivo di rimuovere le melanoides da una vasca non mi e' nemmeno passato per la testa che potesse riferirsi a quelle... io ne ho viste un paio nella vasca del mio negoziante e me le sono fatte dare (per la verita' non sono certo siano tubercUlata)... sono una meraviglia... e tra l'altro non credo di averle mai viste su una pianta.
PS: ah.. qualcuna di giorno si fa vedere.
ECCI'
> PS: ah.. qualcuna di giorno si fa vedere.
Se gli butti del mangime da fondo escono dalla sabbia come formiche. Altra soluzione e' avere una patina superficiale molto proteica e a quel punto le vedi tutte a galla a ciucciare. Io le uso come cibo vivo per i botia e ne butto in vasca una trentina al giorno.
Serena Pila
Hanno le branchie? Non mi sembra facciano una vita da polmonate...
ECCI'
No, sono sempre insabbiate. Sono una vera calamita' se introdotte in acque locali, arrivando a sostituire le specie endemiche e creando popolazioni di 10.000 individui per mq.. Io ne ho messa una nel filtro a gennaio pensando che non sarebbe sopravvissuta a Marisa, Pomacea e Viviparus e invece adesso ne ho centinaia. Invece le piccole ampullarie sono sterminate dalle Marisa.
Probabilmente le melanoides si salvano per via del guscio piu' duro e delle loro attitudini notturne.
Emanuele Montorfano (26 ott 2002)
Melanoides tubercolata
Vi risulta che le suddette lumache possano mangiare le uova di Ciclidi nani?
Massi
sono piccole ma potenzialmente le potrebbero fare fuori , ma i genitori di solito le difendono e di notte non credo si muovano in frotte ....
Hai delle caridina in vasca ?
Su queste ho dei sospetti .....

Taxa principali

Live bearer snail, Malayan snail

Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, insieme solo forse alle Planorbis, ma sicuramente sono più utili che dannose :)

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Presenti in moltissimi acquari, spesso non intenzionalmente, le lumache acquatiche non solo non sono pericolose, ma secondo me fanno molto bene al sistema acquario, svolgendo molte funzioni utili e positive.

Un acquariofilo ha scoperto che le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare. Da leggere comunque con un po' di senso critico, consultando anche altre fonti - tratto e tradotto da un articolo di Richard Brown

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Lumache acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Offerte di Amazon