(Perry 1810)

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Pomacea

Pomacea diffusa - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Apple snail, Ampullaria

Attenzione alle Ampullarie

Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.

Storicamente, vi è una grande confusione nell'identificazione delle specie di Pomacea. Dal 1758 sono state descritte nel genere più di 300 specie, anche se la validità di molte di esse è messa in discussione. Ad oggi sono ufficialmente accettate circa 50 specie nominali, ma anche questo numero è probabilmente maggiore del numero reale di specie. La domanda inevitabile è: "Come si definisce una specie?". Nella conchiliologia vecchio stile, non era raro classificare ogni variazione della conchiglia come una nuova specie. Questo trascura completamente la variabilità delle specie e le relazioni genetiche.

Il problema della tassonomia tradizionale delle Pomacea è che la descrizione di molte specie si basava solo su dettagli morfologici delle conchiglie, non di rado analizzando solo un piccolo numero di esemplari. Spesso gli autori non prendevano in considerazione nemmeno la distribuzione geografica e la possibile variabilità all'interno di una singola specie.
Un buon esempio di questo è Pomacea flagellata: ne sono state descritte oltre 30 specie, che attualmente sono tutte considerate come varietà di una singola specie, eventualmente da suddividere in 4 sotto-specie.

Da allora, molto è cambiato. In particolare, c'è stata una radicale inversione di tendenza nella metodologia stessa della sistematica, che si è evoluta da una disciplina concernente la classificazione degli organismi a quella che si occupa della ricostruzione della storia evolutiva delle specie. A tal fine, sono stati ampiamente utilizzati gli strumenti genetici e molecolari come preziosi alleati delle analisi morfologiche e biogeografiche per la definizione delle specie. Anche l'analisi morfologica stessa è stata perfezionata, con uno studio più attento dell'anatomia interna, oltre a sperimentazioni incrociate, test immunologici, ecc.

Ora si sa con certezza che il genere Pomacea è monofiletico, cioè le specie comprese hanno un'origine evolutiva comune. Questo nuovo approccio cladistico divide le Pomacee in alcuni rami e gruppi, separandoli in base ai loro antenati comuni. E qui cominciarono a emergere interessanti sorprese.

Uno dei cambiamenti più sorprendenti è stato il riconoscimento che Pomacea bridgesii in realtà consiste di due specie diverse: Pomacea bridgesii (Reeve, 1856) e Pomacea diffusa (Blume, 1957). Questa differenziazione si basa sull'analisi del DNA mitocondriale. L'effetto di questa modifica è che la 'apple snail', l'ampullaria più comune nel commercio acquariofilo, in base ai luoghi da cui provengono le esportazioni, dovrebbe ora essere considerata Pomacea diffusa (Blume, 1957).

Nelle classificazioni tradizionali, veniva utilizzato molto spesso il termine 'complesso canaliculata', un gruppo di specie di Ampullariidae con tratti anatomici in comune, in particolare l'aspetto della conchiglia, con spire separate da una sutura profonda e frastagliata (da qui il nome), in quanto spesso era abbastanza difficile distinguere le specie all'interno di questo gruppo. Pomacea canaliculata è, naturalmente, la specie archetipica di questo gruppo. Le specie brasiliane sono parte del complesso canaliculata' e sono Pomacea insularum, Pomacea lineata, Pomacea maculata e Pomacea haustrum, così comePomacea canaliculata. La maggior parte dei ricercatori brasiliani mette in discussione la validità di alcune di queste specie all'interno del complesso, in particolare Pomacea insularum, considerandolo un sinonimo minore di Pomacea canaliculata.

Nella nuova classificazione cladistica, Pomacea canaliculata è di nuovo una specie modello, rappresentativa del clade canaliculata-insularum. Una scoperta interessante è che non tutte le specie del 'complesso canaliculata' fanno parte di questo clade. Pomacea haustrum, ad esempio, appartiene al clade diffusa-haustrum. Cioè, è più vicina a Pomacea diffusa (la specie più comune in acquario), sebbene sia molto più simile a Pomacea canaliculata. Il punto fondamentale è questo: specie molto simili possono essere molto distanti filogeneticamente (canaliculata x haustrum), e specie morfologicamente diverse possono essere vicine (haustrum x diffusa), mostrando come l'analisi morfologica da sola fallisce nella differenziazione delle specie.

Qui sotto le specie del genere Pomacea suddivisi in clade, che come detto potrebbe però subire ulteriori cambiamenti:

Genere Pomacea

  • Sottogenere effusa
    • clade glauca
      • Pomacea (effusa) glauca (Linné, 1758)
      • Pomacea (effusa) cumingi (Reeve, 1843)
  • Sottogenere pomacea
    • clade canaliculata - insularum
    • clade flagellata
      • Pomacea (pomacea) flagellata (Say, 1827)
      • Pomacea (pomacea) livescens (Reeve, 1856)
      • Pomacea (pomacea) erogata (Fisher & Crosse, 1890)
      • Pomacea (pomacea) dysoni (Hanley, 1854)
    • clade diffusa (bridgesii) - haustrum
      • Pomacea (pomacea) diffusa (Blume, 1957)
      • Pomacea (pomacea) bridgesii (Reeve, 1856)
      • Pomacea (pomacea) haustrum (Reeve, 1856)
      • Pomacea (pomacea) scalaris (Reeve, 1856)
    • Pomacea (pomacea) columellaris (Gould, 1848)
    • Pomacea (Pomacea) decussate (Moricand)
    • Pomacea (pomacea) paludosa (Say, 1829)
    • Pomacea (pomacea) catamarcensis (Sowerby, 1874)
    • Pomacea (pomacea) cyclostoma (Spix, 1827)
    • Pomacea (pomacea) papyracea (Spix, 1827)
    • Pomacea (pomacea) hanleyi (Reeve, 1856)
    • Pomacea (pomacea) urceus (Müller, 1774)

Questo schema di classificazione è opera del sito www.applesnail.net

Caratteristiche del genere Pomacea:

Conchiglia:

  • Superficie: da liscia a grezza (linee di crescita)
  • Forma: conica, da ovoidale a quasi discoidale
  • Direzione: a destra (destrorsa)
  • spire: rotonde
  • apertura: ovale
  • Ombelico: da stretto ad ampio
  • colore: giallo, da marrone scuro a quasi nero, con o senza fasce a spirale
  • Opercolo: corneo

Corpo:

  • tentacoli cefalici: lunghi
  • tentacoli labiali: lunghi
  • sifone respiratorio: lungo (2,5 volte la lunghezza del corpo)
  • colore: da grigio a giallo-grigio con o senza macchie più scure

Uova: deposte sopra la linea di galleggiamento

Per chi vuole identificare le Ampullarie in commercio

Il genere Pomacea abita una vasta area geografica, che va dal sud degli Stati Uniti fino al bacino del Rio La Plata in Argentina.

Taxa principali

Apple snail, Ampullaria

Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.

Dimensioni max: 4 - 6,5 cm
Aspettativa di vita: 4-5 anni

Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.

Apple snail, Ampullaria

Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Dimensioni max: Conchiglia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Presenti in moltissimi acquari, spesso non intenzionalmente, le lumache acquatiche non solo non sono pericolose, ma secondo me fanno molto bene al sistema acquario, svolgendo molte funzioni utili e positive.

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.

Coloratissime ampullarie, in queste belle foto di alcune specie della famiglia Ampullariidae - Foto © Chris Lukhaup

Acquario biotopo che vuole ricreare un angolo del Rio Teuchitlan, Jalisco, Messico occidentale © Tatiana Timirbulatova (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Un acquariofilo ha scoperto che le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare. Da leggere comunque con un po' di senso critico, consultando anche altre fonti - tratto e tradotto da un articolo di Richard Brown

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Lumache acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Offerte di Amazon