Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Melanoides tuberculata - Foto © Alex Kawazaki
Le specie Melanoides tubercolata (Muller, 1774) e Melanoides granifera (Lamarck, 1822) sono le specie meglio conosciute di questa famiglia e si ritrovano nella maggior parte degli acquari di tutto il mondo.
Le appartenenti alla famiglia Thiaridae sono lumache d'acqua dolce cosmopolite. La maggior parte delle specie di questa famiglia strisciano attraverso il fango alla ricerca di cibo, uno stile di vita che le rende allettanti da allevare in acquario, in quanto arano e arieggiano il terreno. Questo le rende anche molto numerose, e il modo migliore per vederle è durante la notte o quando sono in soprannumero. In quest'ultimo caso, la sovralimentazione dei pesci nell'acquario può aver causato una eccessiva crescita della popolazione delle lumache.
La loro robustezza è probabilmente la ragione principale del loro successo sia in natura che negli acquari di tutto il mondo. L'opercolo corneo di queste lumache le rende capaci di chiudere la loro conchiglia per proteggersi dalla siccità e dai predatori. Possono sopravvivere facilmente a periodi di siccità per dei mesi, nascoste nel fondo.
Un'altra cosa che contribuisce alla loro abilità nel sopravvivere è la robustezza e la compattezza della loro conchiglia; la maggior parte dei pesci che mangiano lumache, così come molti altri predatori, non sono in grado di rompere la loro conchiglia. Ed anzi, i predatori che le ingoiano non avranno mai beneficio dalla loro carne, in quanto queste lumache possono talvolta sopravvivere al viaggio lungo l'intestino. Questo è un grande vantaggio per queste lumache, in quanto si possono espandere in nuove aree dopo essere state mangiate da un uccello ed espulse con le feci.
Una delle loro caratteristiche più rimarchevoli è la loro riproduzione per partenogenesi: le femmine non fecondate sono in grado di riprodursi. Così è sufficiente una sol lumaca per averne molte in poco tempo.
La tassonomia è al solito confusissima, anche perchè la veccia classificazione è in fase di sostituzione con una nuova, basata sui clade e sull'analisi del DNA.
Melanoides granifera - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)
Melanoides granifera - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)
Melanoides tuberculata - Foto © Stijn Ghesquiere (Applesnail.net)
La famiglia Thiaridae è compresa nella superfamiglia Cerithioidea insieme alle seguenti famiglie:
I generi attualmente compresi nella famiglia Thiaridae secondo il registro WoRMS sono i seguenti (anche se la tassonomia è controversa tra i vari studiosi, e ci sono versioni differenti)::
Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Conosciamo meglio le lumache del genere Melanoides, le lumache a tronco di cono che sono presenti in tantissimi acquari, anche se spesso come ospiti indesiderati.
Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, insieme solo forse alle Planorbis, ma sicuramente sono più utili che dannose :)
Meglio conosciuta con il vecchio nome di Melanoides granifera, è molto simile a Melanoides tubercolata
la pagina sulla wikipedia inglese
la situazione tassonomica su WoRMS
"Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle lumache del genere Melanoides, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento