Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Palaemon sp. - Foto © Chixoy (Wikimedia)

Descrizione

Alla famiglia Palaemonidae appartengono quasi 200 generi, la cui tassonomia è abbastanza controversa tra i vari studiosi. In questa pagina del registro WoRMS potete trovare la situazione tassonomica attuale, con l'elenco di tutti i generi attualmente compresi nella famiglia, oltre 100, suddivisi in due sottofamiglie: Palaemoninae e Pontoniinae. I membri della sottofamiglia Palaemoninae sono principalmente carnivori, si nutrono di piccoli invertebrati, e possono essere trovati in qualsiasi habitat acquatico tranne il mare profondo. Il genere più significativo è il Macrobrachium, che contiene specie pescate commercialmente. I membri della sottofamiglia Pontoniine abitano le barriere coralline, dove si associano a certi invertebrati come spugne, cnidari, molluschi ed echinodermi come gamberetti pulitori, parassiti o commensali. Di solito si nutrono di detriti, anche se alcuni sono carnivori e cacciano piccoli animali.

A questa famiglia è ascritta la specie Palaemon antennarius, chiamata 'caridina nostrana' perchè vive alle nostre latitudini.
Qui sotto invece i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Taxa principali

Dimensioni max: 15 cm
Temperatura: 22 - 25°C
Pole Shrimp
Dimensioni max: 30 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C

Chiamati "caridine nostrane" per la loro somiglianza con le Caridina multidentata, non sono in realtà adatti ai comuni acquari domestici.

Brazilian yellow ghost shrimp
Il nome di Palaemon pantanal non esiste tassonomicamente, anche se viene usato per gamberetti provenienti dal Sud America nel mercato acquariofilo
Dimensioni max: fino a 5 cm
Temperatura: 21 - 27°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Macrobrachium hendersoni - Foto © Hristo Hristov

Palaemon elegans a Costa Brava, in Catalogna, Spagna - Foto © Cisamarc (Wikimedia)

Palaemon elegans, il gamberetto più comune nelle acque salmastre francesi - Foto © Ar rouz (Wikimedia)