Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Sesarma intermedium, Red-Foot Crab - Foto tratta da Savejejunow.org
Il genere Sesarma comprende granchi terrestri endemici del continente americano. Molte specie in questo genere vivono nelle mangrovie. Si sono evoluti per essere completamente terrestri, il che significa che non devono tornare al mare nemmeno per deporre le uova. Diverse specie inizialmente collocate in questo genere sono attualmente collocate in altri generi dei Sesarmidae e dei Grapsidae.
- Sesarma abeokuta Schubart & Santl, 2014
- Sesarma aequatoriale Ortmann, 1894
- Sesarma ayatum Reimer & Diesel, 1998
- Sesarma bidentatum Benedict, 1892
- Sesarma cookei Hartnoll, 1971
- Sesarma crassipes Cano, 1889
- Sesarma curacaoense De Man, 1892
- Sesarma dolphinum Schubart & Diesel, 1998
- Sesarma fossarum Reimer, Diesel & Türkay, 1997
- Sesarma guttatum Milne-Edwards, 1869
- Sesarma jarvisi Rathbun, 1913
- Sesarma meridies Schubart & Koller, 2005
- Sesarma rectum Randall, 1840
- Sesarma reticulatum (Say, 1817)
- Sesarma rhizophorae Rathbun, 1906
- Sesarma rubinofforum Abele, 1973
- Sesarma sulcatum Smith, 1870
- Sesarma smithii H. Milne Edwards, 1853
- Sesarma verleyi Rathbun, 1914
- Sesarma windsor Türkay & Diesel, 1994
Sesarma intermedium, Red-Foot Crab - Foto tratta da Savejejunow.org
Riferimenti & Link
- Sesarma
- pagina sulla wikipedia inglese
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
L'allevamento dei granchi in Italia non è molto diffuso, il più delle volte vengono letteralmente buttati in acquari con i pesci, in realtà i granchi non possono assolutamente sopravvivere in acquario...
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i granchi
Commenti
Aggiungi un commento