Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Neocaridina davidi sp. 'Neon orange' - Foto © Jerome Picard (Flickr)

Descrizione

La classificazione sistematica delle specie del genere Caridina, Neocaridina e degli altri gamberetti d'acqua dolce non è chiarissima, e non c'è accordo tra i vari studiosi, a complicare le cose per gli appassionati ci sono poi tutte le forme e le varianti di colorazione ottenute tramite riproduzioni selettive e incroci tra varie specie, per cui fare chiarezza una volta per tutte penso sia un'utopia. Vi propongo però qualche articolo che parla approfonditamente della classificazione dei gamberetti d'acqua dolce:

Qui sotto un elenco delle specie attualmente comprese nel genere secondo il registro WoRMS (si tratta delle specie nominali, che si trovano in natura, non di tutte le selezioni e incroci nati negli allevamenti!):

  1. Neocaridina anhuiensis (Liang, Zhu & Xiong, 1984) 
  2. Neocaridina bamana Liang, 2004
  3. Neocaridina brevidactyla Liang, Chen & W.-X. Li, 2005
  4. Neocaridina curvifrons (Liang, 1979)
  5. Neocaridina denticulata (De Haan, 1844
  6. Neocaridina euspinosa Cai, 1996
  7. Neocaridina fukiensis (Liang & Yan, 1977)
  8. Neocaridina gracilipoda Liang, 2004
  9. Neocaridina heteropoda Liang, 2002
  10. Neocaridina hofendopoda (Shen, 1948)
  11. Neocaridina homospina Liang, 2002
  12. Neocaridina ikiensis Shih, Cai, Niwa & Nakahara, 2017
  13. Neocaridina iriomotensis Naruse, Shokita & Cai, 2006
  14. Neocaridina ishigakiensis (Fujino & Shokita, 1975)
  15. Neocaridina ketagalan Shih & Cai, 2007
  16. Neocaridina keunbaei (H.S. Kim, 1976)
  17. Neocaridina linfenensis Cai, 1996 
  18. Neocaridina longipoda (Cai, 1995)
  19. Neocaridina palmata (Shen, 1948)
  20. Neocaridina saccam Shih & Cai, 2007
  21. Neocaridina spinosa (Liang, 1964)
  22. Neocaridina xiapuensis Zheng, 2002
  23. Neocaridina zhangjiajiensis Cai, 1996
  24. Neocaridina zhoushanensis Cai, 1996

Taxa principali

E' un piccolo gamberetto di acqua dolce, di cui la forma selezionata più commercializzata è quella conosciuta come Red cherry o Fire red Cherry, ma attualmente esiste in tantissime varianti di colore, 'Rili' (a righe) comprese

Dimensioni max: fino a 2,5 cm la femmina, 2 il maschio
Temperatura: 21 - 27°C

E' una (tra le tante) forme selezionate di Neocaridina davidi, dalla bella colorazione che si intensifica con l'età

Dimensioni max: 3 cm la femmina, 2,5 cm il maschio
Red Cherry, Sakura Red

E' una delle forme più conosciute di Neocaridina davidi

Temperatura: 18 - 25°C.

Le forme più diffuse di questa specie sono 'White Pearl' e 'Blue Pearl'

Temperatura: 22 - 25°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Gamberetti per principianti

Gamberetti per principianti: Cura adeguata in un acquario d'acqua dolce

Edizione italiana di Alina Daria - Libro sull'allevamento dei gamberetti d'acqua dolce in acquario. L'interesse per gli invertebrati come i gamberetti è in continuo aumento e i gamberetti entusiasmano molti amanti degli animali.

Invertebrates

Invertebrates: Shrimp, crayfish, crabs & snails in freshwater aquaria

Edizione Inglese di Chris Lukhaup e Reinhard Pekny - Manuale completo, ricco di suggerimenti pratici e informazioni, non solo fornisce agli allevatori di invertebrati d'acqua dolce le conoscenze di base su queste affascinanti creature, ma è adatto anche ad acquariofili esperti che desiderano scoprire cose nuove e informazioni aggiuntive sugli habitat naturali, sulle specie speciali esigenze alimentari o allevamento in cattività. Gamberetti, gamberi, granchi, anomuri, vongole e lumache: questo manuale completo presenta tutte le specie importanti in commercio, con foto mozzafiato.

Freshwater Shrimp Aquarium

Freshwater Shrimp Aquarium: A guide for setting up and maintaining shrimp aquarium for beginners

Edizione Inglese di April .K. Brown - Ci sono molte scelte disponibili quando si tratta di gamberetti d'acqua dolce. Alcuni gamberetti sono facili e veloci da riprodurre, mentre altri sono più difficili. Questo libro aiuterà a comprendere le basi della compatibilità dei gamberetti e darà informazioni utili per sceglierli.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Consigli e suggerimenti per allevare le caridine nella maniera più adatta

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le Caridine e Neocaridine

Come favorire e ottenere la riproduzione delle Caridina e come far crescere le larve con successo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle Caridine, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Informazioni e notizie sui gamberetti acquatici. Quasi sconosciuti fino a pochi anni fa, e riservati a pochissimi appassionati, i piccoli gamberetti del genere Caridina e Neocaridina stanno oggi diventando sempre più di moda, e si stanno diffondendo a macchia d'olio, anche grazie alla facilità con cui è possibile riprodurre alcune specie.

Alcune specie non identificate Neocaridina (o forse forme di Neocaridina davidi) - Foto © Hristo Hristov

Planorbis planorbis e Neocaridina davidi var. Red Cherry - Foto © Uccio D'Agostino (Wikimedia)

Le Neocaridina davidi 'Red Cherry' nel mio acquario

Neocaridina cf. zhangjiajiensis var. 'Pearl Blue' - Foto © Shrimp-tank.com

Neocaridina davidi var. 'Yellow' su sfondi di diverso colore - Foto © Shrimp-tank.com

Red Cherry Shrimp, Neocaridina sp. - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Descrizione con schema dell'anatomia delle Caridine

I mille sgargianti colori delle Neocaridina davidi - Foto © Chris Lukhaup