Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Trasparenze: un membro semitrasparente della famiglia Planorbidae - Foto © Marcus Wallinder
Quella delle Planorbidae è di gran lunga la più grande famiglia di lumache polmonate acquatiche, e sono ampiamente distribuite in tutto il mondo. Forse proprio a causa di questa vastità, e soprattutto nella difficoltà ad identificare correttamente le lumache, molto simili le une alle altre, la tassonomia e i generi compresi nella famiglia sono ancora molto da studiare e da definire, con le diverse fonti che citano diverse suddivisioni, la situazione è confusa a dir poco.
Le lumache della famiglia Planorbidae, come Physa e Lymnaea, appartengono al clade dei Panpulmonata, lumache che si sono evolute da lumache terrestri che sono tornate nell'ambiente acquatico. Per questo motivo non hanno branchie e assimilano l'ossigeno attraverso la superficie interna del loro mantello, dove la maggior parte delle specie porta una bolla d'aria, che deve essere rinnovata periodicamente. Cioè, sebbene acquatiche, respirano aria, per cui necessitano di tornare in superficie di tanto in tanto. In questo modo possono sopravvivere in acqua stagnante, povera di ossigeno. Come caratteristica aggiuntiva hanno emoglobina nella loro emolinfa, che dà una bella colorazione rossa agli individui albini. Come gli altri Panpulmonata, non hanno opercolo. Oltre alla funzione respiratoria, la bolla d'aria può essere utilizzata anche con funzione di galleggiamento.
Le comuni lumache della famiglia Planorbidae appartengono quasi tutte al genere Biomphalaria. Ad esempio, le piccole lumache marroni che vengono inavvertitamente introdotte in acquario insieme alle piante vengono erroneamente chiamate Planorbis in molti testi su Internet, perché sono spesso traduzioni di testi dall'inglese. Alcune fonti descrivono queste lumache come Helisoma nigricans, che però non è più un taxon valido, attualmente il nome corretto per questa specie è considerato Biomphalaria tenagophila, una dei tre vettori brasiliani della schistosomiasi.
Ci sono anche alcune segnalazioni di specie invasive nordamericane, come Planorbella duryi (ex Helisoma) in Brasile, ma non sono comuni. Il loro aspetto esteriore è molto simile a quello delle Biomphalaria, e si ritiene che siano state introdotte in natura dagli acquariofili. Al link seguente un articolo sulla varietà blu di questa specie su Planeta Invertebrados.
Nelle regioni fredde dell'Europa, in natura è comune la specie Planorbis corneus, e in molte fonti di Internet in lingua inglese si dice che questa è una specie d'acquario. Anche in questo caso è un errore, quando si tratta di acquari tropicali, perché questa specie ha una bassa sopravvivenza ad alte temperature.
Identificazione:
Conchiglia discoidale (piatta, tutte le spire su di un piano):
- Opercolo presente, conchiglia che supera spesso i 3 cm., spesso con con strisce longitudinali (lungo le spirali - bande spiraliformi) --> Marisa (Ampullariidae)
- Opercolo assente, conchiglia di dimensioni inferiori ai 3 cm., senza strisce e/o disegni colorati --> Planorbidae
Conchiglia a forma di scodella, senza spirali:
- Conchiglia sottile e trasparente, larga meno di 8 mm. --> Acroloxidae
- Conchiglia spessa e pesante, con un disegno molto colorato all'esterno --> Septaria (Neritidae)
- Conchiglia senza disegni colorati, mediamente spessa e relativamente alta --> Ancylini (Planorbidae)
La maggior parte delle Planorbidae hanno una conchiglia piatta, in qualche modo simile nella forma alle corna degli arieti, in inglese rams horn, da qui il loro nome comune di ramhorn snalis. Tuttavia, non tutte le lumache con questa forma sono Planobidae, per esempio il genere Marisa delle Ampullariidae (apple snails) ha una forma del corpo simile.
La conchiglia di molte Planorbidae è destrorsa (le spire si avvolgono verso destra) ma il loro corpo è sinistrorso, una situazione simile a quella del genere Lanistes delle Ampullariidae, che hanno una conchiglia sinistrorsa e il corpo destrorso. Siccome le conchiglie raccolte sono spesso vuote, queste lumache vengono considerate destrorse per determinate ragioni pratiche, ma chi ha conoscenze anatomiche può chiamare queste lumache destrorse ipertrofiche. D'altro canto, alcuni generi delle Planorbidae, come Ameriana e Physastra del gruppo Physastrini hanno una conchiglia conica, rotondeggiante e sinistrorsa, mentre il genere Ancylus ha conchiglie piatte a forma di cappello, simile alle lumache della famiglia Acroloxidae.
"Red Ramshorn"
Ma che dire delle Planorbidae ornamentali vendute nei negozi? Ad esempio, quelle belle 'Ramshorn rosse' nei toni del rosa e del rosso? Anche in questo caso, quasi tutte le fonti su Internet (anche portoghesi) le descrivono come lumache Planorbis o Planorbella, perché sono traduzioni di testi stranieri. Molti hanno persino inventato nomi scientifici di fantasia, come Planorbis rubrum. O forse per non dare l'impressione negativa che sia la stessa specie che trasmette la malattia della schistosomiasi.
C'è quindi il forte dubbio che le lumache ornamentali chiamate 'Ramshorn' in vendita nei negozi siano in realtà specie di Biomphalaria, sottolineando che le varietà albine di queste specie (che sono identiche alle Planorbella albine 'Red Ramshorn') sono state usate per molto tempo nella ricerca sulla schistosomiasi. Il fatto che le lumache ornamentali siano potenziali vettori di malattie è un fatto molto importante, spesso sconosciuto a noi acquariofili. In questo articolo, che parla specificatamente della situazione in Brasile, ci sono utili informazioni generali.
Taxa principali
Conosciamo meglio le lumache acquatiche del genere Planorbis, molto diffuse nei nostri acquari e spesso considerate infestanti
- Regno Animalia
- Phylum Mollusca
- Classe Gastropoda
- Sottoclasse Heterobranchia
- Infraclasse Euthyneura
- Subterclasse Tectipleura
- Superordine Hygrophila
- Superfamiglia Lymnaeoidea
La famiglia Planorbidae è compresa nella superfamiglia Lymnaeoidea, che comprende le famiglie:
- Famiglia Acroloxidae Thiele, 1931
- Famiglia Bulinidae P. Fischer & Crosse, 1880
- Famiglia Burnupiidae Albrecht, 2017
- Famiglia Lymnaeidae Rafinesque, 1815
- Famiglia Physidae Fitzinger, 1833
- Famiglia Planorbidae Rafinesque, 1815
Secondo il registro aggiornato regolarmente di WoRMS attualmente la suddivisione della famiglia potrebbe essere questa:
- Sottofamiglia Ancylinae
- Tribù Ancylini Rafinesque, 1815
- Genere Ancylus O. F. Müller, 1773
- Genere Ferrissia B. Walker, 1903
- Genere Pettancylus Iredale, 1943
- Genere Rhodacmea B. Walker, 1917
- Genere Stimulator Iredale, 1944
- Tribù Laevapicini Hannibal, 1912
- Genere Anisancylus Pilsbry, 1924
- Genere Gundlachia L. Pfeiffer, 1849
- Genere Hebetancylus Pilsbry, 1914
- Genere Laevapex B. Walker, 1903
- Genere Sineancylus Gutiérrez Gregoric, 2014
- Genere Uncancylus Pilsbry, 1914
- Tribù Ancylini Rafinesque, 1815
- Sottofamiglia Miratestinae
- Genere Amerianna Strand, 1928
- Genere Ancylastrum Bourguignat, 1853
- Genere Bayardella Burch, 1977
- Genere Glyptophysa Crosse, 1872
- Genere Isidorella Tate, 1896
- Genere Kessneria J. C. Walker & Ponder, 2001
- Genere Leichhardtia J. C. Walker, 1988
- Genere Miratesta P. Sarasin & F. Sarasin, 1897
- Genere Patelloplanorbis Hubendick, 1957
- Genere Protancylus P. Sarasin & F. Sarasin, 1897
- Sottofamiglia Planorbinae
- Tribù Camptoceratini Dall, 1870
- Genere Camptoceras Benson, 1843
- Genere Culmenella Clench, 1927
- Tribù Coretini Gray, 1847
- Genere Planorbarius Duméril, 1805
- Tribù Drepanotrematini Zilch, 1959
- Genere Antillorbis Harry & Hubendick, 1964
- Genere Drepanotrema P. Fischer & Crosse, 1880
- Tribù Helisomatini F.C. Baker, 1928
- Genere Acrorbis Odhner, 1937
- Genere Biomphalaria Preston, 1910
- Genere Helisoma Swainson, 1840
- Genere Menetus H. Adams & A. Adams, 1855
- Genere Parapholyx Hanna, 1922
- Genere Pecosorbis D. W. Taylor, 1985
- Genere Planorbella Haldeman, 1843
- Genere Planorbula Haldeman, 1840
- Genere Promenetus F. C. Baker, 1935
- Tribù Neoplanorbini Hannibal, 1912
- Genere Amphigyra Pilsbry, 1906
- Genere Neoplanorbis Pilsbry, 1906
- Tribù Planorbini Rafinesque, 1815
- Genere Afrogyrorbis Starobogatov, 1967
- Genere Anisus S. Studer, 1820
- Genere Bathyomphalus Charpentier, 1837
- Genere Choanomphalus Gerstfeldt, 1859
- Genere Gyraulus Charpentier, 1837
- Genere Hovorbis D.S. Brown & Mandahl-Barth, 1973
- Genere Planorbis O. F. Müller, 1773
- Tribù Segmentinini F.C. Baker, 1945
- Genere Helicorbis Benson, 1855
- Genere Hippeutis Charpentier, 1837
- Genere Intha Annandale, 1922
- Genere Kolhymorbis Starobogatov & Streletzkaja, 1967
- Genere Lentorbis Mandahl-Barth, 1954
- Genere Polypylis Pilsbry, 1906
- Genere Segmentina J. Fleming, 1818
- Genere Segmentorbis Mandahl-Barth, 1954
- Genere Trochorbis Benson, 1855
- Tribù Camptoceratini Dall, 1870
La maggior parte dei membri della famiglia Planorbidae preferisce habitats con acque dalla debole corrente o stagnanti, come laghetti, laghi e paludi.
Le uova delle lumache ermafrodite della famiglia Planorbidae vengono deposte in grappoli trasparenti su piante, rocce ed altri oggetti.
Taxa principali
Una lumaca d'acquario male identificata (spesso indicata come Helisoma nigricans), e uno dei vettori di uno stadio del parassita che provoca la schistosomiasi nell'uomo
Una lumaca d'acquario che si trova in commercio più spesso nella variante albina rossa,e che diventa abbastanza grande.
Una lumaca ornamentale tra le 'Ramshorn', a guscio piatto, che si trova in varie forme, red, pink, blue, e che apparteneva al genere Helisoma
Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, seconde solo forse alle Melanoides, ma sicuramente sono più utili che dannose :)
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Lumache in acquario: ma sono veramente così dannose?
- sul sito del GAS, un articolo interessante di Francesco Denitto, in cui descrive un ecosistema acquario funzionante egregiamente proprio grazie alla presenza di lumache, Melanoides e Planorbis
- Il lato «oscuro» delle lumache d'acquario
- articolo su Acquariofiliafacile.it sui parassiti che possono essere trasportati dalle lumache d'acquario
- Genética das Cores de Caramujos 'Ramshorn'
- articolo su Planeta Invertebrados che esamina le varie specie di lumache chiamate 'Ramshorn'
- Biomphalaria
- l'articolo molto approfondito su Planeta Invertebrados
- Schistosomiasi
- spiegazione di che cos'è questa malattia e del ciclo vitale del parassita che la provoca
- Influence of Temperature on Survival and Growth of two Freshwater Planorbid Species, Planorbarius corneus and Planorbis planorbis
- articolo scientifico che studia la sopravvivenza delle planorbis a diverse temperature (sembra che in realtà le lumache negli acquari tropicali come Planorbis corneus non lo possano essere, perché le vere Planorbis conìrneus alle temperaute tropicali non sopravvivrebbero)
- Control of feeding movements in the freshwater snail Planorbis corneus
- articolo scientifico con descrizione del modo in cui si nutrono le Planorbis
- Defense reaction in the pond snail Planorbis corneus
- articolo scientifico con descrizione delle reazioni di difesa delle Planorbis in situazioni di pericolo
Collegamenti & Legenda
Commenti
Per saperne di più...
Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Studio su alcune specie di lumaca ornamentale, in particolare del Brasile, e su come possano essere implicati gli acquariofili nella diffusione della schistosomiasi - tratto e tradotto da un articolo su Planeta Invertebrados
Le lumache acquatiche della specie Planorbella dury si caratterizzano per la grande varietà di colorazioni in cui si possono trovare in commercio
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Planorbis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Ramshorn snail, Planorbis non identificate, in acquario - Foto © Marcus Wallinder
Planorbis planorbis e Neocaridina davidi var. Red Cherry - Foto © Uccio D'Agostino (Wikimedia)
Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder
Commenti