
Septaria
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Septaria porcellana - Foto © NaturBiotop.de
Il genere Septaria comprende lumache acquatiche appartenenti alla famiglia delle Neritidae, ma che si differenziano totalmente dalle più conosciute Neritina per avere il guscio piatto, tipo patella. Si trovano nei negozi acquariofili non troppo spesso, ma chi le ha trovate e le ha inserite nel proprio acquario testimonia che sono anche loro delle mangia-alghe eccezionali, forse persino più delle neritine, come loro non mangiano le piante, e si cibano anche delle famigerate alghe nere a pennello.
C'è molta confusione nel riconoscimento delle specie e nella loro sistemazione tassonomica, in generale per tutte le lumache acquatiche, ma sembra che, nonostante siano vendute come lumache d'acqua dolce, in realtà sembra che le Septaria siano specie bentoniche MARINE, abitanti nelle zone a basso fondale, spesso nei pressi degli estuari dei fiumi. Essendo spiccatamente eurialine anche in natura, cioè essendo soggette a variazioni nella salinità dell'acqua, propria degli estuari, dove l'acqua dolce dei fiumi incontra quella salata del mare, riescono a regolare il proprio metabolismo in modo tale da riuscire a sopravvivere in entrambe le condizioni.
Questo fa sì che le Septaria riescano a sopravvivere anche negli acquari d'acqua dolce, dove le mettono la stragrande parte degli acquariofili, a cui basta sapere di aver comprato delle mangia-alghe, senza curarsi della specie o delle loro abitudini. Però sopravvivere è diverso da vivere, e le Septaria inserite in acquari d'acqua dolce muoiono molto prima di quanto farebbero in acqua salmastra/marina, e il tasso di sopravvivenza media è molto basso. Al solito la domanda: ma con tutte le lumache d'acqua dolce che ci sono, se abbiamo un acquario d'acqua dolce perché dobbiamo metterci specie marine?
Attualmente al genere Septaria appartengono una dozzina di specie, in base a quanto riportato sul registro WoRMS:
- Septaria borbonica (Bory de Saint-Vincent, 1804)
- Septaria bougainvillei (Récluz, 1841)
- Septaria clypeolum (Récluz, 1843)
- Septaria cumingiana (Récluz, 1843)
- Septaria janelli (Récluz, 1841)
- Septaria lineata (Lamarck, 1816)
- Septaria livida (Reeve, 1856)
- Septaria luzonica (Souleyet, 1841)
- Septaria porcellana (Linnaeus, 1758)
- Septaria suffreni (Récluz, 1841)
- Septaria tahitiana Eichhorst, 2016
- Septaria tesselata (Lamarck, 1816)
Septaria porcellana - Foto © Rupert (AquaticQuotient.com)
- Specie d'acqua salmastra e marina
- Specie non riprodotta in cattività , gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura.
Le specie del genere Septaria, come le altre specie della famiglia Neritidae, hanno sessi distinti e separati, cioè ci sono individui maschi e individui femmine, con apparati genitali diversi, per cui per avere una riproduzione bisogna avere individui di entrambi i sessi.
In base a quanto studiato in natura, dopo la copula la femmina conserva lo sperma del maschio e inizia a deporre le uova. La deposizione può durare dei giorni, in cui la femmina cementa su pietre, rocce, gusci di altri gastropodi, un centinaio di capsule dure, che contengono ognuna un centinaio di uova.
Dopo un intervallo che va dalle 3 settimane ai 6 mesi le capsule diventano morbide e gommose, si staccano dal substrato e vengono dispersi nell'acqua i veliger, larve planctoniche, che nuotano verso il basso, vicino al substrato, per evitare di essere spazzati via dalla corrente. L'ampia distribuzione di molte specie di Septaria indica però che alcuni veliger arrivano al mare, per essere poi trasportati alla foce di torrenti o fiumi su altre isole.
Questo in natura, in acquario non ho trovato report di riproduzioni avvenute con successo, è stata osservata, come per le Neritina, solo la deposizione delle capsule di uova.
Taxa principali

Conosciamo un po' meglio le lumache acquatiche del genere Septaria, che vivono in acqua salmastra e marina

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Septaria porcellana
- scheda in italiano su Acquariofili.com
- Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra
- "Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Commenti

Lumache acquatiche - Foto © Francesco e Gian Paolo Dami, luglio 2006