Informazioni sull'allevamento in acquario delle grandi lumache d'acqua dolce asiatiche Pila ampullacea

Tratto e tradotto dall'articolo
"Pila ampullacea"
di Frank Schafer
sul sito Aquarium Glaser GmbH

Pila ampullacea - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Dall'8 novembre 2012 nell'UE è in vigore il divieto di commercio delle ampullarie del genere Pomacea, poiché una di queste specie è risultata infestante nelle piantagioni di riso in Portogallo. Da allora le ampullarie non possono più essere commercializzate (nemmeno regalate!), anche se provengono dall'UE.

Prima di questo divieto di commercio e importazione, le ampullarie – quasi esclusivamente della specie Pomacea diffusa – erano animali d'acquario molto apprezzati e venivano allevate in molte varietà di colorazioni. Tutte le specie del genere Pomacea sono originarie del Sud America, ma dagli anni '70 sono state allevate a scopo alimentare in molte regioni tropicali del mondo, soprattutto in Asia. Gli animali fuggiti dagli allevamenti o rilasciati deliberatamente sono ormai fuori controllo e in molti luoghi sono considerati infestanti.

Pila ampullacea - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Pila ampullacea - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Il vuoto creatosi in acquariofilia è stato riempito da alcuni anni dalla lumaca asiatica Pila ampullacea. Anch'essa è popolare come cibo nel sud-est asiatico, ma a quanto pare viene sempre più sostituita dalla invasiva Pomacea canaliculata sudamericana, introdotta qui come in altre parti del mondo. Gli importatori devono fare attenzione a non ricevere accidentalmente questa Pomacea ormai molto più comune, invece delle Pila, perchè potrebbero avere dei guai con le autorità.

La caratteristica distintiva più semplice dei due generi è lo stato dell'opercolo. In tutte le specie sudamericane (Pomacea) l'opercolo è corneo e facilmente piegabile, paragonabile ad un'unghia, mentre nelle specie del genere Pila è duro e calcareo, e non si piega. Questo è difficile da determinare su animali vivi, per cui ci si limita a importare esemplari di grandi dimensioni, a partire da 6 cm di diametro della conchiglia, che possono essere facilmente identificati.

Nessuno penserebbe di tenere delle grandi ampullarie in un acquario con piante, perchè è sempre possibie che se le mangino. E' stato dimostrato però che Pila ampullacea gusta particolarmente il cibo congelato per pesci ornamentali, cioè il cibo a base di carne, e di solito causa pochi danni alle piante, sempre che le venga fornito abbastanza cibo congelato.

È molto importante per la loro cura in acquario, che non siano inserite insieme a pesci che vadano a mordere costantemente le lunghe antenne delle lumache. Poiché Pila ampullacea ama scavare nel terreno, è necessario fornire un substrato sufficientemente alto e morbido, come sabbia non tagliente. 

Come tutte le ampullarie, anche le Pila hanno sessi separati, quindi ci sono maschi e femmine, ma non sono note quali siano le differenze tra i due sessi. La deposizione delle uova avviene fuori dall'acqua e consiste generalmente in 20-50 uova.

Di solito il corpo molle della Pila ampullacea è di colore nero intenso. Di tanto in tanto però si possono trovare animali giallo-verdi, marroni o a chiazze bianche. Questi rarissimi animali dai colori devianti attirano ovviamente la nostra attenzione, ma il 99% delle Pila ampullacea sono di colore nero puro.

Tutte le ampullarie respirano a livello polmonare e devono venire sulla superficie dell'acqua per respirare. Pertanto l'acquario non deve essere riempito fino all'orlo, altrimenti gli animali annegheranno!

Testo in inglese e foto © Frank Schafer

Pila ampullacea - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Pila ampullacea - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Pila ampullacea - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Pila ampullacea - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Una grande ampullaria d'acqua dolce, apparsa in commercio dopo il blocco delle importazioni delle lumache del genere Pomacea

Dimensioni max: Conchiglia: 9-10 cm di altezza e 8,5-9 cm di larghezza

Offerte di Amazon