Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Stagnicola palustris (ex Lymnaea palustris) - Foto © Alexander Mrkvicka (Wikimedia)

Il genere Stagnicola comprende lumache d'acqua dolce che respirano aria, molluschi gasteropodi polmonati acquatici della famiglia Lymnaeidae, le lumache di stagno.
In base al registro WoRMS, al genere appartengono attualmente le specie:

  1. Stagnicola corvus (Gmelin, 1791)
  2. Stagnicola fuscus (C. Pfeiffer, 1821)
  3. Stagnicola gloeeri (Vinarski, 2011)
  4. Stagnicola iliensis (Lazareva, 1967)
  5. Stagnicola kayseris Glöer & Yildirim, 2006
  6. Stagnicola montenegrinus Glöer & Pešič, 2009
  7. Stagnicola palustris (O. F. Müller, 1774)
  8. Stagnicola saridalensis (Mozley, 1934)
  9. Stagnicola tekecus Glöer & Yildirim, 2006
  10. Stagnicola turricula (Held, 1836)
  11. Stagnicola ventricosella (B. Dybowski, 1913)
  12. Stagnicola zebrella (B. Dybowski, 1913)

La famiglia Lymnaeidae comprende lumache d'acqua dolce distribuite praticamente in tutto il mondo, Italia compresa. Sono molto simili alle lumache della famiglia Physidae, con le quali sono facilmente confuse, specialmente da giovani.

Identificazione

Conchiglia conica - www.applesnail.net
  • Conchiglia sottile, con una grande apertura. Nessun disegno colorato. Sommità appuntita e opercolo assente. le dimensioni arrivano al massimo ai 7 cm. Le lumache hanno bisogno di risalire alla superficie dell'acqua di tanto in tanto, per ricambiare l'aria nel polmone

Al link seguente, c'è un elenco delle specie di Lymnaea distribuite anche in Italia, con delle note interessanti, che fanno capire la confusione che regna nel riconoscimento e nella classificazione sistematica delle specie di questa famiglia.

Taxa principali

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Stagnicola palustris (ex Lymnaea palustris) - Foto © Saxifraga-Kees Marijnissen

Offerte di Amazon