Una bella specie di granchio d'acqua dolce, che passa la maggior parte del tempo sommersa nell'acqua.
Parathelphusa pantherina - Foto © Jérôme Picard (Flickr)
5 - 6 anni
6-8 cm di diametro del carapace
Questa bella specie di granchio, conosciuta come 'Panther Crab' o granchio pantera, è una varietà di granchio d'acqua dolce proveniente dall'Indonesia, e appartiene alla famiglia dei Gecarcinucidae. Il nome scientifico, Parathelphusa pantherina, fu pubblicato per la prima volta nel 1902 da Schenkel. La specie è classificata come vulnerabile dalla lista rossa IUCN, a causa del progressivo degrado del loro habitat dovuto all'estrazione di nichel dalle rive dei laghi dove vivono, che ha un impatto negativo sulla qualità dell'acqua.
La specie è abbastanza diffusa nel mercato degli appassionati di acquari.
Sono due specie che hanno esigenze del tutto diverse: i Geosesarma sp. vivono nelle foreste umide tropicali, percorse da ruscelletti e canaletti d'acqua dolce, e sono quasi totalmente terrestri, entrano nell'acqua di tanto in tanto per bere o bagnarsi. Dimensioni massime del carapace: 3-4 cm di diametro
I Parathelphusa pantherina invece sono granchi quasi totalmente acquatici (d'acqua dolce), dato che al massimo possono compiere qualche escursione notturna all'asciutto in cerca di cibo. Diventano anche molto più grandi: Dimensioni massime del carapace: 6-8 cm di diametro.
Parathelphusa pantherina - Foto © Chris Lukhaup
Asia: isola indonesiana di Sulawesi, nello specifico il lago Matano e le aree a sud del lago.
Ambiente: acqua dolce, clima tropicale.
Parathelphusa pantherina vive nel lago Matano nell'isola di Sulawesi come una delle cinque specie di granchi d'acqua dolce autoctone, ma è l'unica specie che vive nell'isola come habitat naturale. Si possono trovare nascosti sotto radici e tronchi, solo in ambienti di acqua dolce. Un pH tipico del lago Matano, il loro habitat, è 7,4, mentre le temperature oscillano tra i 27 e i 31° C.
Dimensioni minime dell'acquario: 120x50x40h cm di lunghezza per una coppia, viste le dimensioni che raggiungono.
A differenza di molti altri granchi, i Parathelphusa pantherina passano la maggior parte del tempo immersi nell'acqua, per cui va bene anche un acquario con qualche zona emersa, costituita da pietre o legni che emergano dalla superficie, dove i granchi possano arrampicarsi per uscire all'aria aperta quando ne hanno voglia. Amano scavare e avere rocce o legni per potersi nascondere. E' una specie abbastanza attiva, rispetto a molti suoi simili.
Comportamento e compatibilità: Parathelphusa pantherina non va allevato in acquari con i pesci, perchè se li mangerà, da piccoli i granchi si mangeranno avannotti e pesci piccoli, ma diventando molto grandi (7-8 cm di diametro del carapace) si mangeranno prima o poi anche i pesci grandi. Inoltre hanno una spiccata aggressività intraspecifica, per cui è bene non mettere due maschi nella stessa vasca, altrimenti si picchiano anche abbastanza violentemente.
Onnivoro, preferisce frutta, pane (occasionalmente anche Lumache o limacce, vermi, pesci o insetti). E' bene lasciare a disposizione fonti di calcio (carbonato di calcio o osso di seppia). Mangiano volentieri anche il mangime in pastiglie per i pesci da fondo, e pezzi di verdura o frutta.
La femmina rimane più piccola e nella parte inferiore del corpo presenta una specie di lembo, una piega della pelle simile ad un 'grembiule', largo e arrotondato, mentre il maschio ha un'analoga struttura ma più stretta e appuntita (tipo l'aletta di un siluro).
La riproduzione di Parathelphusa pantherina avviene in acqua dolce. Le femmine portano le uova e i piccoli sotto l'addome fino al rilascio, che avviene quando il carapace dei piccoli è abbastanza sviluppato.
la pagina sulla wikipedia inglese
scheda in italiano
articolo sul forum di Sanguefreddo.net che spiega in maniera dettagliata come allestire un terrario in modo che sia adatto ai Geosesarma (e a molti altri granchi)
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento