I Panagrellus redivivus sono i famosi 'Microworms' utilissimi per riuscire a far crescere avannotti ancora troppo piccoli per accettare i naupli d'artemia.

Descrizione

Questi piccolissimi vermetti sono dei Nematodi, appartenenti al genere Panagrellus, La specie Panagrellus redivivus è quella che viene comunemente chiamata Microworms, mentre la specie Panagrellus silusioides è quella che viene più comunemente chiamata Walter worms. Sono vermi molto piccoli, non più lunghi di 1-2 mm, adatti anche agli avannotti più piccoli, per farli arrivare alle dimensioni adatte ad accettare i naupli di artemia.

pagina in costruzione

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...

it.hobby.acquari

Qui di seguito i post più interessanti sull'argomento ripescati da it.hobby.acquari; ringrazio tutti i partecipanti e le persone citate nei messaggi riportati, per il contributo che danno alla crescita dell'acquariofilia.

I microworms (Panagrellus)

Corrado (5 aprile 2005)
> come siallevano?
sono piccoli nematodi dal nome scientifico Panagrellus di colore bianco-trasparente, circa 2-3 mm di lunghezza e 0,2 mm di larghezza
la loro riproduzione avviene in modo sessuale, quindi nelle colture sono presenti sia maschi che femmine
la distinzione primaria fra i sessi è la forma arrotondata della coda del maschio più una dimensione ridotta rispetto la femmina
la femmina partorisce da 10 a 50 piccoli ogni due giorni, i quali diventano sessualmente maturi in 3-4 giorni
per allevarli bastano piccoli contenitori di plastica o di vetro muniti di coperchio, alti almeno 10 cm e abbastanza larghi sul coperchio, che va mantenuto sempre chiuso, si praticano piccoli fori per lo scambio d'aria
la loro alimentazione è basata su lieviti e batteri che si formano dalla putrefazione di cereali o farine
il sitema migliore per coltivarli è in una sospensione semi-acquosa di fiocchi d'aveva con una piccolissima aggiunta di latte, in più i fiocchi vanno integrati con un 10% di lievito di birra
la mistura dopo un paio di giorni inizierà a marcire, con conseguente emanazione di cattivo odore, a questo punto la pappa d'avena è pronta e protrà accogliere i piccoli vermi
la raccolta dei vermi si effettuerà dalle pareti del contenitore, dove migreranno una volta che la coltura è ben avviata
le colture iniziano a deperire dopo 4-7 settimane con la formazione di un composto molto liquido, quindi molto prima di quella data è importante avviarne una nuova
la soluzione migliore è tenere attive più colture, sfasate di 6-7 gg.
la temperatura ideale va da 18 a 30 °C e un'ambiente luminoso da migliori risultati
è il cibo vivo più facile da produrre
ci tengo a precisare che la descrizione non è farina del mio sacco, quindi
godetevi il peccato e lasciamo perdere il peccatore... ;-)

Taxa

L'artemia salina, o meglio i naupli d'artemia, sono tra i cibi vivi di più facile allevamento, perchè basta comprare le cisti, metterle in uno schiuditoio e aspettare qualche giorno perchè nascano; più difficile è fare un allevamento di artemie.

I Bigattini o cagnotti, larve della mosca carnaria, e le camole della farina, sono vermotti bianchi da fornire come cibo vivo ai pesci più grandi

I chironomus sono più semplicemente le larve di insetti molto simili alle zanzare, e costituiscono un alimento molto proteico, graditissimo a tutti i pesci onnivori e carnivori.

Cibo vivo molto piccolo, adatto anche agli avannotti troppo piccoli per i naupli d'artemia

La Daphnia, o Dafnia, è sicuramente il crostaceo più conosciuto tra gli acquariofili, in quanto è l'alimento naturale per i pesci più antico

Le Drosophile, o moscerini della frutta, un cibo vivo molto semplice da allevare...

Gli Enchitrei, o grindal, sono un cibo vivo molto utilizzato per svariate specie di pesci che non accettano il mangime secco, o per avannotti già abbastanza grandi da poterli mangiare.

Le Fairy shrimps, in particolare Eubranchipus vernalis, sono simili alle Artemie ma un po' più difficili forse da allevare.

Piccoli crostacei d'acqua dolce, diffusi anche in Italia

Conosciamo meglio gli infusori, una gamma di piccoli organismi che si possono utilizzare come cibo per gli avannotti appena nati molto piccoli

I comuni lombrichi di terra del genere Lumbricus sono un cibo vivo molto proteico da dare ai pesci più grandi

Piccoli gamberetti usati come cibo per pesci, in modo simile all'Artemia salina

I Panagrellus redivivus sono i famosi 'Microworms' utilissimi per riuscire a far crescere avannotti ancora troppo piccoli per accettare i naupli d'artemia.

Gli invertebrati dei generi Planarium e Nematoda

I Triops sono considerati la più antica specie animale vivente, e chi li alleva lo fa in realtà per vero e proprio piacere personale dell'allevamento, come quando si allevano i pesci, cioè per osservarli e 'studiare' il loro comportamento.

I Tubifex sono un cibo vivo molto apprezzato dai pesci. ma vanno offerti con molta cautela...

Le anguillole dell'aceto sono dei Nematodi della specie Turbatrix aceti che vivono in ambienti acidi, come appunto l'aceto. Sono un cibo vivo molto piccolo, adatto agli avannotti

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master