Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Neritina turrita (Vittina turrita) - Foto © Chris Lukhaup

Descrizione

La famiglia Neritidae comprende sia specie d'acqua dolce che specie d'acqua salmastra e marina, ma la variabilità del disegno del guscio porta spesso ad errori di identificazione, e questo è tanto più grave quando si confondono specie d'acqua salmastra con specie d'acqua dolce: allevare le lumache d'acqua salmastra in acqua dolce (e viceversa) anche se non le uccide subito, porta comunque ad una drastica riduzione della loro aspettativa di vita. Identificare correttamente la specie che si vuole allevare è quindi fondamentale, anche se molto difficile.

Sembra che comunque le specie di Neritina d'acqua dolce non vengano commercializzate, e nei negozi si trovino solo le specie d'acqua salmastra.

Le 'neritine' diffuse nel commercio acquariofilo sembra siano specie originarie delle zone di mangrovie e delle foci dei fiumi, per cui, essendo adattate alle variazioni nella salinità dell'acqua, si adattano a vivere anche negli acquari d'acqua dolce, anche se probabilmente ne verrà accorciata l'aspettativa di vita. Hanno un guscio globulare e semi-sferico, a spirale bassa, con un aspetto di porcellana e non di madreperla, con una superficie liscia e levigata.
Sono mangia-alghe eccezionali, anche delle famigerate alghe nere a pennello, ma oltre al fatto che depongono capsule d'uovo nei vetri, nelle rocce, ecc. che possono essere abbastanza antiestetiche per chi tiene al layout della vasca, bisogna tener conto anche del fatto che non essendo riprodotte commercialmente per il complesso ciclo riproduttivo, tutte le Neritina in commercio sono prelevate in natura, tolte al loro habitat naturale per essere trasportate a centinaia di chilometri, in vasche il più delle volte inadatte alla loro vita a lungo termine: sono questi tutte specie di fiume, che avrebbero bisogno di acqua con una certa corrente e molto ben ossigenata. Pensiamoci, prima di comprarle. Ne vale davvero la pena?

Identificazione

Conchiglia a forma di goccia:

Conchiglia a forma di goccia - www.applesnail.net
  • Conchiglia pesante, a forma di goccia, spesso con un disegno molto colorato. Opercolo piccolo e non concentrico (la "porta" della conchiglia si sviluppa da un lato della columella, non da tutti i lati) --> Neritidae

Conchiglia a forma di scodella, senza spirali:

Conchiglia a forma di scodella, senza spirali - www.applesnail.net
  • Conchiglia sottile e trasparente, larga meno di 8 mm. --> Acroloxidae
  • Conchiglia spessa e pesante, con un disegno molto colorato all'esterno --> Septaria (Neritidae)
  • Conchiglia senza disegni colorati, mediamente spessa e relativamente alta --> Ancylini (Planorbidae)

Stijn Ghesquiere, nella sua guida al riconoscimento delle lumache acquatiche, riporta queste informazioni sulla famiglia Neritidae:

La maggior parte delle appartenenti alla famiglia Neritidae sono lumache d'acqua salata, ma alcune specie si sono adattate ad ambienti d'acqua salmastra e d'acqua dolce.
La forma a goccia delle loro conchiglie le rende facilmente distinguibili dalla maggior parte delle lumache d'acqua dolce. Il disegno colorato spesso molto bello ed attraente delle conchiglia è molto diverso dall'aspetto generalmente poco evidente della maggior parte delle lumache d'acqua dolce.
Le Neritidae hanno sessi separati, e depongono le uova in gruppi chiusi in piccole capsule molto resistenti, di colore da bianco a giallastro/roseo, che vendono attaccate molto tenacemente ad un substrato, rocce, vetri e altri oggetti solidi (anche le conchiglie di altre lumache). Lo sviluppo delle uova e delle larve poi è veramente lento, il che spiega come mai queste lumache sono spesso più costose di lumache che crescono più velocemente, come le Ampullariidae.
Per gli acquariofili queste lumache sono una scelta molto allettante, sia per il loro aspetto, sia per il controllo delle alghe. Non hanno molto appetito per le piante, mentre non ci sono alghe che riescano a salvarsi da loro.
Nonostante queste lumache non siano sempre facili da ottenere, parecchie specie sono occasionalmente offerte nel commercio acquariofilo:

  • Clypeolum: molto diffuse nei bacini tropicali del Pacifico
  • Fluvionerita: torrenti montani della Giamaica
  • Neritilia: tutte le regioni tropicali
  • Neritina: coste atlantiche tropicali, Indo-Pacifiche.
  • Neritodryas: arcipelago malese.
  • Septaria: fiumi e torrenti delle grandi isole del Sud-Pacifico, Madagascar, India.
  • Theodoxus: Europa e Asia sud occidentale

Tuttavia, non c'è completo accordo tra i diversi autori riguardo i generi e i range dati per l'inclusione delle loro specie.

La famiglia Neritidae appartiene alla superfamiglia Neritoidea, ala quale appartengono le famiglie:

  1. Famiglia Neritidae Rafinesque, 1815
  2. Famiglia Phenacolepadidae Pilsbry, 1895

Come per tutte le lumache acquatiche, c'è molto disaccordo e confusione sulla suddivisione delle varie famiglie di lumache, e la famiglia Neritidae non fa eccezione, si stanno facendo analisi del DNA, che consentono una classificazione più precisa, ma ci vuole ancora tempo e soprattutto studio per completare tutta la classificazione.

Attualmente secondo il registro WoRMS la famiglia comprende questi generi:

  • Sottofamiglia Neritininae Poey, 1852
    • Genere Clithon Montfort, 1810
    • Genere Clypeolum Récluz, 1842
    • Genere Fluvinerita Pilsbry, 1932
    • Genere Nereina de Cristofori & Jan, 1832
    • Genere Neripteron Lesson, 1831
    • Genere Neritina Lamarck, 1816
    • Genere Neritodryas von Martens, 1869
    • Genere Neritona Martens, 1869
    • Genere Puperita Gray, 1857
    • Genere Septaria Férussac, 1807
    • Genere Theodoxus Montfort, 1810
    • Genere Vitta Mörch, 1852
    • Genere Vittina H. B. Baker, 1924

Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Aspettativa di vita: 5-6 anni

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

  • Molte specie sono d'acqua salmastra e marina, e l'identificazione è molto diifficile
  • Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se le specie che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Taxa principali

Horned Nerite, Neritina cornuta

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Dimensioni max: 1,7 cm di diametro
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Horned Nerite, Neritina cornuta

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Dimensioni max: 1,5 cm
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Horned Nerite, Neritina cornuta

Vengono commercializzate con questo nome (o anche come 'sowerbyana') delle lumachine dalla colorazione molto variabile

Dimensioni max: 1,7 cm di diametro
Aspettativa di vita: 5-6 anni

Conosciamo un po' meglio le lumache acquatiche del genere Septaria, che vivono in acqua salmastra e marina

Dimensioni max: 2 cm di diametro
Aspettativa di vita: 2 - 5 anni

Piccole lumache della famiglia delle neritine, vanno allevate in acquari d'acqua fredda

Dimensioni max: 1 - 1,3 cm di diametro
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni

Una delle tante specie commercializzate come 'Neritina zebra' e vendute come mangia-alghe, sono in realtà lumache d'acqua salmastra

Dimensioni max: 2,5 cm di diametro
Aspettativa di vita: 6 anni

Una tra le lumache mangia-alghe d'acqua salmastra venduta spesso come Neritina zebra

Dimensioni max: 2,5 cm
Aspettativa di vita: 6 anni

Una tra le lumache mangia-alghe d'acqua salmastra venduta spesso come Neritina zebra o Neritina natalensis

Dimensioni max: 2,5 cm
Aspettativa di vita: 6 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Predation on hardest molluscan eggs by confamilial snails (Neritidae) and its potential significance in egg-laying site selection - di Yasunori Kano & Hiroaki Fukumori
Le lumache Neritidae (Gastropoda: Neritimorpha) proteggono le loro uova in una capsula rigida, di dura conchiolina, rinforzata da particelle minerali derivate dalle feci e conservate in una sacca speciale vicino all'apertura dell'ano e dell'ovidotto. Le lumache d'acqua dolce e salmastra dei generi Clithon e Vittina, generalmente classificati come erbivore, si nutrono facoltativamente delle uova di varie specie della stessa loro famiglia, dopo aver rotto il coperchio rinforzato della capsula per mezzo di una prolungata raschiatura con le radule. La pressione di questa predazione intensiva potrebbe aver dato origine al comportamento di deporre le uova sulle conchiglie di altre lumache viventi.
(academic.oup.com)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle lumache Neritine, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Neritina zebra fotografate nel loro ambiente naturale, in Guiana, Sud America - Foto © AFC - Association Française de Conchyliologie (da Planeta Invertebrados)

Neritina sp. nel mio acquario: foto di alcune neritine non ben identificate e delle loro uova.

Theodoxus fluviatilis - Foto © Michal Maňas (Gastropods)

Lumache acquatiche - Foto © Francesco e Gian Paolo Dami, luglio 2006