Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.
Pomacea bridgesii, specie affine a Pomacea diffusa, esemplari boliviani. Pomacea diffusa è spesso erroneamente identificato come Pomacea bridgesii - Foto © Kenneth Hayes (Planeta Invertebrados)
4-5 anni
4 - 6,5 cm
Pomacea bridgesii (Reeve, 1856) e Pomacea diffusa (Blume, 1957) sono state a lungo considerate come una singola specie. Attualmente invece sono considerate come specie distinte, in base all'analisi del DNA mitocondriale. Pomacea bridgesii (Reeve, 1856) è una specie piuttosto rara che ha una distribuzione in natura molto ristretta: il Rio Grande, il fiume Reyes a El Beni, in Bolivia. Pomacea diffusa (Blume, 1957) è molto più comune, e abita quasi l'intero sistema del Rio delle Amazzoni. E' questa specie che è molto comune nel commercio acquariofilo, spesso sotto il nome di Pomacea bridgesii, mentre la "vera" Pomacea bridgesii in commercio è introvabile.
Pomacea bridgesii è piuttosto grande (altezza del guscio 65 mm e più), mentre Pomacea diffusa è molto più piccola, ha una guglia molto più pronunciata e un colore più scuro della conchiglia.
Nella descrizione originaria di questa specie di Pomacea, Reeve (Conchologica Iconica, X, plate 3. August 1856) apparentemente intende chiamare la lumaca come "L'Ampullaria di Bridges" o "Bridges's Ampullaria". Siccome alle specie va dato un nome latino, Bridges è stato semplicemente tradotto in bridgesius, prima coniugazione, e quindi il nome divenne "Ampullaria bridgesii".
Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.
Sud America: Rio Grande, il fiume Reyes a El Beni, in Bolivia
Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.
Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.
Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea
Descrizione delle caratteristiche della Pomacea bridgesii, della morfologia e della riproduzione, corredato da molte foto su AppleSnail.net, il sito migliore e più completo dedicato alle Ampullarie
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento