(Blume, 1957)

Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Nome comune
Apple snail, Ampullaria
Sinonimi
Ampullarius australis, Pomacea bridgesii diffusa
Aspettativa di vita

4-5 anni

Dimensioni massime in natura

La dimensione della conchiglia varia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.

Descrizione

Attenzione alle Ampullarie

Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.

Le specie Pomacea bridgesii (Reeve, 1856) e Pomacea diffusa (Blume, 1957) sono state a lungo considerate come una singola specie. Attualmente invece sono considerate come specie distinte, in base all'analisi del DNA mitocondriale. Pomacea bridgesii (Reeve, 1856) è una specie piuttosto rara distribuita in un'area ristretta: il Rio Grande, il fiume Reyes a El Beni, in Bolivia.

Pomacea diffusa (Blume, 1957) è molto più comune, e abita quasi l'intero sistema del Rio delle Amazzoni. E' questa specie che è molto comune nel commercio acquariofilo, spesso sotto il nome di Pomacea bridgesii, mentre la "vera" Pomacea bridgesii in commercio è introvabile.

Conchiglia

La conchiglia di questa specie di ampullaria ha circa 5 o 6 spire. Le caratteristiche più evidenti del guscio sono le spalle quadrate (la cima delle spire è piatta) e le suture quasi a 90°. L'apertura della conchiglia è larga e ovale, l'ombelico è largo e profondo.
La dimensione della conchiglia varia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza. Le spire sono alte e appuntite.
Il colore varia da giallo, a verde, a marrone, con o senza strisce scure spiraliformi (vi sono un sacco di variazioni). A causa delle mutazioni ricercate negli allevamenti, negli ultimi anni sono state ottenute varianti blu e bianche. La variante gialla è quella meglio conosciuta nel commercio acquariofilo, in inglese nota come golden mystery snail. Questa variante in origine è stata selezionata in Florida (USA) e si è poi espansa in tutto il mercato acquariofilo. La variante bianca è in genere chiamata ivory snail.
In questa sezione del sito www.applesnail.net potrete leggere di più sui geni della colorazione di Pomacea diffusa.

Per chi vuole identificare le Ampullarie in commercio

Opercolo

L'opercolo è moderatamente spesso e corneo. La struttura è concentrica, con il nucleo vicino al centro della conchiglia. Il colore dell'opercolo varia da marrone chiaro a marrone scuro. L'opercolo può essere ritratto dentro l'apertura.

Corpo

Così come la conchiglia, esistono molte variazioni anche per il corpo: da giallo chiaro negli esemplari d'allevamento, a quasi nero con spot gialli sulla bocca.

Somiglianze

Pomacea diffusa assomiglia molto a Pomacea scalaris, alla quale è probabilmente strettamente correlata. Nella Pomacea scalaris le spalle della conchiglia sono molto più angolate, tanto da sembrare quasi carenata. Pomacea scalaris vive per lo più in Argentina e Brasile meridionale. Tuttavia Reeve (1856) descrisse come habitat di tale Pomacea anche la Bolivia.
Potrebbe avere un senso raggruppare Pomacea diffusa e Pomacea scalaris in un unico gruppo, come fece T. Pain già nel 1960.

© Testo originale e foto di Stijn Ghesquiere - www.applesnail.net

Distribuzione

Sud America: ampiamente distribuita in tutto il sistema del Rio delle Amazzoni (Bolivia, Brasile, Paraguay e Perù). Pomacea bridgesii al contrario è una specie rara, registrata solo nel Rio Grande a El Beni, in Bolivia.
Nel 1960 Pomacea diffusa è stata introdotta nelle Hawaii e nel 1980 si è diffusa nel sud-est asiatico. Nei primi anni '80 una popolazione di Pomacea diffusa si è stabilita in Florida, USA. E' molto comune nel commercio acquariofilo, in particolare la variazione di colore giallo.

NOT EVALUATED
Habitat
Pomacea diffusa, uova - Foto © Bill Frank

Uova di Pomacea diffusa fotografate in natura in Florida, USA, dove sono una specie aliena e invasiva - Foto © Bill Frank (Planeta Invertebrados)

Allevamento

Sono lumache moderatamente anfibie, relativamente inattive durante il giorno; possono essere spesso viste sul fondo, dove cercano cibo o dove rimangono nascoste nel fango; sono molto più attive durante la notte.

Vai alle pagine sull'allevamento delle ampullarie

Alimentazione

Preferisce piante morte e in decomposizione, e cibo artificiale come quello per i pesci; Non mangiano piante sane, a meno che non ci sia altro cibo disponibile. Questo rende le Pomacea bridgesii una buona scelta per gli acquari piantumati.

Vai alle pagine sull'alimentazione delle ampullarie

Riproduzione

Uova

Le uova, di colore dal rosa pallido al rossastro, sono deposte sopra il livello dell'acqua e sono attaccate saldamente l'una con l'altra. La loro dimensione varia da 2,2 a 3,5 mm. di diametro. Un ammasso di uova mediamente contiene da 200 a 600 uova.

Vai alle pagine sulla riproduzione delle ampullarie

Taxa principali

Apple snail, Ampullaria

Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.

Dimensioni max: La dimensione della conchiglia varia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni

Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.

Apple snail, Ampullaria

Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Dimensioni max: La dimensione della conchiglia varia da 4 a 5 cm. di larghezza e 4,5 - 6,5 cm. d'altezza.
Aspettativa di vita: 4-5 anni
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

anonimo

Andrea

sono riuscito ad entrare in possesso di 8 esemplari sono di varietà diverse gialle blu viola al momento non so cosa faranno sono appena arrivate da un lungo viaggio so solo che vederle nell'acquario mi porta al passato quando io comprai nel 1.998-2.000 il mio primo esemplare se possiamo riuniamoci per far tornare la pomacea diffusa

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Presenti in moltissimi acquari, spesso non intenzionalmente, le lumache acquatiche non solo non sono pericolose, ma secondo me fanno molto bene al sistema acquario, svolgendo molte funzioni utili e positive.

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.

Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Un acquariofilo ha scoperto che le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare. Da leggere comunque con un po' di senso critico, consultando anche altre fonti - tratto e tradotto da un articolo di Richard Brown

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Lumache acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Coloratissime ampullarie, in queste belle foto di alcune specie della famiglia Ampullariidae - Foto © Chris Lukhaup

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Ampullarie, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari