Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Melanoides tuberculata - Foto © Alex Kawazaki

Le specie Melanoides tubercolata (Muller, 1774) e Melanoides granifera (Lamarck, 1822) sono le specie meglio conosciute di questa famiglia e si ritrovano nella maggior parte degli acquari di tutto il mondo.
Le appartenenti alla famiglia Thiaridae sono lumache d'acqua dolce cosmopolite. La maggior parte delle specie di questa famiglia strisciano attraverso il fango alla ricerca di cibo, uno stile di vita che le rende allettanti da allevare in acquario, in quanto arano e arieggiano il terreno. Questo le rende anche molto numerose, e il modo migliore per vederle è durante la notte o quando sono in soprannumero. In quest'ultimo caso, la sovralimentazione dei pesci nell'acquario può aver causato una eccessiva crescita della popolazione delle lumache.

La loro robustezza è probabilmente la ragione principale del loro successo sia in natura che negli acquari di tutto il mondo. L'opercolo corneo di queste lumache le rende capaci di chiudere la loro conchiglia per proteggersi dalla siccità e dai predatori. Possono sopravvivere facilmente a periodi di siccità per dei mesi, nascoste nel fondo.

Un'altra cosa che contribuisce alla loro abilità nel sopravvivere è la robustezza e la compattezza della loro conchiglia; la maggior parte dei pesci che mangiano lumache, così come molti altri predatori, non sono in grado di rompere la loro conchiglia. Ed anzi, i predatori che le ingoiano non avranno mai beneficio dalla loro carne, in quanto queste lumache possono talvolta sopravvivere al viaggio lungo l'intestino. Questo è un grande vantaggio per queste lumache, in quanto si possono espandere in nuove aree dopo essere state mangiate da un uccello ed espulse con le feci.

Una delle loro caratteristiche più rimarchevoli è la loro riproduzione per partenogenesi: le femmine non fecondate sono in grado di riprodursi. Così è sufficiente una sol lumaca per averne molte in poco tempo.

Identificazione

Conchiglia conica - www.applesnail.net

  • Conchiglia pesante, con la sommità appuntita e aguzza (talvolta assente a causa dell'erosione). Le dimensioni arrivano al massimo ai 3 cm. Superficie della conchiglia ruvida. Opercolo concentrico

La tassonomia è al solito confusissima, anche perchè la veccia classificazione è in fase di sostituzione con una nuova, basata sui clade e sull'analisi del DNA.

Melanoides granifera - Foto © Stijn Ghesquiere

Melanoides granifera - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Melanoides granifera - Foto © Stijn Ghesquiere

Melanoides granifera - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Melanoides tuberculata - Foto © Stijn Ghesquiere

Melanoides tuberculata - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)

Classificazione

La famiglia Thiaridae è compresa nella superfamiglia Cerithioidea insieme alle seguenti famiglie:

I generi attualmente compresi nella famiglia Thiaridae secondo il registro WoRMS sono i seguenti (anche se la tassonomia è controversa tra i vari studiosi, e ci sono versioni differenti)::

Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Conosciamo meglio le lumache del genere Melanoides, le lumache a tronco di cono che sono presenti in tantissimi acquari, anche se spesso come ospiti indesiderati.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Taxa principali

Live bearer snail, Malayan snail

Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, insieme solo forse alle Planorbis, ma sicuramente sono più utili che dannose :)

Meglio conosciuta con il vecchio nome di Melanoides granifera, è molto simile a Melanoides tubercolata

Aspettativa di vita: Oltre un anno
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle lumache del genere Melanoides, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Offerte di Amazon