
Pila
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Pila sp. - Foto © Chris Lukhaup
Attenzione alle Ampullarie
Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.
Il genere Pila è distribuito nel vecchio mondo (Africa e Asia), le lumache Pila più vecchie hanno una calcificazione all'interno dell'opercolo (la porta della conchiglia). Questa è una caratteristica delle lumache del genere Pila, che non è mai stata descritta negli altri generi della famiglia Ampullariidae.
Le uova sono bianche, calcificate e depositate sopra la superficie dell'acqua, su vegetazione, rocce o altri oggetti. Non sono mai state viste uova colorate in questo genere, che diventa un buon criterio di esclusione, se le uova sono di un qualsiasi colore non sono le loro.
Non sono molto diffuse come lumache d'acquario, perché mangiano le alghe, ma in genere anche le piante.
Al genere Pila appartengono attualmente le sottoelencate specie della famiglia Ampullariidae, la sua specie tipo è Pila ampullacea (Linnaeus, 1758, ma lo stato di alcuni almeno 2 membri di Pila non è ancora chiaro e resta da vedere se queste lumache potrebbero essere classificate in un genere separato: Turbinicola (Annandale e Prashad, 1921) o se sia più giustificato creare un sottogenere Pila (Turbinicola).
- Pila africana (Martens, 1886)
- Pila ampullacea (Linnaeus, 1758)
- Pila globosa (Swainson, 1822)
- Pila occidentalis (Mousson, 1888)
- Pila saxea (Reeve, 1856)
- Pila scutata (Mousson, 1848)
- Pila speciosa (Philippi, 1849)
- Pila wernei (Philippi, 1851)
- Pila
- la pagina su Applesnail.net
- Pila (gastropod)
- la pagina sulla wikipedia inglese
Commenti

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità , in mancanza di nemici naturali.

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Coloratissime ampullarie, in queste belle foto di alcune specie della famiglia Ampullariidae - Foto © Chris Lukhaup

Elenco con informazioni dei principali organi sensori delle ampullarie - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere