Una lumaca d'acquario che si trova in commercio più spesso nella variante albina rossa,e che diventa abbastanza grande.

Autore
(Linnaeus, 1758)
Nome comune
Ramshorn snail
Aspettativa di vita

3-5 anni

Dimensioni massime in natura

3,5 - 4 cm

Descrizione

Salvo averle acquistate appositamente, diciamo subito che è molto difficile trovarsi in vasca delle Planorbarius corneus, è più facile ritrovarsi con delle Planorbis. Una specie simile e molto diffusa è Planorbella duryi, nelle sue varianti blue, pink, leopard, ecc. Sono abbastanza difficili da distinguere, specialmente da giovani; le Planorbis hanno una conchiglia più fine, più piccola (1 cm contro i 1,5 - 2 cm di Planorbella e i 3 cm di Planorbarius) e la portano spesso appoggiata.

Le Planorbarius corneus, come le altre lumache della famiglia Planorbidae, hanno una conchiglia sinistrorsa, a spirale piatta, che le comprende nelle 'ramshorn', in italiano 'corna d'ariete'. Sono tra le più grandi Planorbidae europee, arrivando la loro conchiglia fino ai 3,5 cm di diametro.

Il guscio ha tra 3 e 4,5 spirali arrotondate con punti di sutura profondi, e l'ultima spirale predominante. Il lato superiore è leggermente depresso mentre il lato inferiore è profondamente depresso. Il colore della conchiglia è leggermente giallastro con un periostraco marrone, rossastro o verdastro, debolmente striato radialmente e spiralmente. L'apertura è ampia e quasi circolare. Il corpo è marrone o rossastro.

Tutte le lumache della famiglia Planorbidae hanno emoglobina nel loro sistema respiratorio, nella loro emolinfa. Negli esemplari albini il colore dell'emoglobina diventa molto evidente, dando al corpo delle lumache, e quindi al guscio, un luminoso colore rosso più o meno accentuato. Gli esemplari albini sono quelli più comuni in commercio, ma sono presenti anche in natura.

Questa specie di lumaca, come le altre Planorbidae, è un vettore di molti vermi parassiti.

Planorbarius corneus (great ramshorn) albina mentre mangia le alghe sul fondo di un laghetto - Foto © Claus Ableiter (Wikimedia)

Grande lumaca 'Ramshorn' (Planorbarius corneus) in un fosso vicino a Riddagshausen (Braunschweig/Germania) - Foto © Donkey shot (Wikimedia)

Planorbarius corneus nel fiume Desna vicino a Pukhivka, Kiev, in Ucraina (Wikimedia)

Distribuzione

Europa e Asia: la specie Planorbarius corneus è distribuita in Europa occidentale, attraverso l'Europa centrale e il Caucaso, arrivando fino alla Siberia a nord e al Medio Oriente a sud. Nell'Europa occidentale è stata registrata in Belgio, Francia e nelle isole britanniche. Non si trova in Spagna, ma è stata registrata in alcune isole atlantiche spagnole e portoghesi, tra cui Madeira, le Azzorre, le Isole Canarie. Nei paesi nordici, è stato registrato in Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia.
La sua distribuzione si estende attraverso l'Europa centrale (tra cui Austria, Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo, Liechtenstein, Svizzera e Repubblica Ceca) nell'Europa meridionale (dove è stata registrata in Grecia e in Italia) e nell'Europa orientale e nel Caucaso (tra cui Albania, Armenia, Azerbaigian, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Macedonia, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ucraina). La specie si trova anche in Asia occidentale, essendo stata registrata in Kazakistan, Iran, regioni occidentali della Russia, Turchia, Turkmenistan e Uzbekistan.

Inoltre, poiché la specie viene a volte venduta nel commercio acquariofilo, sono stati fatti ritrovamenti anche al di fuori della sua distribuzione principale, in piccoli stagni in cui sono state rilasciate.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Great Ram's Horn Snail: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Planorbarius corneus si trova in acque ferme o con poca corrente, dove c'è una buona crescita di tipi diversi di alghe e con alti livelli di calcio disciolti nell'acqua.

Temperatura in natura

4 - 27°C

Valori acqua in natura
3 - 15° dGh
Allevamento

Le Planorbarius corneus viste le loro dimensioni finali, non sono adatte agli acquari troppo piccoli, ma vista la loro distribuzione sono molto adatte ai laghetti ornamentali. Uno svernamento delle lumache nel laghetto da giardino è facilmente possibile, a condizione che lo stagno non geli a terra. Quando le temperature si abbassano troppo, in inverno, le lumache vanno in letargo, seppellendosi nel substrato, e si attivano solo durante la primavera, quando le temperature dell'acqua salgono di nuovo.

Riproduzione

Sono lumache ovipare ed ermafrodite, cioè ogni individuo ha sia l'apparato sessuale maschile che femminile. La riproduzione comunque avviene il più delle volte tra due individui distinti, l'autofecondazione viene riservata a condizioni particolari, tipo quando un esemplare si trova da solo, non trova un partner. Sembra però che il tasso di schiusa delle uova deposte con autofecondazione sia molto basso: ne schiuderebbe solo il 5%.

In natura la riproduzione avviene stagionalmente, in primavera e in autunno, a temperature dell'acqua superiori a 15°C. Le uova, dal diametro di 1,2-1,7 mm sono deposte in capsule per lo più allungate di 8-15 mm di larghezza, ognuna delle quali contiene 12-40 uova. Queste capsule vengono fissate saldamente alle piante acquatiche. Dopo circa 14-16 giorni schiudono, liberando piccole lumachine con il guscio trasparente.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Commenti

anonimo

Andrea

sono stupefacenti vorrei introdurli in vasca e'vero che se infastidite rilasciano una goccia di sangue come hanno fatto ad avere un emoglobina che e'del tutto simile al nostro sangue incredibile
anonimo

Alessandra

Io ho due lumachine non so il nome però mi stavo facendo un gran lavoro di pulizia nell’acquario di ora da e testa di leone mi sapete dire il nome?sono nere
Acquariofilia Consapevole

biggia

Ciao, purtroppo non ho la sfera di cristallo, tu che le vedi cerca foto di lumache acquatiche su google fino a che non trovi quella che più le rassomiglia...

Acquariofilia Consapevole

biggia

Ciao, questo è solo un sito amatoriale, e io non ho l'esperienza necessaria per distinguere tutte le specie di lumache esistenti in commercio. Se non riesci tramite google a capire che lumache hai, prova a scrivere in qualche forum, lì si possono mettere foto e troverai certamente qualcuno che le riconosce.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master