Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Anentome helena parzialmente insabbiata nel materiale di fondo - Foto © Neale Monks

Descrizione

La famiglia Nassariidae comprende lumache d'acqua dolce e marine di piccole e medie dimensioni, molluschi gasteropodi nel clade Neogastropoda. Queste lumache si trovano principalmente in acque poco profonde, su substrati sabbiosi o fangosi, spesso intertidalmente, ma talvolta in acque profonde. Possono essere presenti in numero molto elevato in habitat adatti.

La famiglia Nassariidae è strettamente imparentata con la grande famiglia Buccinidae, per le caratteristiche comuni nell'anatomia delle specie in queste due famiglie, come una lunga proboscide, la perdita delle pieghe ghiandolari dorsali e una ghiandola più piccola di Leiblein (una ghiandola velenifera dorsale nell'esofago medio). Il genere Anentome ad esempio faceva parte della famiglia Buccinidae, mentre dal 2016 è stato spostato nella famiglia Nassariidae.

Nella controversa tassonomia delle lumache, secondo il registro WoRMS i generi compresi nella famiglia sono:

  • Sottofamiglia Cylleninae Bellardi, 1882
    1. Genere Cyllene Gray, 1834
    2. Genere Nassaria Link, 1807
    3. Genere Tomlinia Peile, 1937
    4. Genere Trajana Gardner, 1948
  • Sottofamiglia Nassariinae Iredale, 1916 (1835)
    1. Genere Caesia H. Adams & A. Adams, 1853
    2. Genere Demoulia Gray, 1838
    3. Genere Nassarius Duméril, 1805
    4. Genere Naytia H. Adams & A. Adams, 1853
    5. Genere Phrontis H. Adams & A. Adams, 1853
    6. Genere Reticunassa Iredale, 1936
    7. Genere Tritia Risso, 1826
  • Sottofamiglia Photinae Gray, 1857
    1. Genere Antillophos Woodring, 1928
    2. Genere Engoniophos Woodring, 1928
    3. Genere Metaphos Olsson, 1964
    4. Genere Neoteron Pilsbry & H. N. Lowe, 1932
    5. Genere Northia Gray, 1847
    6. Genere Phos Montfort, 1810
    7. Genere Strombinophos Pilsbry & Olsson, 1941

Taxa principali

Assassin snail, Lumaca killer

Le Anentome hanno la caratteristica di essere lumache carnivore: vengono chiamate "lumache killer" perché in acquario si nutrono delle altre lumache presenti.

Dimensioni max: 1,5 - 2 cm
Riferimenti & Link
Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione particolareggiata con molte osservazioni utili di una esperienza d'allevamento delle lumache acquatiche Anentome helena, arricchita da foto e video - articolo di Alessandro Rossi

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle lumache del genere Anentome, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari e da altri forum sul web...