Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Stagnicola palustris (ex Lymnaea palustris) - Foto © Alexander Mrkvicka (Wikimedia)
Il genere Stagnicola comprende lumache d'acqua dolce che respirano aria, molluschi gasteropodi polmonati acquatici della famiglia Lymnaeidae, le lumache di stagno.
In base al registro WoRMS, al genere appartengono attualmente le specie:
- Stagnicola corvus (Gmelin, 1791)
- Stagnicola fuscus (C. Pfeiffer, 1821)
- Stagnicola gloeeri (Vinarski, 2011)
- Stagnicola iliensis (Lazareva, 1967)
- Stagnicola kayseris Glöer & Yildirim, 2006
- Stagnicola montenegrinus Glöer & Pešič, 2009
- Stagnicola palustris (O. F. Müller, 1774)
- Stagnicola saridalensis (Mozley, 1934)
- Stagnicola tekecus Glöer & Yildirim, 2006
- Stagnicola turricula (Held, 1836)
- Stagnicola ventricosella (B. Dybowski, 1913)
- Stagnicola zebrella (B. Dybowski, 1913)
La famiglia Lymnaeidae comprende lumache d'acqua dolce distribuite praticamente in tutto il mondo, Italia compresa. Sono molto simili alle lumache della famiglia Physidae, con le quali sono facilmente confuse, specialmente da giovani.
Identificazione
- Conchiglia sottile, con una grande apertura. Nessun disegno colorato. Sommità appuntita e opercolo assente. le dimensioni arrivano al massimo ai 7 cm. Le lumache hanno bisogno di risalire alla superficie dell'acqua di tanto in tanto, per ricambiare l'aria nel polmone
Al link seguente, c'è un elenco delle specie di Lymnaea distribuite anche in Italia, con delle note interessanti, che fanno capire la confusione che regna nel riconoscimento e nella classificazione sistematica delle specie di questa famiglia.
Taxa principali
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Stagnicola
- la pagina sulla wikipedia inglese
"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Apple Snails in the Aquarium: Ampullariids : Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Gloria Perrera e Jerry G. Walls
The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners
Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Stagnicola palustris (ex Lymnaea palustris) - Foto © Saxifraga-Kees Marijnissen
Commenti
Aggiungi un commento