Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Tylomelania sp. 'Orange Rabbit' - Foto © Enrico Richter

Quella dei Pachychilidae è ua famiglia tassonomica di lumache d'acqua dolce, molluschi gastropodi nel clade Sorbeoconcha. La maggior parte degli autori del XX secolo non riconosceva Pachychilidae come una famiglia indipendente, ma considerava le specie affiliate appartenenti a famiglie diverse, come Thiaridae e Pleuroceridae. Tuttavia, recenti revisioni basate su prove molecolari e morfologiche hanno dimostrato lo status indipendente e distinto degli appartenenti alla famiglia Pachychilidae.

Classificazione

La famiglia Pachychilidae è compresa nella superfamiglia Cerithioidea insieme alle seguenti famiglie:

I generi attualmente compresi nella famiglia Pachychilidae secondo il registro WoRMS sono i seguenti (anche se la tassonomia è controversa tra i vari studiosi, e ci sono versioni differenti)::

  1. Genere Amnipila Pilsbry, 1956
  2. Genere Brotia H. Adams, 1866
  3. Genere Doryssa H. Adams & A. Adams, 1854
  4. Genere Faunus Montfort, 1810
  5. Genere Jagora Köhler & Glaubrecht, 200
  6. Genere Pachychilus I. Lea & H. C. Lea, 1851
  7. Genere Paracrostoma Cossmann, 1900
  8. Genere Pirena Lamarck, 1816
  9. Genere Potadoma Swainson, 1840
  10. Genere Pseudopotamis Brot, 1894
  11. Genere Sulcospira Troschel, 1858
  12. Genere Tylomelania P. Sarasin & F. Sarasin, 1897

Qui sotto invece i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Tylomelania

Dimensioni max: dai 2 ai 12 cm TL

Taxa principali

Simile alla cugina Melanoides tubercolata, può raggiungere i 10 cm di lunghezza ed ha bisogno di mangiare molto e in continuazione per rimanere in salute.

Dimensioni max: 10 cm

Una delle specie più diffuse tra quelle del genere Brotia, grazie al bel guscio dalla forma insolita, può raggiungere i 5,5 cm di lunghezza e deve poter mangiare in continuazione per rimanere in salute.

Dimensioni max: 5,5 cm

Lumaca che in natura ha uno spesso strato di calcare sulla conchiglia, che però non si forma in cattività

Rabbit Snail

Molto simili alle Melanoides ma nel contempo anche molto diverse, sono lumache dall'aspetto e dalla colorazione sorprendente, alcune specie diventano anche molto grandi (12 cm di lunghezza totale)

Dimensioni max: dai 2 ai 12 cm TL
Temperatura: 25 - 30°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Tylomelania sp. 'Rabbit Snail' - Foto © Chris Lukhaup

Tylomelania sp. 'Yellow Rabbit' e sp. 'Yellow Spotted Rabbit' © Hristo Hristov

Brotia pagodula, una lumaca acquatica poco diffusa ma molto caratteristica - Foto tratte da Terracquario.com

Brotia herculea - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Offerte di Amazon