Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Trasparenze: un membro semitrasparente della famiglia Planorbidae - Foto © Marcus Wallinder
Quella delle Planorbidae è di gran lunga la più grande famiglia di lumache polmonate acquatiche, e sono ampiamente distribuite in tutto il mondo. Forse proprio a causa di questa vastità, e soprattutto nella difficoltà ad identificare correttamente le lumache, molto simili le une alle altre, la tassonomia e i generi compresi nella famiglia sono ancora molto da studiare e da definire, con le diverse fonti che citano diverse suddivisioni, la situazione è confusa a dir poco.
Le lumache della famiglia Planorbidae, come Physa e Lymnaea, appartengono al clade dei Panpulmonata, lumache che si sono evolute da lumache terrestri che sono tornate nell'ambiente acquatico. Per questo motivo non hanno branchie e assimilano l'ossigeno attraverso la superficie interna del loro mantello, dove la maggior parte delle specie porta una bolla d'aria, che deve essere rinnovata periodicamente. Cioè, sebbene acquatiche, respirano aria, per cui necessitano di tornare in superficie di tanto in tanto. In questo modo possono sopravvivere in acqua stagnante, povera di ossigeno. Come caratteristica aggiuntiva hanno emoglobina nella loro emolinfa, che dà una bella colorazione rossa agli individui albini. Come gli altri Panpulmonata, non hanno opercolo. Oltre alla funzione respiratoria, la bolla d'aria può essere utilizzata anche con funzione di galleggiamento.
Le comuni lumache della famiglia Planorbidae appartengono quasi tutte al genere Biomphalaria. Ad esempio, le piccole lumache marroni che vengono inavvertitamente introdotte in acquario insieme alle piante vengono erroneamente chiamate Planorbis in molti testi su Internet, perché sono spesso traduzioni di testi dall'inglese. Alcune fonti descrivono queste lumache come Helisoma nigricans, che però non è più un taxon valido, attualmente il nome corretto per questa specie è considerato Biomphalaria tenagophila, una dei tre vettori brasiliani della schistosomiasi.
Ci sono anche alcune segnalazioni di specie invasive nordamericane, come Planorbella duryi (ex Helisoma) in Brasile, ma non sono comuni. Il loro aspetto esteriore è molto simile a quello delle Biomphalaria, e si ritiene che siano state introdotte in natura dagli acquariofili. Al link seguente un articolo sulla varietà blu di questa specie su Planeta Invertebrados.
Nelle regioni fredde dell'Europa, in natura è comune la specie Planorbis corneus, e in molte fonti di Internet in lingua inglese si dice che questa è una specie d'acquario. Anche in questo caso è un errore, quando si tratta di acquari tropicali, perché questa specie ha una bassa sopravvivenza ad alte temperature.
La maggior parte delle Planorbidae hanno una conchiglia piatta, in qualche modo simile nella forma alle corna degli arieti, in inglese rams horn, da qui il loro nome comune di ramhorn snalis. Tuttavia, non tutte le lumache con questa forma sono Planobidae, per esempio il genere Marisa delle Ampullariidae (apple snails) ha una forma del corpo simile.
La conchiglia di molte Planorbidae è destrorsa (le spire si avvolgono verso destra) ma il loro corpo è sinistrorso, una situazione simile a quella del genere Lanistes delle Ampullariidae, che hanno una conchiglia sinistrorsa e il corpo destrorso. Siccome le conchiglie raccolte sono spesso vuote, queste lumache vengono considerate destrorse per determinate ragioni pratiche, ma chi ha conoscenze anatomiche può chiamare queste lumache destrorse ipertrofiche. D'altro canto, alcuni generi delle Planorbidae, come Ameriana e Physastra del gruppo Physastrini hanno una conchiglia conica, rotondeggiante e sinistrorsa, mentre il genere Ancylus ha conchiglie piatte a forma di cappello, simile alle lumache della famiglia Acroloxidae.
Ma che dire delle Planorbidae ornamentali vendute nei negozi? Ad esempio, quelle belle 'Ramshorn rosse' nei toni del rosa e del rosso? Anche in questo caso, quasi tutte le fonti su Internet (anche portoghesi) le descrivono come lumache Planorbis o Planorbella, perché sono traduzioni di testi stranieri. Molti hanno persino inventato nomi scientifici di fantasia, come Planorbis rubrum. O forse per non dare l'impressione negativa che sia la stessa specie che trasmette la malattia della schistosomiasi.
C'è quindi il forte dubbio che le lumache ornamentali chiamate 'Ramshorn' in vendita nei negozi siano in realtà specie di Biomphalaria, sottolineando che le varietà albine di queste specie (che sono identiche alle Planorbella albine 'Red Ramshorn') sono state usate per molto tempo nella ricerca sulla schistosomiasi. Il fatto che le lumache ornamentali siano potenziali vettori di malattie è un fatto molto importante, spesso sconosciuto a noi acquariofili. In questo articolo, che parla specificatamente della situazione in Brasile, ci sono utili informazioni generali.
Conosciamo meglio le lumache acquatiche del genere Planorbis, molto diffuse nei nostri acquari e spesso considerate infestanti
La famiglia Planorbidae è compresa nella superfamiglia Lymnaeoidea, che comprende le famiglie:
Secondo il registro aggiornato regolarmente di WoRMS attualmente la suddivisione della famiglia potrebbe essere questa:
La maggior parte dei membri della famiglia Planorbidae preferisce habitats con acque dalla debole corrente o stagnanti, come laghetti, laghi e paludi.
Le uova delle lumache ermafrodite della famiglia Planorbidae vengono deposte in grappoli trasparenti su piante, rocce ed altri oggetti.
Una lumaca d'acquario male identificata (spesso indicata come Helisoma nigricans), e uno dei vettori di uno stadio del parassita che provoca la schistosomiasi nell'uomo
Una lumaca d'acquario che si trova in commercio più spesso nella variante albina rossa,e che diventa abbastanza grande.
Una lumaca ornamentale tra le 'Ramshorn', a guscio piatto, che si trova in varie forme, red, pink, blue, e che apparteneva al genere Helisoma
Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, seconde solo forse alle Melanoides, ma sicuramente sono più utili che dannose :)
Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Uno studio approfondito su alcune specie di lumaca ornamentale, in particolare del Brasile, e su come possano essere implicati gli acquariofili nella diffusione della schistosomiasi, malattia umana portata da vermi parassiti di cui le lumache sono ospiti intermedi - tratto e tradotto da un articolo su Planeta Invertebrados
Ramshorn snail, Planorbis non identificate, in acquario - Foto © Marcus Wallinder
Planorbis planorbis e Neocaridina davidi var. Red Cherry - Foto © Uccio D'Agostino (Wikimedia)
Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder
Le lumache acquatiche della specie Planorbella dury si caratterizzano per la grande varietà di colorazioni in cui si possono trovare in commercio
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Planorbis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento