Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Alla famiglia Palaemonidae appartengono quasi 200 generi, la cui tassonomia è abbastanza controversa tra i vari studiosi. In questa pagina del registro WoRMS potete trovare la situazione tassonomica attuale, con l'elenco di tutti i generi attualmente compresi nella famiglia, oltre 100, suddivisi in due sottofamiglie: Palaemoninae e Pontoniinae. I membri della sottofamiglia Palaemoninae sono principalmente carnivori, si nutrono di piccoli invertebrati, e possono essere trovati in qualsiasi habitat acquatico tranne il mare profondo. Il genere più significativo è il Macrobrachium, che contiene specie pescate commercialmente. I membri della sottofamiglia Pontoniine abitano le barriere coralline, dove si associano a certi invertebrati come spugne, cnidari, molluschi ed echinodermi come gamberetti pulitori, parassiti o commensali. Di solito si nutrono di detriti, anche se alcuni sono carnivori e cacciano piccoli animali.
A questa famiglia è ascritta la specie Palaemon antennarius, chiamata 'caridina nostrana' perchè vive alle nostre latitudini.
Qui sotto invece i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.
Taxa principali
Taxa principali
Chiamati "caridine nostrane" per la loro somiglianza con le Caridina multidentata, non sono in realtà adatti ai comuni acquari domestici.
Riferimenti & Link
- Palaemonidae
- la pagina sulla wikipedia italiana
- Palaemonidae Rafinesque, 1815
- la situazione tassonomica secondo WoRMS
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Palaemon elegans a Costa Brava, in Catalogna, Spagna - Foto © Cisamarc (Wikimedia)
Palaemon elegans, il gamberetto più comune nelle acque salmastre francesi - Foto © Ar rouz (Wikimedia)
Commenti
Aggiungi un commento