Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Descrizione

Quello delle Paludomus è un genere di lumache acquatiche d'acqua dolce con un opercolo e ovovivipare. E' il genere tipo della famiglia Paludomidae, secondo la revisione di Bouchet & Rocroi (2005) che ha suddiviso i membri della famiglia Thiaridae in altre famiglie e sottofamiglie; infatti nella vecchia letteratura il genere Paludomus è ancora spesso elencato come appartenente alla famiglia Thiaridae.

E' un genere molto poco studiato, la cui distribuzione e parentela non sono chiare. Molte specie hanno un'area di distribuzione molto ristretta e vivono endemicamente in singoli sistemi fluviali. L'area di distribuzione comprende l'India del Sud, lo Sri Lanka, la penisola malese e il Borneo. Le lumache vivono in corsi d'acqua dal fondo roccioso, dalle pianure alle localitĂ  di grotte di 2000 m.
L'apertura della conchiglia è ampia e ovale, l'opercolo è concentrico con un nucleo centrale.

Sono in commercio come lumache da acquario da una decina d'anni, con diversi gradi di successo, perché non stanno bene in qualsiasi vasca, come altre lumache 'infestanti'. Non sono una specie invasiva perché non si riproducono facilmente, in acquario la riproduzione è stata registrata in casi molto rari, e sembra avvenuta del tutto casualmente, non si sa quali siano i fattori che la possono favorire. Così come le lumache del genere Brotia, forse hanno bisogno di certe condizioni ambientali che non trovano in acquario.

La tassonomia delle lumache acquatiche è abbastanza controversa, e il genere Paludomus non fa differenza: a seconda degli studiosi ci sono classificazioni diverse, c'è chi considera ascritte nel genere una 50ina di specie, ci 15-16, chi molte meno. Ci sono probabilmente molti sinonimi e errori di classificazione. Da ricordare è che in ogni caso la quasi totalità delle quali è inclusa nella lista rossa delle specie in pericolo di estinzione IUCN Red List of Threatened Species per cui è importante, se si trovano in negozio perché sono abbastanza rare, verificare prima di comprarle che siano d'allevamento e non catturate in natura.

Qui sotto le specie ascritte al genere come dal registro WoRMS anche se come detto non c'è accordo e ci sono continui cambiamenti:

  1. Species Paludomus ajanensis Morelet, 1860
  2. Species Paludomus bicinctus Stache in F. Sandberger, 1871 â€ 
  3. Species Paludomus cinctus Liu, Zhang & Duan, 1994
  4. Species Paludomus crassa (Krause, 1897) â€ 
  5. Species Paludomus gracilis (Krause, 1897) â€ 
  6. Species Paludomus infraeocaenicus Cossmann, 1892 â€ 
  7. Species Paludomus petrosus (Gould, 1844)
  8. Species Paludomus praecursor F. Sandberger, 1870 â€ 
  9. Species Paludomus qianensis Liu, Duan & Zhang, 1994
  10. Species Paludomus sincenyensis Cossmann, 1902 â€ 
  11. Species Paludomus triticea (A. FĂ©russac in Deshayes, 1825) â€ 
  12. Species Paludomus vauvillei (Cossmann, 1886) â€ 
  • La quasi totalitĂ  delle specie appartenenti al genere Paludomus è inclusa nella lista rossa delle specie in pericolo di estinzione IUCN Red List of Threatened Species per cui è importante, se si trovano in negozio perchè sono abbastanza rare, verificare prima di comprarle che siano d'allevamento e non catturate in natura. 
  • Come molte altre lumache le specie di Paludomus possono essere ospiti di vermi parassiti.
  • Chiedete sempre al negoziante se le specie che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Riproduzione

Le specie del genere Paludomus hanno sessi separati e sono ovovipare. Durante l'accoppiamento i maschi fecondano le femmine tramite uno spermatoforo.

Taxa principali

Belle e affascinanti lumache acquatiche, dai luminosi occhi rosso-arancio, non facili da trovare in commercio.

Dimensioni max: 3 cm
Temperatura: 18 - 27°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di piĂą...

Allevamento e riproduzione di queste insolite lumache d'acqua dolce, con utili consigli per farle vivere (e moltiplicarsi) in salute - tratto e tradotto da un articolo su labo-the-earth.kir.jp

Le belle e insolite lumache d'acqua dolce Paludomus loricatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)