Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Planorbis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Surface tension © Marcus Wallinder

iha

Ho intenzione di raccogliere qui le domande e le risposte più interessanti e più frequenti trovate sul Newsgroup it.hobby.acquari che riguardano le Planorbis. Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.

Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi dà le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a scrivermi.

Planorbis

Serena Pila (25 nov 2005)

Approposito, ma le Planorbis hanno polmoni o branchie? Io voteri per la seconda possibilita'.

EC

Sono polmonate pero' a differenza degli altri gasteropodi polmonati che hanno l'emocianina loro sono dotate di un pigmento respiratorio diverso che e' simile all'emoglobina. Ieri sera ho visto una piccolina di quelle di Maurizio che invece di essere maculata rossa e' gialla uniforme.
Chissa' se anche questa ingrigisce da adulta.

fs (25 ott 2005)

Planorbis corneus (rubrum) aka Red Ramshorn Snail

mi sono imbattuto nell'animaletto poca fa su di un asta 'merrricana.
Li sono abbastanza diffuse anche se il nome generico mi puzza un po'.
Mica qualche niusgrupparo d'avanguardia se le ritrova in vasca???

Corrado

> mi sono imbattuto nell'animaletto poca fa su di un asta 'merrricana. Li sono abbastanza diffuse anche se il nome generico mi puzza un po'.
cosa intendi con "il nome generico mi puzza" che non potrebbe essere quello?
il rubrum ha il guscio e il corpo rosso arancione mattone vitreo, sarà a occhio 2 cm circa
è simile alla planorbis planorbis 1,5 cm circa mentre il corneus comune dovrebbe essere circa 3 cm, e vive negli acquitrini paludosi

Francesco Potortì

Cercando su Google "planorbarius rubrum" non ho trovato nulla. Hai un riferimento?
Io ho due (il terzo mi è morto) belle chiocciole che penso siano Planorbarius corneus, le foto sono qui:
<http://pot.potorti.it/acquari/molluschi/>

Corrado

> Cercando su Google "planorbarius rubrum" non ho trovato nulla. Hai un riferimento?
ci ha pensato fs a dartelo

> Io ho due (il terzo mi è morto) belle chiocciole che penso siano Planorbarius corneus
si mi ricordo, ma non ne sarei troppo sicuro della tua classificazione, infatti ti dissi che purtroppo non sapevo che specie erano

qui per esempio parla di planorbis sp. ma secondo me sono diversi tipi di planorbis o forse planorbarius, le prime due foto sono quasi sicuro si tratti di planorbis planorbis, ma non avendole sott'occhio quel quasi mi potrebbe fregare atlas.drpez.org/albup46

poi che io sappia su internet esistono diversi siti tipo questo
www.aquabase.org/shell/view.php3?id=12
che dicono che la planorbis corneus è la stessa cosa che dire planorbarius corneus ma secondo me non è una classificazione attendibile, perchè troppo in contrasto con altri

Francesco Potortì

>ci ha pensato fs a dartelo
Ho visto, sì. Com'è strana...

>si mi ricordo, ma non ne sarei troppo sicuro della tua classificazione, infatti ti dissi che purtroppo non sapevo che specie erano
Sì, ricordo. Ma poi ho visto foto che ci assomigliavano, date per Planorbarius corneus... Comunque, ho tolto il "corneus" dalla didascalia delle mie foto :-)

>qui per esempio parla di planorbis sp. ma secondo me sono diversi tipi di planorbis o forse planorbarius, le prime due foto sono quasi sicuro si tratti di planorbis planorbis, ma non avendole sott'occhio quel quasi mi potrebbe fregare http://atlas.drpez.org/albup46
Non ce n'é nessuna come la mia, tranne forse
<atlas.drpez.org/albup46/aac>, ma non si vede il piede.

>poi che io sappia su internet esistono diversi siti tipo questo http://www.aquabase.org/shell/view.php3?id=12 che dicono che la planorbis corneus è la stessa cosa che dire planorbarius corneus ma secondo me non è una classificazione attendibile, perchè troppo in contrasto con altri
Sì.

EC

> mi sono imbattuto nell'animaletto poca fa su di un asta 'merrricana.
Neanche fossero teleocichla.

> Li sono abbastanza diffuse anche se il nome generico mi puzza un po'.
Perche'? So' quelle rosse. A me le ha date Maughe.

> Mica qualche niusgrupparo d'avanguardia se le ritrova in vasca???
Penso molti toscani.

fs

rispondo a te per tutti.

> > mi sono imbattuto nell'animaletto poca fa su di un asta 'merrricana.
> Neanche fossero teleocichla.
Teleo o Gobio, mi sto cmq disintossicando...lassa perde!
:-)))

> > Li sono abbastanza diffuse anche se il nome generico mi puzza un po'.
> Perche'? So' quelle rosse. A me le ha date Maughe.
Ma sono Planorbarius o Planorbis???
Io ho presente queste, che sono tutte rosse (guscio e mantello):
www.aquahobby.com/gallery/e_Planorbis_Ramshorn.php

Se c'è un caso di ridondanza tra i due generi non lo so (e visto lo stile tassonomico degli anglofoni tutto è possibile).
Ma tra Planorbarius e Planorbis c'è un bella differenza. Mica è una popolazione con un fenotipo differente di un stessa specie (e allora il genere è uno solo)???

> > Mica qualche niusgrupparo d'avanguardia se le ritrova in vasca???
> Penso molti toscani.
Urge indagine...maremma maiala!!!

AbAcAb

> Urge indagine...maremma maiala!!!
Boh! guarda un po' qui come possono "variare" le Planorbis sp.
atlas.drpez.org/albup46

Non vorrei dire una fesseria ma mi sembra che con la dizione "planorbis" si indichino anche tutte le specie che sviluppano la spirale del guscio su un'orbita piana. In quel caso "planorbis" diviene il suffisso.

La famiglia dovrebbe essere "Planorbidae" ed entrambi i generi sono documentati.
Se tengo conto della tassonomia che ho trovato qui: www.omne-vivum.com/a/727.htm devo dedurre che le mie sono "Planorbarius corneus" e che "Planorbis corneus" non esiste ma esiste "Planorbis planorbis" (le piu' simili alle mie).

Consiglio un giro anche su http://www.bioimages.org.uk/HTML/R155359.HTM

(se sul sito omne-vivum.com cliccate sulla gif di amazoon, la ricerca vi fara' approdare a bioimages).

Enrico, fai tu un approfondimento... che io ho sonno ora! :-DDD

Corrado

> Teleo o Gobio, mi sto cmq disintossicando...lassa perde!
con cosa? :-DDD con le caridine? stiamo parlando di un'altro allucinogeno..... ;-))

> Ma sono Planorbarius o Planorbis???
> Io ho presente queste, che sono tutte rosse (guscio e mantello):
> http://www.aquahobby.com/gallery/e_Planorbis_Ramshorn.php
ed infatti quelle..... dovrebbero essere..... forse una selezione di planorbis

> Se c'è un caso di ridondanza tra i due generi non lo so (e visto lo stile tassonomico degli anglofoni tutto è possibile).
> Ma tra Planorbarius e Planorbis c'è un bella differenza. Mica è una popolazione con un fenotipo differente di un stessa specie (e allora il genere è uno solo)???
:-DDDDD in questo mondo accade anche questo; tipo:
gambusia affinis
otocinclus affinis
popolazione di pesci differenti (soprattutto genotipicamente) con fenotipo
differente di una stessa specie (affinis)

ritornando alle chiocciole:
in qualche modo è una popolazione con fenotipo e genotipo differente di una stessa famiglia (salvo equivoci di classificazione): Planorbidae

riporto qui una veloce e maccheronica traduzione (integrata anche da mie info) di quanto scritto su questo sito:https://www.applesnail.net/content/snails_various.php

la famiglia Planorbidae è una grande e antica (perchè fossile) famiglia di polmonati acquatici, è formata da 3 sottofamiglie riconosciute:
Rhodacmeinae, Buliniae, Planorbinae
le ultime due comprendono moltissimi generi, purtroppo ancora non esiste ancora un completo accordo sulla classificazione, in quanto molti generi vengono considerati non validi e riclassificati in maniera errata

#la sottofamiglia Rhodacmeina è formata da un genere con 3 specie che vivono tutti nei corsi del fiume di Tombigbee (Alabama) e del Tennessee a sud-est degli U.S.A.

#la sottofamiglia Buliniae è formata da 3 tribù:
- Bulinini con 4 generi: Bulinus (Africa, Madagascar, Asia occidentale ed Europa del sud), Indoplanorbis (Asia del sud), Laevapex (America del Nord orientale) e Gundlachia (America del sud e centrale).
- Physastrini con probabilmente 12 generi validi: Glyptophysa (Australia, Tasmania, Nuova Zelanda e Nuova Caledonia del sud-est), Physastra (Australia, Nuova Zelanda, Nuova Caledonia, Sumatra, Filippine e parecchie isole pacifiche), Ameriana (Australia del nord e di nordest, Nuova Guinea, Indonesia, Tailandia e Filippine), Barnupia (Africa tropicale), Ferresia (America del Nord), Pettancyclus (Australia, Nuova Zelanda, Asia orientale e del sud ed Africa orientale), Isidorella (Australia occidentale e del sud), Bayardella (Australia), Patelloplanorbis (Nuova Guinea), Oppletora (Australia del nord), Ancylastrum (Tasmania) e Miratesta (Indonesia).
- Camproceratini con due generi: Helisoma in America del Nord e Planorbarius (America del Nord, Europa ed Asia del Nord).

#la sottofamiglia Planorbinae è formata da 5 tribù:
- Planorbulini con 1 genere: Planorbula (America del Nord). Tuttavia, secondo alcuni autori, questa tribù include inoltre i generi Menetis, Promenetus e Planorbella.
- Biomphalariini con 2 generi: Biomphalaria (Africa, Madagascar, sud ed America centrale, Asia occidentale ed Europa) e Drepanotrema (America del sud e centrale).
- Planorbini con 7 generi: Planorbis (Europa e Siberia occidentale), Afrogyrus (l'Africa ed il Madagascar tropicali), Afrogyrorbis (Africa tropicale), Anisus (Europa e Siberia occidentale), Bathyomphalus (Europa ed Asia del Nord), Gyraulus (Europa, Asia del Nord ed orientale, Africa ed
Australia) e Choanomphalus (fiumi occidentali della Siberia, popolazione locale di Volga in laghi).
- Segmentini con 6 generi: Segmentina (Europa ed Asia del Nord), Hippeutis (Europa ed Asia del Nord), Lentorbis (Africa tropicale), Polypylis (Asia orientale) e Helicorbis (Asia orientale).
- Ancylini con un genere: Ancylus (America del Nord, Europa del Nord ed Asia del Nord).

> Urge indagine...maremma maiala!!!
agli ordini.... faccio rapporto comandà....

riepilognado:
genere: planorbarius,
famiglia planorbidae,
sottofamiglia: buliniae,
tribù: camproceratinidi

genere: planorbis,
famiglia planorbidae,
sottofamiglia: planorbinae,
tribù: planorbini

P.S. non provocatemi più con queste domandine se non volete post troppo lunghi :-PPPP

Marcick (22 apr 2004)

mi sono trovato comparire dal nulla (perchè sono mesi che non introduco niente in acquario) una moltitudine di lumachine molto piccole, di colore chiaro e a chiocciola piatta, tipo girella motta (ops, pubblicità...).
Ho il sospetto che siano loro a martoriarmi le foglie della Tenellus (può essere?).
Inoltre, sarebbero queste le lumachine di cui dovrebbe essere ghiotto il Botia?

MrBit

E' successo anche a me, però non ne ho una moltudine, ma solo una.

> Ho il sospetto che siano loro a martoriarmi le foglie della Tenellus (può essere?)
Potrebbe, ma mi pare che le lumachine preferiscano le foglie in marcescenza.

> Inoltre, sarebbero queste le lumachine di cui dovrebbe essere ghiotto il Botia?
Che io sappia mangiano le uove di tutte... anche dei pesci ;-)

EC

> E' successo anche a me, però non ne ho una moltudine, ma solo una.
Stamattina le ho beccate a forare una foglia di cardamine che mi ha dato Alessio al pranzo e dopo il trapanamento e' partito l'attacco delle lymnaea che se ne portavano via pezzetti interi. Per vendetta oggi le nannacara hanno mangiato escargot bourguignone.

> Potrebbe, ma mi pare che le lumachine preferiscano le foglie in marcescenza.
Per la cardamine hanno abbandonato la cicoria cotta che gli avevo dato ieri sera che era sicuramente piu' tenera.

> Che io sappia mangiano le uove di tutte... anche dei pesci ;-)
Se le lumache sono molto piccole le ignorano, comunque stasera provo a mettergli un nido di marisa e domani ti dico se mangiano tutte le uova.

Alessio Comai

> Ho il sospetto che siano loro a martoriarmi le foglie della Tenellus (può essere?)
potrebbe essere..
con le planorbis ho avuto qualche problemino anch'io... ora vivono solamente tra il microsorum e non creano nessun danno.
La mia cura (casuale) e' stata l'introduzione di Ampullarie (pomacea Bridgesii). Forse e' stata una coincedenza.. ma da allora le planorbis vivono (in numero discreto, per la verita') solamente tra il microsorum (dove le ampullarie non passano).

Ho immaginato che le cause potessero essere:
-- competizione alimentare: le ampullarie vincono
-- le ampullarie mangiano le uova di planorbis in zone che potrebbero sfuggire ai pesci
se queste ipotesi venissero confermate da qualcun altro rispetto ai botia si avrebbe il vantaggio che le ampullarie creano meno danni (temo che un botia di 10 cm possa far piu' danni alle piante di un esercito di planorbis).
Ah.. le pomacea bridgesii, per quella che e' la mia esperienza, si nutrono di piante solamente se tenute a stecchetto per troppo tempo (cosa che accade molto difficilmente in una vasca con pesci)..
in attesa di conferme/smentite..

EC

> solamente tra il microsorum (dove le ampullarie non passano)
Le mie ampullarie (made in Graziano) si sono mangiate 2 foglie di microsorum (made in Ghelli) dopo averle spazzolate dalle alghe e sfruttando gli strappi fatti dalle marisa. Sono fuggite con pezzettoni da 3/4 cm..

> Ah.. le pomacea bridgesii, per quella che e' la mia esperienza, si nutrono di piante solamente se tenute a stecchetto per troppo tempo (cosa che accade molto difficilmente in una vasca con pesci)..
Le mie si mangiano gli stick per ciclidi o le compresse per loricaridi.
L'alimentazione non dovrebbe essere un problema perche' se cala le lumache sono pronte ad andare in letargo. Io penso che oltre alle condizioni della pianta e della temperatura dipenda anche da come gli gira in quel momento piuttosto che eventuali carenze alimentari. Pero' il cannibalismo che attuano le marisa potrebbe dimostrare che sanno anche regolarsi bene con eventuali carenze, per esempio di calcio, in questo specifico caso.

Per approfondire:

Guida rapida sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario, con link alle pagine di approfondimento - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione particolareggiata con molte osservazioni utili di una esperienza d'allevamento delle lumache acquatiche Anentome helena, arricchita da foto e video - articolo di Alessandro Rossi

Le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare - tratto e tradotto da un articolo di Richard Brown

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle lumache del genere Anentome, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari e da altri forum sul web...

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Riferimenti & Link
Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Ramshorn snail

Una lumaca d'acquario male identificata (spesso indicata come Helisoma nigricans), e uno dei vettori di uno stadio del parassita che provoca la schistosomiasi nell'uomo

Ramshorn snail

Una lumaca d'acquario che si trova in commercio più spesso nella variante albina rossa,e che diventa abbastanza grande.

Dimensioni max: 3,5 - 4 cm
Aspettativa di vita: 3-5 anni
Temperatura: 4 - 27°C
Ramshorn snail

Una lumaca ornamentale tra le 'Ramshorn', a guscio piatto, che si trova in varie forme, red, pink, blue, e che apparteneva al genere Helisoma

Ramshorn snail

Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, seconde solo forse alle Melanoides, ma sicuramente sono più utili che dannose :)