Lahad Datu, Sabah: Silam Crab (specie: Geosesarma aurantium) di circa 15 mm sul Monte Silam - Foto © CEphoto, Uwe Aranas
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
I Sesarmidi sono una famiglia di granchi, in passato inclusa nella famiglia Grapsidae da molti autori. Diverse specie, in particolare quelle dei generi Geosesarma, Metopaulias e Sesarma, sono veri e propri granchi terrestri, che non hanno bisogno di tornare in mare nemmeno per la riproduzione.
Elenco dei generi attualmente compresi nella famiglia:
- Aratus H. Milne Edwards, 1853
- Armases Abele, 1992
- Bresedium Serène & Soh, 1970
- Chiromantes Gistel, 1848
- Clistocoeloma A. Milne-Edwards, 1873
- Cyclorma Naruse & N. K. Ng, 2012
- Eneosesarma Brösing, Spiridonov, Al-Aidaroos & Türkay, 2014
- Episesarma de Man, 1895
- Fasciarma Shahdadi & Schubart, 2017
- Geosesarma de Man, 1892
- Guinearma Shahdadi & Schubart, 2017
- Haberma Ng & Schubart, 2002
- Karstarma Davie & Ng, 2007
- Labuanium Serène & Soh, 1970
- Lithoselatium Schubart, H.-C. Liu & Ng, 2009
- Metagrapsus H. Milne Edwards, 1853
- Metasesarma H. Milne Edwards, 1853
- Metopaulias Rathbun, 1896
- Muradium Serène & Soh, 1970
- Namlacium Serène & Soh, 1970
- Nanosesarma Tweedie, 1950
- Neosarmatium Serène & Soh, 1970
- Neosesarma Serène & Soh, 1970
- Parasesarma de Man, 1895
- Perisesarma de Man, 1895
- Pseudosesarma Serène & Soh, 1970
- Sarmatium Dana, 1851
- Scandarma Schubart, H.-C. Liu & Cuesta, 2003
- Selatium Serène & Soh, 1970
- Sesarma Say, 1817
- Sesarmoides Serène & Soh, 1970
- Sesarmops Serène & Soh, 1970
- Stelgistra Ng & H.-C. Liu, 1999
- Tiomanium Serène & Soh, 1970
Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito.
Taxa principali
Taxa principali
E' un granchio d'acqua salmastra, in acqua dolce sopravvive ma la sua aspettativa di vita diminuisce parecchio. Ha abitudini notturne.
Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma hagen
Piccolo granchio terrestre dalla colorazione stupefacente, descritto insieme a Geosesarma dennerle
Riferimenti & Link
- Sesarmidae
- pagina sulla wikipedia inglese
Commenti
L'allevamento dei granchi in Italia non è molto diffuso, il più delle volte vengono letteralmente buttati in acquari con i pesci, senza alcuna considerazione per le loro esigenze e necessità, e questa totale disinformazione nei loro confronti porta inevitabilmente con il provocare la morte degli esemplari comprati. In realtà i granchi non possono assolutamente sopravvivere nei normali acquari di comunità...
Gli stupefacenti granchi vampiro, Geosesarma dennerle - Foto © Chris Lukhaup
Gli splendidi granchi Red devil, Geosesarma hagen - Foto © Chris Lukhaup
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i granchi
New species of “vampire crabs” (Geosesarma De Man, 1892) from central Java, Indonesia, and the identity of Sesarma (Geosesarma) nodulifera De Man, 1892 (Crustacea, Brachyura, Thoracotremata, Sesarmidae) Peter K. L. Ng, Christoph D. Schubart & Christian Lukhaup
Il granchio rosso delle mangrovie, Episesarma singaporense - Foto © Mirco88pa (Freeforumzone.leonardo.it)
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)