Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Tylomelania sp. 'Orange Rabbit' - Foto © Enrico Richter
Quella dei Pachychilidae è ua famiglia tassonomica di lumache d'acqua dolce, molluschi gastropodi nel clade Sorbeoconcha. La maggior parte degli autori del XX secolo non riconosceva Pachychilidae come una famiglia indipendente, ma considerava le specie affiliate appartenenti a famiglie diverse, come Thiaridae e Pleuroceridae. Tuttavia, recenti revisioni basate su prove molecolari e morfologiche hanno dimostrato lo status indipendente e distinto degli appartenenti alla famiglia Pachychilidae.
La famiglia Pachychilidae è compresa nella superfamiglia Cerithioidea insieme alle seguenti famiglie:
I generi attualmente compresi nella famiglia Pachychilidae secondo il registro WoRMS sono i seguenti (anche se la tassonomia è controversa tra i vari studiosi, e ci sono versioni differenti)::
Qui sotto invece i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito
informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Tylomelania
Simile alla cugina Melanoides tubercolata, può raggiungere i 10 cm di lunghezza ed ha bisogno di mangiare molto e in continuazione per rimanere in salute.
Una delle specie più diffuse tra quelle del genere Brotia, grazie al bel guscio dalla forma insolita, può raggiungere i 5,5 cm di lunghezza e deve poter mangiare in continuazione per rimanere in salute.
Lumaca che in natura ha uno spesso strato di calcare sulla conchiglia, che però non si forma in cattività
Molto simili alle Melanoides ma nel contempo anche molto diverse, sono lumache dall'aspetto e dalla colorazione sorprendente, alcune specie diventano anche molto grandi (12 cm di lunghezza totale)
"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Tylomelania sp. 'Yellow Rabbit' e sp. 'Yellow Spotted Rabbit' © Hristo Hristov
Brotia pagodula, una lumaca acquatica poco diffusa ma molto caratteristica - Foto tratte da Terracquario.com
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento