(Linnaeus, 1758)

Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, seconde solo forse alle Melanoides, ma sicuramente sono più utili che dannose :)

Shell texture - Il disegno del guscio di un appartenente alla famiglia Planorbidae - Foto © Marcus Wallinder

Ramshorn snail

Quella di Planorbis planorbis è una specie del genere Planorbis, e spesso vengono chiamate così, semplicemente 'planorbis' le piccole lumachine dal guscio a spirale piatto che è facile ritrovare tra le piante di ogni acquario. Il guscio, semitrasparente, è costituito da una conchiglia che si avvolge a spirale piana, in direzione sinistrorsa.
Queste lumache si trovano di fronte a un mix di amore e odio: da un lato, ci sono belle varietà ornamentali, rosse, rosa, blu, molto ricercate, d'altra parte, la varietà marroncina di solito appare come infestante e indesiderata, essendo in grado di moltiplicarsi fino a formare grandi popolazioni, ed essendo considerata una peste dalla maggior parte degli acquariofili. Come fattore aggravante, molte specie sono coinvolte nel ciclo di vita dell'agente della schistosomiasi, e di molti altri vermi parassiti per animali e pesci.

Come accade per quasi tutte le lumache d'acqua dolce, la loro identificazione è difficile e la tassonomia confusa. Sono conosciute in inglese come lumache 'Ramshorn', una contrazione di ram's horn, che significa corno di montone. Appartengono alla famiglia Planorbidae, che comprende principalmente tre tribù distinte: Planorbini, delle specie europee; Planorbulini, di specie nordamericane; e Biomphalariini, di specie sudamericane e africane. E nell'aspetto esteriore, Planorbis, Planorbella e Biomphalaria sono praticamente indistinguibili.

Tre specie brasiliane di Biomphalaria, rispetto a tre planorbidi esotici comuni negli acquari in altri paesi. Si noti che la distinzione basata solo sulla conchiglia è molto difficile - Foto © Jose Liétor Gallego (Planeta Invertebrados)

I Planorbidi, come anche Physa e Lymnaea, appartengono al gruppo dei Polmonati, lumache che si sono evolute da lumache terrestri che sono tornate nell'ambiente acquatico. Per questo motivo non hanno branchie e assimilano l'ossigeno attraverso la superficie interna del loro mantello, dove la maggior parte delle specie porta una bolla d'aria, che deve essere rinnovata periodicamente. Cioè, sebbene acquatiche, respirano aria, per cui necessitano di tornare in superficie di tanto in tanto. Per questo motivo possono sopravvivere in acqua stagnante, povera di ossigeno. Come caratteristica aggiuntiva hanno emoglobina nella loro emolinfa, che dà una bella colorazione rossa agli individui albini. Come gli altri Polmonati, non hanno opercolo. Oltre alla funzione respiratoria, la bolla d'aria può essere utilizzata anche con funzione di galleggiamento.

Identificazione:

Conchiglia discoidale (piatta, tutte le spire su di un piano):

Conchiglia discoidale - www.applesnail.net

  • Opercolo presente, conchiglia che supera spesso i 3 cm., spesso con con strisce longitudinali (lungo le spirali - bande spiraliformi) --> Marisa (Ampullariidae)
  • Opercolo assente, conchiglia di dimensioni inferiori ai 3 cm., senza strisce e/o disegni colorati --> Planorbidae
Planorbis sp. - Foto © Stijn Ghesquiere

Planorbis sp. (Ramshorn snail) - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Planorbis sp. - Foto © Stijn Ghesquiere

Planorbis sp. (Ramshorn snail) - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

E' diffusa nella maggior parte dell'Europa, in Nord Africa, Asia Minore e Asia nord-occidentale.

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Ram's Horn Snail: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Gli habitat della Planorbis in natura sono costituiti da acque stagnanti e ricche di vegetazione, in acquitrini fangosi e ruscelli tranquilli, spesso in pozze d'acqua stagionali, a bassa altitudine.
In Italia è presente ad esempio nel Parco Lame del Sesia e Riserve: tra i molluschi che si arrampicano sulle piante delle zone stagnanti o che camminano sul fondo, oltre alla Limnea, si può trovare Planorbis (Planorbis s.p.) che ha una conchiglia con avvolgimento a spirale piana.

Comportamento: In acquario, le Planorbis vivono principalmente tra le foglie delle piante acquatiche, nutrendosi principalmente di alghe, ma anche di detriti e avanzi di mangime per pesci.
In genere arrivano come ospiti occasionali, attaccate, loro o le loro uova, alle piante acquatiche che si inseriscono in vasca. Anche qui come per le Melanoides, bisogna avere un po' di attenzione alla conduzione della vasca, perchè possono diventare tantissime anche loro, con un effetto estetico peggiore, in quanto di giorno scorrazzano beatamente per l'acquario invece di starsene buone buone sotto il substrato come le tubercolata.
Per la loro abitudine di stazionare sulle piante acquatiche spesso sono accusate di mangiarsele, e si cerca di sterminarle non appena si vede qualche buco su qualche foglia.
In realtà non si nutrono mai, se non in casi del tutto eccezionali (in un acquario normale non si avrà mai una così grande carenza di cibo per queste minuscle lumache), di piante superiori; per cui se qualcuno sta mangiando le vostre piante non sono certamente le lumache... osservate attentamente le zone mangiate, che non siano semplicemente foglie bucate per qualche carenza nutritiva della pianta, e il comportamento dei pesci, ce ne sono molti che possono bucare e mangiare le foglie o loro parti: ad esempio ancistrus, che possono fare dei buchi molto larghi, o i Botia, che possono fare dei piccoli buchetti rotondi (e magari li avevate messi per liberarvi dalle lumache...

Mi sembra di aver notato però, in base alla mia esperienza e in base alle esperienze di altri acquariofili lette su Internet, che le popolazioni di Melanoides e di Planorbis sono per così dire in conflitto, a dispetto di queste ultime: in genere nelle vasche dove sono presenti entrambe, con l'aumentare delle Melanoides le Planorbis diminuiscono, probabilmente (penso io) per il fatto che nelle loro scorribande notturne le prime, vivipare, fanno razzia delle uova delle seconde, ovipare.

Riproduzione

Le uova delle lumache ermafrodite della famiglia Planorbidae vengono deposte in grappoli trasparenti su piante, rocce ed altri oggetti.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Planorbis planorbis e Neocaridina davidi var. Red Cherry - Foto © Uccio D'Agostino (Wikimedia)

Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Planorbis, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Offerte di Amazon