Conosciamo meglio le lumache acquatiche del genere Planorbis, molto diffuse nei nostri acquari e spesso considerate infestanti
White Ramshorn Snail (Planorbidae) - Foto © Marcus Wallinder
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Mollusca
- Classe: Gastropoda
- Sottoclasse: Heterobranchia
- infraclasse: Euthyneura
- Superordine: Hygrophila
- Superfamiglia: Lymnaeoidea
- Famiglia: Planorbidae
- Genere: Planorbis O. F. Müller, 1774
Le lumache che si trovano più comunemente negli acquari d'acqua dolce sono della famiglia Planorbidae. Queste lumache si trovano di fronte a un mix di amore e odio: da un lato, ci sono belle varietà ornamentali, come le 'Ramshorn rosso', d'altra parte, di solito appaiono come ospiti infestanti e indesiderati, essendo in grado di moltiplicarsi fino a formare grandi popolazioni, ed essendo considerati una peste dalla maggior parte degli acquariofili. Come fattore aggravante, molte specie sono coinvolte nel ciclo di vita dell'agente della schistosomiasi.
Come spesso accade con le lumache d'acqua dolce, l'identificazione delle lumache del genere Planorbis è abbastanza difficile senza sezionare il corpo delle lumache, e la situazione tassonomica è alquanto confusa. Sono conosciute in inglese come lumache 'Ramshorn', una contrazione di ram's horn, che significa corno di montone. Appartengono alla famiglia Planorbidae e nell'aspetto esteriore, Planorbis, Planorbella e Biomphalaria sono praticamente indistinguibili.
Tre specie brasiliane di Biomphalaria, rispetto a tre planorbidi esotici comuni negli acquari in altri paesi. Si noti che la distinzione basata solo sulla conchiglia è molto difficile - Foto © Jose Liétor Gallego (Planeta Invertebrados)
"Red Ramshorn"
Ma che dire delle Planorbidae ornamentali vendute nei negozi? Ad esempio, quelle belle 'Ramshorn rosse' nei toni del rosa e del rosso? Anche in questo caso, quasi tutte le fonti su Internet (anche portoghesi) le descrivono come lumache Planorbis o Planorbella, perché sono traduzioni di testi stranieri. Molti hanno persino inventato nomi scientifici di fantasia, come Planorbis rubrum. O forse per non dare l'impressione negativa che sia la stessa specie che trasmette la malattia della schistosomiasi.
C'è quindi il forte dubbio che le lumache ornamentali chiamate 'Ramshorn' in vendita nei negozi siano in realtà specie di Biomphalaria, sottolineando che le varietà albine di queste specie (che sono identiche alle Planorbella albine 'Red Ramshorn') sono state usate per molto tempo nella ricerca sulla schistosomiasi. Il fatto che le lumache ornamentali siano potenziali vettori di malattie è un fatto molto importante, spesso sconosciuto a noi acquariofili. In questo articolo, che parla specificatamente della situazione in Brasile, ci sono utili informazioni generali.
Le comuni lumache della famiglia Planorbidae appartengono quasi tutte al genere Biomphalaria. Ad esempio, le piccole lumache marroni che vengono inavvertitamente introdotte in acquario insieme alle piante vengono erroneamente chiamate Planorbis in molti testi su Internet, perché sono spesso traduzioni di testi dall'inglese. Alcune fonti descrivono queste lumache come Helisoma nigricans, che però non è più un taxon valido, attualmente il nome corretto per questa specie è considerato Biomphalaria tenagophila, una dei tre vettori brasiliani della schistosomiasi.
Ci sono anche alcune segnalazioni di specie invasive nordamericane, come Planorbella duryi (ex Helisoma) in Brasile, ma non sono comuni. Il loro aspetto esteriore è molto simile a quello delle Biomphalaria, e si ritiene che siano state introdotte in natura dagli acquariofili. Al link seguente un articolo sulla varietà blu di questa specie su Planeta Invertebrados.
Nelle regioni fredde dell'Europa, in natura è comune la specie Planorbis corneus, e in molte fonti di Internet in lingua inglese si dice che questa è una specie d'acquario. Anche in questo caso è un errore, quando si tratta di acquari tropicali, perché questa specie ha una bassa sopravvivenza ad alte temperature.
Attualmente al genere Planorbis appartengono queste specie viventi, secondo il registro WoRMS:
- Planorbis agraulus Bourguignat, 1864
- Planorbis atticus Bourguignat, 1852
- Planorbis carinatus O. F. Müller, 1774
- Planorbis cretensis Glöer & Hirschfelder, 2015
- Planorbis intermixtus Mousson, 1874
- Planorbis kubanicus Soldatenko & Starobogatov, 1998
- Planorbis macedonicus Sturany, 1894
- Planorbis moquini Requien, 1848
- Planorbis planorbis (Linnaeus, 1758)
- Planorbis sieversi Mousson, 1873
- Planorbis tangitarensis Germain, 1918
- Planorbis vitojensis Glöer & Pešić, 2010
I Planorbidi, come Physa e Lymnaea, appartengono al gruppo dei Polmonati, lumache che si sono evolute da lumache terrestri che sono tornate nell'ambiente acquatico. Per questo motivo non hanno branchie e assimilano l'ossigeno attraverso la superficie interna del loro mantello, dove la maggior parte delle specie porta una bolla d'aria, che deve essere rinnovata periodicamente. Cioè, sebbene acquatiche, respirano aria, per cui necessitano di tornare in superficie di tanto in tanto. Per questo motivo possono sopravvivere in acqua stagnante, povera di ossigeno. Come caratteristica aggiuntiva hanno emoglobina nella loro emolinfa, che dà una bella colorazione rossa agli individui albini. Come gli altri Polmonati, non hanno opercolo. Oltre alla funzione respiratoria, la bolla d'aria può essere utilizzata anche con funzione di galleggiamento.
I Polmonati d'acqua dolce appartengono all'ordine Basommatophora, così chiamato perché le lumache che vi appartengono hanno gli occhi alla base dei lunghi tentacoli. Questa caratteristica le distingue nettamente dalle lumache terrestri, Stylommatophora, che hanno gli occhi all'estremità dei tentacoli.
Le comuni lumache della famiglia Planorbidae appartengono quasi tutte al genere Biomphalaria. Ad esempio, le piccole lumache marroni che vengono inavvertitamente introdotte in acquario insieme alle piante vengono erroneamente chiamate Planorbis in molti testi su Internet, perché sono spesso traduzioni di testi dall'inglese. Alcune fonti descrivono queste lumache come Helisoma nigricans, che però non è più un taxon valido, attualmente il nome corretto per questa specie è considerato Biomphalaria tenagophila, una dei tre vettori brasiliani della schistosomiasi.
Identificazione:
Conchiglia discoidale (piatta, tutte le spire su di un piano):
- Opercolo presente, conchiglia che supera spesso i 3 cm., spesso con con strisce longitudinali (lungo le spirali - bande spiraliformi) --> Marisa (Ampullariidae)
- Opercolo assente, conchiglia di dimensioni inferiori ai 3 cm., senza strisce e/o disegni colorati --> Planorbidae
Quella delle Planorbidae è la più grande famiglia di lumache polmonate acquatiche, con specie presenti in tutti i continenti e nella maggior parte delle isole.
Le Planorbis sono piccole lumachine che è facile ritrovare tra le piante di ogni acquario. Il guscio, semitrasparente, è costituito da una conchiglia che si avvolge a spirale piana, in direzione sinistrorsa, e raggiunge una lunghezza di 14 - 17 mm e un'altezza di 3 - 3.5 mm.
A differenza degli altri generi della famiglia Planorbidae, le Planorbis hanno sangue rosso, in quanto riescono a fissare l'ossigeno nel sangue.
Planorbis sp. (Ramshorn snail) - Foto © Stijn Ghesquiere
Planorbis sp. (Ramshorn snail) - Foto © Stijn Ghesquiere
E' diffusa nella maggior parte dell'Europa, in Nord Africa, Asia Minore e Asia nord-occidentale.
Gli habitat della Planorbis in natura sono costituiti da acque stagnanti e ricche di vegetazione, in acquitrini fangosi e ruscelli tranquilli, spesso in pozze d'acqua stagionali, a bassa altitudine.
Comportamento: In acquario, le Planorbis vivono principalmente tra le foglie delle piante acquatiche, nutrendosi principalmente di alghe, ma anche di detriti e avanzi di mangime per pesci.
In genere arrivano come ospiti occasionali, attaccate, loro o le loro uova, alle piante acquatiche che si inseriscono in vasca. Anche qui come per le Melanoides, bisogna avere un po' di attenzione alla conduzione della vasca, perchè possono diventare tantissime anche loro, con un effetto estetico peggiore, in quanto di giorno scorrazzano beatamente per l'acquario invece di starsene buone buone sotto il substrato come le tubercolata.
Per la loro abitudine di stazionare sulle piante acquatiche spesso sono accusate di mangiarsele, e si cerca di sterminarle non appena si vede qualche buco su qualche foglia.
In realtà non si nutrono mai, se non in casi del tutto eccezionali (in un acquario normale non si avrà mai una così grande carenza di cibo per queste minuscle lumache), di piante superiori; per cui se qualcuno sta mangiando le vostre piante non sono certamente le lumache... osservate attentamente le zone mangiate, che non siano semplicemente foglie bucate per qualche carenza nutritiva della pianta, e il comportamento dei pesci, ce ne sono molti che possono bucare e mangiare le foglie o loro parti: ad esempio ancistrus, che possono fare dei buchi molto larghi, o i Botia, che possono fare dei piccoli buchetti rotondi (e magari li avevate messi per liberarvi dalle lumache...
Mi sembra di aver notato però, in base alla mia esperienza e in base alle esperienze di altri acquariofili lette su Internet, che le popolazioni di Melanoides e di Planorbis sono per così dire in conflitto, a dispetto di queste ultime: in genere nelle vasche dove sono presenti entrambe, con l'aumentare delle Melanoides le Planorbis diminuiscono, probabilmente (penso io) per il fatto che nelle loro scorribande notturne le prime, vivipare, fanno razzia delle uova delle seconde, ovipare.
Le uova delle lumache ermafrodite della famiglia Planorbidae vengono deposte in grappoli trasparenti su piante, rocce ed altri oggetti.
Taxa principali
Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, seconde solo forse alle Melanoides, ma sicuramente sono più utili che dannose :)
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
articolo su Acquariofiliafacile.it sui parassiti che possono essere trasportati dalle lumache d'acquario
articolo di Narcissa Ewans su Acquariocomefare.com
articolo su Planeta Invertebrados che esamina le varie specie di lumache chiamate 'Ramshorn'
spiegazione di che cos'è questa malattia e del ciclo vitale del parassita che la provoca
articolo sulla famiglia Planorbidae molto approfondito su Planeta Invertebrados
articolo scientifico che studia la sopravvivenza delle planorbis a diverse temperature (sembra che in realtà le lumache negli acquari tropicali come Planorbis corneus non lo possano essere, perché le vere Planorbis conìrneus alle temperaute tropicali non sopravvivrebbero)
Control of feeding movements in the freshwater snail Planorbis corneus
articolo scientifico con descrizione del modo in cui si nutrono le Planorbis
articolo scientifico con descrizione delle reazioni di difesa delle Planorbis in situazioni di pericolo
"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Apple Snails in the Aquarium: Ampullariids : Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Gloria Perrera e Jerry G. Walls
The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners
Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.
Invertebrates: Shrimp, crayfish, crabs & snails in freshwater aquaria
Edizione Inglese - di Chris Lukhaup e Reinhard Pekny - Manuale completo, ricco di suggerimenti pratici e informazioni, non solo fornisce agli allevatori di invertebrati d'acqua dolce le conoscenze di base su queste affascinanti creature, ma è adatto anche ad acquariofili esperti che desiderano scoprire cose nuove e informazioni aggiuntive sugli habitat naturali, sulle specie speciali esigenze alimentari o allevamento in cattività. Gamberetti, gamberi, granchi, anomuri, vongole e lumache: questo manuale completo presenta tutte le specie importanti in commercio, con foto mozzafiato.
Collegamenti & Legenda
Commenti
Per saperne di più...
Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Studio su alcune specie di lumaca ornamentale, in particolare del Brasile, e su come possano essere implicati gli acquariofili nella diffusione della schistosomiasi - tratto e tradotto da un articolo su Planeta Invertebrados
Quando si pensa ad un acquario per un bambino, si pensa subito alla vaschetta con il pesce rosso... In questo articolo di INJAF vi verrà spiegato non solo che questo non va affatto bene, ma anche quali sono i pesci più adatti alle vasche piccole e ai bambini - tratto e tradotto da un articolo di Kirsty Wallace - INJAF
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Planorbis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Ramshorn snail, Planorbis non identificate, in acquario - Foto © Marcus Wallinder
Planorbis planorbis e Neocaridina davidi var. Red Cherry - Foto © Uccio D'Agostino (Wikimedia)
Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder
Commenti