
Paludomus loricatus
Belle e affascinanti lumache acquatiche, dai luminosi occhi rosso-arancio, non facili da trovare in commercio.
Paludomus loricatus - Foto © Chris Lukhaup
3 cm
Tra le specie più insolite di lumache d'acqua dolce troviamo quelle chiamate 'Red Spotted Bella Snail', Paludomus loricatus, originarie dello Sri Lanka. E' stata la prima specie della famiglia Paludomidae individuata per il commercio acquariofilo. È stata importata per la prima volta nel 2005 e ancora adesso attrae molti appasionati, anche se non è facile trovarla nei negozi.
Conchiglia: il colore va dal marrone scuro al nero. Presenta delle distinte costole a spirale che sono ispessite a intervalli regolari da nodi conici. L'altezza della conchiglia va dai 26 ai 30 mm e la larghezza dai 23 ai 25 mm. L'opercolo è concentrico con un nucleo marginale. È lungo circa 15 mm e largo 10 mm.
Corpo: è di colore nero. Sul bordo del mantello ci sono circa 10-15 pieghe rosso-arancio. Gli occhi sono dello stesso colore. Presumibilmente è grazie a questo schema di colorazione, agli occhi rossi e alle 'corna' formate dalle pieghe rosse sul bordo della conchiglia che in tedesco viene chiamata 'lumaca diavolo'.
I tentacoli sono rotondi, corti e appuntiti.
Paludomus è il genere tipo della famiglia Paludomidae, secondo la revisione di Bouchet & Rocroi (2005) che ha suddiviso molti membri della famiglia Thiaridae in altre famiglie e sottofamiglie; data la relativamente recente data della revisione, nella vecchia letteratura il genere Paludomus è ancora spesso elencato come appartenente alla famiglia Thiaridae.
- La quasi totalità delle specie appartenenti al genere Paludomus è inclusa nella lista rossa delle specie in pericolo di estinzione IUCN Red List of Threatened Species per cui è importante, se si trovano in negozio (sono abbastanza rare), verificare prima di comprarle che siano d'allevamento e non catturate in natura.
- Chiedete sempre al negoziante se le specie che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Paludomus loricatus che si insabbiano nel substrato - Foto © Aquabits.de
Asia: Endemica in Sri Lanka. La specie è stata trovata nei sistemi dei fiumi Kelani e Kalu nel sud-ovest dello Sri Lanka. Vivono in fiumi ad altitudini tra i 50 e i 2000 msl, nutrendosi raschiando le alghe dalle rocce.
Questa specie ha la più grande diffusione di tutte le specie di Paludomus nello Sri Lanka ed è la più abbondante, il 90% dei Paludomus trovati da Amarasinghe e Krishnarajah (2009) apparteneva a questa specie.
Acqua dolce; trovata in torrenti di montagna, dalla corrente veloce e dall'acqua cristallina, tenera e leggermente acida.
In accordo con il biologo Starmühlner (1974), le lumache Paludomus loricatus abitano corsi d'acqua limpida, molto pulita e dalla corrente veloce negli altipiani cristallini del sud-ovest dello Sri Lanka (60-700 m di altitudine). Preferiscono strisciare vicino alla superficie dell'acqua su rocce e pietre, in una corrente tra 30 e 100 cm/s; a volte vengono trovate anche al di fuori dell'acqua. I dati registrati negli habitat d'origine riportano che l'acqua è molto tenera (durezza totale 0.5-1.2°Dh), il pH è compreso tra 5.8 e 7.1, la temperatura dell'acqua varia tra 18 e 27.3°C. La loro alimentazione si basa su aufwuchs e detriti.
Altre descrizioni degli habitat erano state fatte da Costa e Starmühlner nel 1972. I valori sono stati misurati negli affluenti del Nilwala-Ganga nella regione di Deniyaya e nell'area di Ratnapura negli affluenti del Kalu-Ganga e nello stesso Kalu-Ganga. Sono stati trovate lumache molto giovani in una località (il campionamento era stato fatto in novembre).
Località | Thanipita-Dola | Naghaketa-Dola | Bodathpitiya-Ela | Kalu Ganga a Ratnapura | Kalu Ganga a Malwala |
---|---|---|---|---|---|
Altitudine sul livello del mare | 600 m | 500 m | 500 m | 30 m | 80 m |
Substrato di fondo | Ciottoli, ghiaia, sabbia, grossi pezzi | Massi di granito, ghiaia, sabbia | Massi di granito, pietrisco, ghiaia, sabbia | Massi di granito, ghiaia, sabbia fangosa | Massi di granito, ghiaia, pietrisco, sabbia |
Temperatura dell'acqua | 25,1 - 27,3°C | 24,2 - 25,4°C | 26 - 27.2°C | 26,1 - 26,6°C | 26,3 - 26,7°C |
pH | 6 | 5.8 | 6 | 6.5 | 7.2 |
Conduttività | 35 μS/cm | 35 μS/cm | 35 μS/cm | 46 μS/cm | 41 μS/cm |
Durezza totale | 1, 2°dGH | 1°dGH | 1,1°dGH | 1, 2°dGH | 1, 15°dGH |
Contenuto di calcio | CaO 4 mg/l | CaO 2 mg/l | CaO 2 mg/l | CaO 4 mg/l | CaO 6,38 mg/l |
Le Paludomus loricatus sono lumache in un certo senso misteriose, si trovano poche informazioni sul loro allevamento e riproduzione, forse anche perché uno si pensa di trattarle come 'normali' lumache d'acqua dolce, mentre sembra che abbiano delle particolarità che le differenziano da tutte le altre lumache d'acquario.
Innanzitutto, come si può intuire dalla descrizione dei luoghi di ritrovamento, sono lumache che amano una certa corrente in vasca, a differenza di molte altre lumache specializzate nella vita in acqua stagnante. Il pH e la durezza sono altri valori destabilizzanti: in genere le lumache preferiscono acqua dura e pH basico, per via della conchiglia di materiale calcareo, che si danneggerebbe a pH bassi, mentre le Paludomus preferiscono pH neutro-leggermente acido e acqua tenera.
Inoltre, come tutti gli animali provenienti da acque correnti, tollerano poco l'accumulo di inquinanti, e questo probabilmente spiega l'alta mortalità che sembra abbiano queste lumache nel trasporto e in acquario, che le rende anche difficili da trovare in commercio.
Quindi non sembrano affatto adatte ad essere messe come 'pulitrici' nei comuni acquari domestici, mentre in allestimenti pensati ad hoc possono dar sfoggio a tutta la loro insolita bellezza, Sembra che preferiscano vivere in folti gruppi, e il fondo deve essere costituito da sabbia fine, perché amano passare del tempo insabbiate dentro al fondo.
La loro alimentazione si basa su aufwuchs, diatomee e detriti.
Se ci sono poche notizie sul corretto allevamento delle Paludomus loricatus in acquario, figuriamoci sulla loro riproduzione :)
In acquario sembra sia stata ottenuta, ma raramente e occasionalmente, senza cioè aver capito quali sono le condizioni che le hanno portate a farlo.
Ho trovato questo report di riproduzione riuscita, in cui ci sono foto delle piccole Paludomus, traducendo sommariamente sembra che le migliori probabilità di successo si abbiano con un fondo alto e con acqua molto pulita, perché sembrano intolleranti all'accumulo di inquinanti, per cui se una lumaca muore bisogna toglierla dalla vasca il prima possibile, o moriranno anche le altre. Anche appena comprate possono morire dopo l'inserimento in vasca, e sembra succedere spesso perché essendo così intolleranti il trasporto (dal grossista al negozio ad esempio) per loro è uno stress a volte mortale, per cui nella pagina si dice che le lumache appena comprate vengono allevate singolarmente per 3 mesi, prima di essere in messe in vasca con le altre se non ci sono problemi. Nelle vasche non ci sono filtri, e l'acqua viene cambiata due volte a settimana, cercando quando si mette l'acqua nuova di farlo con molta cautela, senza produrre bollicine d'aria in acqua. Le Paludomus sono state alimentate con una dieta varia, comprendente mangime per pesci, verdure sbollentate, gamberetti congelati, e un integratore di calcio, lo stesso che viene usato anche per piccoli uccelli, non ho capito cosa possa essere (osso di seppia?).
I primi piccoli sono stati scoperti il 19 agosto 2010, con la conchiglia lunga 1,5 mm, e sono stati raccolti per accrescerli in una vasca separata. a febbraio 2011 è stata scoperta una seconda nidiata, mentre le Paludomus della prima avevano raggiunto i 5 mm di grandezza della conchiglia, quindi l'accrescimento è decisamente lento. Inoltre la mortalità è altissima, mi pare che da un centinaio di lumachine scoperte, a 8 mm di grandezza ne siano arrivate poco più di una decina.
Il 3 marzo 2012 sono state trovate altre piccole lumachine, e questo parrebbe indicare che la riproduzione avviene su base stagionale. Sono state provate delle varianti nell'alimentazione, visto il basso tasso di crescita delle lumache, e sembra siano stati ottenuti risultati migliori fornendo rocce coperte di diatomee.
Qui sotto le foto a corredo dell'articolo:










- Paludomus loricatus, a member of Gastropods
- la scheda su iNaturalist.org
- Paludomidae
- scheda approfondita, in tedesco
- Genus Paludomus
- pagina con report di riproduzione riuscita (in giapponese)
- Paludomus loricatus
- scheda su EOL - Encyclopedia of Life
- Paludomus loricatus
- la scheda sul sito IUCN con la lista rossa delle specie in pericolo di estinzione
- Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra
- "Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Commenti
Tag

Le belle e insolite lumache d'acqua dolce Paludomus loricatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Vorrei inserirle in vasca…