Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Theodoxus fluviatilis, vista frontale - Foto © Michal Maňas (Gastropods)

Descrizione

Il genere Theodoxus comprende piccole lumache acquatiche con opercolo, alcune delle quali vivono in acqua dolce, e altre in acqua dolce e salmastra, sono molluschi gasteropodi acquatici della famiglia Neritidae. La conchiglia in questo genere è semiovolare con una pianura aperturale piatta. Non c'è ombelico. La columella e le spirali interne vengono sciolte.
Le specie del genere Theodoxus sono molto variabili nelle dimensioni, nella colorazione del periostraco, nei dettagli dell'opercolo e nella radula, e tutti questi fattori possono rendere l'identificazione a livello di specie molto impegnativa.

Queste lumache vivono sulle pietre, e spesso anche sotto le pietre, fino a 5-6 m di profondità o anche più, nutrendosi della copertura algale. Le Theodoxus hanno bisogno di superfici ruvide per poter digerire il cibo, quindi anche per il loro allevamento in acquario è necessario un substrato pietroso. Depongono capsule di uova contenenti 30-70 uova ciascuna, di solito sul guscio di altre lumache Theodoxus; cresce solo un piccolo, le altre uova servono da cibo.

Non ci sono state revisioni sistematiche del genere Theodoxus dal 2007. Bunje (2004) ha notato almeno 34 taxa esistenti a livello di specie nel genere Theodoxus, la maggior parte delle specie ascritte risulta estinta. La Lista Rossa IUCN (2015) fornisce lo stato di conservazione di 23 specie di Theodoxus

Al genere appartengono attualmente le seguenti specie:

  1. Theodoxus africanus (Reeve, 1856)
  2. Theodoxus altenai Schütt, 1965
  3. Theodoxus anatolicus (Récluz, 1841)
  4. Theodoxus arctilineatus (G. B. Sowerby II, 1849)
  5. Theodoxus baeticus (Lamarck, 1822)
  6. Theodoxus brauneri Lindholm, 1908
  7. Theodoxus callosus (Deshayes, 1835)
  8. Theodoxus cinctellus (Martens, 1874)
  9. Theodoxus danubialis (C. Pfeiffer, 1828)
  10. Theodoxus djedida (Pallary, 1920)
  11. Theodoxus elongatulus (Morelet, 1845)
  12. Theodoxus euphraticus (Mousson, 1874)
  13. Theodoxus euxinus (Clessin, 1886)
  14. Theodoxus fluviatilis (Linnaeus, 1758)
  15. Theodoxus gloeri Odabaşi & Arslan, 2015
  16. Theodoxus guadianensis (Morelet, 1845)
  17. Theodoxus gurur Sands & Glöer, 2020
  18. Theodoxus heldreichi (von Martens, 1879)
  19. Theodoxus hidalgoi (Crosse, 1880)
  20. Theodoxus hispalensis (E. von Martens, 1878)
  21. Theodoxus jordani (G. B. Sowerby I, 1836)
  22. Theodoxus macrii (Sowerby, 1849)
  23. Theodoxus maresi (Bourguignat, 1864)
  24. Theodoxus milachevitchi Golikov & Starobogatov, 1966
  25. Theodoxus niloticus (Reeve, 1865)
  26. Theodoxus numidicus (Recluz, 1841)
  27. Theodoxus octagonus Eichhorst, 2016
  28. Theodoxus pallasi Lindholm, 1924
  29. Theodoxus pallidus Dunker, 1861
  30. Theodoxus poppei Ahuir, 2020
  31. Theodoxus prevostianus (C. Pfeiffer, 1828)
  32. Theodoxus sarmaticus (Lindholm, 1901)
  33. Theodoxus saulcyi (Bourguignat, 1852)
  34. Theodoxus subterrelictus Schütt, 1963
  35. Theodoxus syriacus (Bourguignat, 1852)
  36. Theodoxus transversalis (C. Pfeiffer, 1828)
  37. Theodoxus valentinus (Graells, 1846)
  38. Theodoxus varius (Menke, 1828)
  39. Theodoxus velascoi (Graells, 1846)
  40. Theodoxus velox V. Anistratenko in O. Anistratenko, Starobogatov & V. Anistratenko, 1999
  41. Theodoxus vondeli (Pallary, 1936)
  42. Theodoxus wesselinghi Sands & Glöer, 2020
  43. Theodoxus wilkei Sands & Glöer, 2020
  44. Theodoxus zebrinus (Récluz, 1841)

Theodoxus fluviatilis (8mm, Gran Bretagna, Germania, Odessa e Grecia) è una specie simile a Neritina zebra, e spesso commercializzata come tale - Foto © Thomas Eichhorst (Neritopsine Gastropods)

Theodoxus danubialis (11mm, Austria e Yugoslavia) è una specie simile a Neritina zebra, e spesso commercializzata come tale - Foto © Thomas Eichhorst (Neritopsine Gastropods)

Distribuzione

La distribuzione del genere Theodoxus comprende l'Europa e l'Africa settentrionale e si estende anche a est fino all'Iran meridionale. Nessun'altra specie all'interno della famiglia Neritidae ha una distribuzione simpatrica con le specie del genere Theodoxus.
La sua distribuzione si può considerare un'eccezione all'interno dei Neritidae, perché i membri restanti della famiglia vivono principalmente nell'emisfero meridionale. Le specie di Theodoxus sono le uniche lumache Neritidae che vivono in clima temperato.

Bunje & Lindberg (2007) hanno presentato la prima ipotesi filogenetica del clade Theodoxus, in base alla quale l'evoluzione del genere Theodoxus è stata influenzata dalla separazione del Mar Mediterraneo e del mare di Paratetide nel Miocene.

Taxa principali

Piccole lumache della famiglia delle neritine, vanno allevate in acquari d'acqua fredda

Dimensioni max: 1 - 1,3 cm di diametro
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Riferimenti & Link
Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra

"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.

The Complete Snail Care Manual

The Complete Snail Care Manual: The All-Inclusive Snail Care Survival Guide for Beginners

Edizione Inglese di Dr M. Reagan - Questo libro tratta un'ampia varietà di argomenti relativi alla cura delle lumache, tra cui l'identificazione delle specie, l'acquisto e la cura di loro, la creazione dell'habitat ideale, l'alimentazione e la fornitura di acqua, la pulizia dell'acquario, il mantenimento della salute delle lumache, la riproduzione e molto altro ancora.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Theodoxus fluviatilis - Foto © Michal Maňas (Gastropods)